Da sempre gli psicologi sottolineano l’importanza di farsi guidare dai sentimenti e non dalle emozioni, soprattutto quando si parla di relazioni. È emersa, negli ultimi anni, una certa paura nei confronti della quotidianità e del “per sempre” che porta le persone ad allontanarsi dal lavoro, dalla vita di coppia e dalle relazioni per impegnarsi a cercare solo il proprio benessere. Una situazione che deriva dalla perdita di valore del sentimento, a vantaggio delle emozioni che però, come sappiamo tutti, sono effimere.
Vediamo quindi qual è il significato di sentimento e perché dobbiamo imparare a farci guidare dai sentimenti, allontanando il più possibile il piacere momentaneo che caratterizza l’emozione.
I sentimenti: la guida autentica per una vita all’insegna del benessere
Ogni relazione umana, anche la più complessa, si basa sui sentimenti che spesso sono invisibili al mondo esterno, ma devono essere le solide fondamenta del terreno emotivo fino a guidare le azioni e i comportamenti di tutti i giorni.
Il significato di sentimento, in psicologia, è il seguente: “l’affettività contrapposta alla ragione e all’intelletto o indicativa del carattere e dell’etica individuale.” (fonte: Wikipedia)
Naturalmente, per poter entrare in contatto con i propri sentimenti più profondi è necessario un elevato coinvolgimento emotivo, capace di portare alla conoscenza piena della personalità e della dimensione psicologica interiore della persona e di favorire l’autoconsapevolezza. Conoscere se stessi significa aprirsi alle emozioni e alle dinamiche affettive che le sostengono, per poi lasciarle andare focalizzandosi su alcuni sentimenti autentici da porre alla base di ogni azione quotidiana.
Proprio i sentimenti sono le radici del nostro modo di essere e, nel corso della vita, ci mostrano i percorsi da seguire e i traguardi da raggiungere, in primo luogo l’amore che è capace di far arrivare la persona alla verità profonda ed il desiderio, che è la forza motrice dell’individuo.
Cominciare a vivere secondo il desiderio, per arrivare ai sentimenti più autentici
Per cominciare a definire qual è il sentimento che guida ogni azione della persona, gli psicologi invitano a vivere di desideri profondi, capaci di liberare l’uomo dalla prigionia dell’esteriorità e dall’omologazione imposta dalla realtà. Seguire il desiderio, infatti, al contrario di quanto la società insegna ci permette di individuare la nostra vera inclinazione psicologica, dato che i punti di riferimento vengono portati all’interno di sé e si trasformano in valori unici e irripetibili.
Facendosi guidare dal sentimento del desiderio la persona avrà accesso ad un nuovo linguaggio dell’anima e ad una prospettiva personale della realtà, libera da lenti artificiali costruite dall’educazione, in famiglia, a scuola e nella società. Desiderare permette di vedere l’invisibile, andare oltre la superficialità e mettere in moto nuove risorse, capaci di portare a uno stato di benessere stabile e di vincere depressione e ansia generate, invece, dalle emozioni.
Vivere secondo il desiderio, come insegnano i terapeuti, e lasciarsi guidare da solidi sentimenti significa sicuramente impiegare la propria personale energia creativa ed esprimere quelle dinamiche interiori che ci appartengono totalmente, rivelando tutto il tesoro interiore. Grazie alla autoconsapevolezza e all’ingresso nel regno dei sentimenti si potrà superare i confini individuali e accedere alla conoscenza intuitiva dell’altro e di tutto ciò che va oltre la propria soggettività e le proprie emozioni momentanee.
Basare le relazioni sul sentimento dell’affetto
Vivere una relazione sana con l’altro significa basarsi sul mondo dei sentimenti ed in particolare dell’affetto, capace di portare con sé un’energia travolgente, capace di risvegliare gli stati primitivi della vita psichica e permettere di scoprire l’essenza della personalità di ogni individuo. In questo modo stati d’animo negativi, passioni e ansie verranno spazzati via da una componente sentimentale e affettiva autentica, che renderà possibile ogni trasformazione nella persona.
Se, anche tu, non provi più piacere nella vita quotidiana e temi di essere vittima inconsapevole delle emozioni, contatta i nostri terapeuti per imparare questo nuovo modo di vivere, capace di portarti alla totale autoconsapevolezza.