Nella propria pratica clinica, oltre alle metodiche della terapia cognitivo-comportamentale standard, applica all’occorrenza il protocollo di Esposizione con Prevenzione della Risposta, la Schema Therapy, (formazione riconosciuta dall’International Society of Schema Therapy), il protocollo Eye Movement Desensitization and Reprocessing (formazione EMDR II livello, riconosciuto dall’EMDR Institute USA – EMDR Europe e EMDR Italia), Training Assertivi e il Metodo Gottman per la terapia di coppia (formazione riconosciuta dal Gottman Institute).
- Socio fondatore della Società Italiana Psicoterapeuti Cognitivisti (SIPC).
- Socio ordinario della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC).
- Socio dell’Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo (AIDOC),
- Membro del Comitato di Redazione della rivista “Cognitivismo Clinico”
- Docente di ruolo e responsabile del Progetto di Educazione Emotiva e Sportello d’Ascolto presso l’Istituto Comprensivo “Via Tiburtina Antica 25” di Roma
Nell’ambito della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva APC e SPC (Associazione di Psicologia Cognitiva e Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. scuole riconosciute dal MIUR per l’abilitazione all’esercizio della Psicoterapia) svolge attività didattica:
- lezioni accademiche e conduzione di project sull’assertività
- lezioni accademiche e conduzione di project sull’Esposizione con Prevenzione della Risposta
- lezioni accademiche sul trattamento del Disturbo Ossessivo Compulsivo
- lezioni accademiche sul Disturbo da attacchi di panico
- conduzione di progetti di ricerca
PUBBLICAZIONI SU RIVISTE SCIENTIFICHE
- Raimo, S.; Battimiello, V.; Biondi, D.; Ciccarelli, M.; Colardo T.; Riemma, D.; Schiano di Zenise, L.; Gragnani, A.; Scuotto, A.; Cosentino, T. (2022). L’utilizzo dell’Esposizione con Prevenzione della Risposta in un campione di psicoterapeuti italiani. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, vol 28 (3), 133-148. doi: https://doi.org/doi:10.14605/PCC2832201
- Mancini, A.; Granziol, U.; Gragnani, A.; Femia, G.; Migliorati, D.; Cosentino, T.; Luppino, O.I.; Perdighe, C.; Saliani, A.M.; Tenore, K.; Mancini, F. (2022). Guilt Feelings in Obsessive Compulsive Disorder: An Investigation between Diagnostic Groups. J. Clin. Med. 2022, 11, 4673. https://doi.org/10.3390/jcm11164673
- Gragnani, A.; Zaccari, V.; Femia, G.; Pellegrini, V.; Tenore, K.; Fadda, S.; Luppino, O.I.; Basile, B.; Cosentino, T.; Perdighe, C.; Romano, G.; Saliani, A.M.; Mancini, F. Cognitive–Behavioral Treatment of Obsessive–Compulsive Disorder: The Results of a Naturalistic Outcomes Study. J. Clin. Med. 2022, 11,2762. https://doi.org/10.3390/ jcm11102762
- Mancini, A., Granziol, U., Migliorati, D., Gragnani, A., Femia, G., Cosentino, T., Saliani, A.M., Tenore, K., Luppino, O.I., Perdighe, C., Mancini, F. (2022). Moral Orientation Guilt Scale (MOGS): Development and validation of a novel guilt measurement. Personality and Individual Differences, 189, 111495, https://doi.org/10.1016/j.paid.2021.111495
- Petrocchi, N., Cosentino, T., Pellegrini, V., Femia, G., D’innocenzo, A., & Mancini, F. (2020). Compassion focused group therapy for treatment-resistant OCD: initial evaluation using a multiple baseline design. Frontiers in Psychology, 11, 3812.
- Femia, G., Gragnani, A., Cosentino, T., Giacomantonio, M., Diano, F., Bernaudo, A., Pellegrini, V., Mancini, F. (2020). A prototypical MMPI-2 configuration of Obsessive-Compulsive Disorder. Mediterranean Journal of Clinical Psychology, 8 (3). https://doi.org/10.6092/2282-1619/mjcp-2554
- Tenore, K., Basile, B., Cosentino, T., De Sanctis, B., Fadda, S., Femia, G., Gragnani, A., Luppino, O.I., Pellegrini, V., Perdighe, C., Romano, G., Saliani, A.M., & Mancini, F. (2020). Imagery Rescripting on Guilt-Inducing Memories in OCD: A Single Case Series Study. Frontiers in Psychiatry , 11 , 1018.
- Cosentino, T., Pellegrini, V., Giacomantonio, M., Saliani, A. M., Basile, B., Saettoni, M., Gragnani, A., Buonanno, C., & Mancini, F. (2020). Validation and psychometric properties of the Italian version of the Fear of Guilt Scale. Rassegna di Psicologia, 37(1), 59-70.
- Cosentino, T., & Mancini, F. (2019). L’integrazione dell’EMDR nel trattamento del Doc. Cognitivismo clinico 16, 2, 129-139
- Femia G., Visco-Comandini F., Cosentino T., Sorbara F., Gragnani A. (2018). Identification of specific correlations in obsessive-compulsive disorder among different measures. Clinical Neuropsychiatry, 15, 6, 379-383.
- Cosentino T., Iuliano E., Saliani A.M., Perdighe C., Mancini F. (2017). Bias attentivo verso gli stimoli inerenti la colpa nel disturbo ossessivo-compulsivo: un’indagine preliminare. Quaderni di Psicoterapia Cognitiva, 41, 5-17.
- Cosentino,T., Faraci, P., Coda,D., D’Angelo, R., De Pari, L.A., di Crescenzo, M.R., Esposito, L., Scelza, A. (2015). Family Accommodation in Obsessive-Compulsive Disorder: A Study on Associated Variables. Clinical Neuropsychiatry, 12, 5, 128-134.
- Perdighe, C., Cosentino, T., Faraci, P., Gragnani, A., Saliani, A., and Mancini, F. (2015). Individual differences in guilt sensitivity: The Guilt Sensitivity Scale. Testing, Psychometrics, Methodology in applied Psychology, 22, 349-362
- Cosentino, T., Accardo, MP, Capobianco, D., Celia, E., Giacca, C., Letizia, F., Lucidi, I., Maglio, R., Petriccione, A., Pontillo, M., Sisto, A. ( 2014). Strategie di regolazione emotiva: cosa influenza la scelta di quale utilizzare? Una revisione (non sistematica) della letteratura. Quaderni di psicoterapia Cognitiva, 35, 37-55.
- D’Olimpio, F., Cosentino, T., Basile, B., Tenore, K., Gragnani, A. & Mancini, F. (2013). Obsessive-Compulsive Disorder and Propensity to Guilt Feelings and to Disgust.Clinical Neuropsychiatry 10, 3, Suppl. 1, 20-29.
- Questa, M., Dassisti, A., Gallese, M., Fagliarone, D., Catarinella, S., Oliviero, L., e Cosentino, T. (2013). Il Disgusto nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo: una review.Cognitivismo Clinico, 10 (2), 161-172.
- Cosentino T., D’Olimpio F., Perdighe C., Romano G., Saliani A.M., Mancini F. (2012), Acceptance of being guilty in the treatment of obsessive-compulsive disorder. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale. Monograph Supplement, 39-56.
- Cosentino, T, Mancini, F. (2012) “Do i love her or not?!” intervention on fear of being despised: an obsessive-compulsive disorder case presentatio – Psicoterapia Cognitiva e comportamentale, 18 (2), 157-171.
- Gragnani, A., Cosentino, T., Bove, A., & Mancini, F. (2011). Trattamento breve con l’uso dell’esposizione enterocettiva in un caso di disturbo di panico con agorafobia. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 17(2), 235-250.
- Cosentino, T., Bove, A., e Nicolò, G. (2008). Terapia di gruppo per il disturbo da Attacchi di Panico. Cognitivismo Clinico, 5 (2), 145-155
- Guariglia, C.., Coriale, G., Cosentino, T., Pizzamiglio, L. (2000). Tens modulates spatial reorientation in neglect patients. Neuroreport, Vol 11 (9), 1945-1948
- Pizzamiglio, L., Guariglia, C., Cosentino, T. (1998). Evidence for Separate Allocentric and Egocentric Space Processing in Neglect Patients. Cortex, 34, 719-730
CAPITOLI DI LIBRI
- Mancini F., Cosentino T. (2016). Introduzione alla terapia: il rationale dell’intervento. In: Mancini F. (a cura di). La mente ossessiva. Curare il disturbo ossessivo-compulsivo. Raffaello Cortina.
- Cosentino T., Saliani A.M., Perdighe C., Romano G., Mancini F. (2016). L’intervento per la riduzione della vulnerabilità attuale al DOC. In: Mancini F. (a cura di). La mente ossessiva. Curare il disturbo ossessivo-compulsivo. Raffaello Cortina.
- Saliani A.M., Cosentino T., Barcaccia B., Mancini F. (2016). Il ruolo dei familiari nel mantenimento del DOC: psicoeducazione e psicoterapia. In: Mancini F. (a cura di). La mente ossessiva. Curare il disturbo ossessivo-compulsivo. Raffaello Cortina.
- Cosentino, T.; Buonanno, C. e Gragnani, A. (2010). Disturbo Post Traumatico da Stress. In F. Mancini e C. Perdighe (a cura di) Elementi di Psicoterapia Cognitiva. SECONDA EDIZIONE Roma: Fioriti Editore