Facebook

    Teresa Cosentino

    4925

     

    Nella propria pratica clinica, oltre alle metodiche della terapia cognitivo-comportamentale standard, applica all’occorrenza il protocollo di Esposizione con Prevenzione della Risposta, la Schema Therapy, (formazione riconosciuta dall’International Society of Schema Therapy), il protocollo Eye Movement Desensitization and Reprocessing (formazione EMDR II livello, riconosciuto dall’EMDR Institute USA – EMDR Europe e EMDR Italia), Training Assertivi e il Metodo Gottman per la terapia di coppia (formazione riconosciuta dal Gottman Institute).

    • Socio fondatore della Società Italiana Psicoterapeuti Cognitivisti (SIPC).
    • Socio ordinario della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC).
    • Socio dell’Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo (AIDOC),
    • Membro del Comitato di Redazione della rivista “Cognitivismo Clinico”
    • Docente di ruolo e responsabile del Progetto di Educazione Emotiva e Sportello d’Ascolto presso l’Istituto Comprensivo “Via Tiburtina Antica 25” di Roma

    Nell’ambito della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva APC e SPC (Associazione di Psicologia Cognitiva e Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. scuole riconosciute dal MIUR per l’abilitazione all’esercizio della Psicoterapia) svolge attività didattica:

    • lezioni accademiche e conduzione di project sull’assertività
    • lezioni accademiche e conduzione di project sull’Esposizione con Prevenzione della Risposta
    • lezioni accademiche sul trattamento del Disturbo Ossessivo Compulsivo
    • lezioni accademiche sul Disturbo da attacchi di panico
    • conduzione di progetti di ricerca

     

    PUBBLICAZIONI SU RIVISTE SCIENTIFICHE

     

    CAPITOLI DI LIBRI

    • Mancini F., Cosentino T. (2016). Introduzione alla terapia: il rationale dell’intervento. In: Mancini F. (a cura di). La mente ossessiva. Curare il disturbo ossessivo-compulsivo. Raffaello Cortina.
    • Cosentino T., Saliani A.M., Perdighe C., Romano G., Mancini F. (2016). L’intervento per la riduzione della vulnerabilità attuale al DOC. In: Mancini F. (a cura di). La mente ossessiva. Curare il disturbo ossessivo-compulsivo. Raffaello Cortina.
    • Saliani A.M., Cosentino T., Barcaccia B., Mancini F. (2016). Il ruolo dei familiari nel mantenimento del DOC: psicoeducazione e psicoterapia. In: Mancini F. (a cura di). La mente ossessiva. Curare il disturbo ossessivo-compulsivo. Raffaello Cortina.
    • Cosentino, T.; Buonanno, C. e Gragnani, A. (2010). Disturbo Post Traumatico da Stress. In F. Mancini e C. Perdighe (a cura di) Elementi di Psicoterapia Cognitiva. SECONDA EDIZIONE Roma: Fioriti Editore