Dr.ssa Lorenza Isola Nata a Firenze il 3 giugno 1948.
Laurea in psicologia ad indirizzo applicativo conseguita in data 20 settembre 1977 Università La Sapienza, Roma.
- Dall’1.4.80 al 30.9.2008 psicologo dirigente in servizio presso il Dipartimento Materno Infantile ASL RME e dal 28.10.96 responsabile del modulo “Psicologia clinica e psicoterapia dell’infanzia e dell’adolescenza”
- Dal 1983 didatta della S.I.T.C.C. (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva).
- Dal 1994 didatta dell’A.P.C. (Associazione di Psicologia Cognitiva – Scuola riconosciuta DM)
- Dal 2001 didatta dell’S.P.C. (Scuola di Psicoterapia Cognitiva Scuola riconosciuta DM).
PUBBLICAZIONI
- “Importanza dell’osservazione e dell’intervento nel contesto scolastico: strumenti,procedure e tecniche” (Patrizi C., Isola L.) in Cognitivismo clinico vol. 3, n° 2, dicembre 2006
- “L’Interpersonal Cognitive Problem Solving (ICPS): uno strumento di prevenzione primaria e secondaria dei problemi di aggressività e di condotta in ambito scolastico” (Capo R., Romano G., Isola L.) .) in Cognitivismo clinico vol. 3, n° 2, dicembre 2006.
- “La necessità di setting multipli per l’intervento in età evolutiva: il contesto terapeutico” (Isola L., De Matteis E.) in Cognitivismo clinico vol. 4, n° 3, dicembre 2007.
- “Trascuratezza e recupero della genitorialità: un modello multiagency” (Giamundo V., Isola L.) .) in Cognitivismo clinico vol. 4, n° 3, dicembre 2007.
- “L’ADHD e l’intervento in più contesti: le procedure per lo sviluppo dell’Autocontrollo e i programmi di Parent Training” .) in Cognitivismo clinico vol. 4, n° 3, dicembre 2007.
- “Caratteristiche genitoriali e stili di parenting associati ai disturbi internalizzanti in Età Evolutiva” (Patrizi C.,Rigante L.,De Matteis E., Isola L., Giamundo V.) in “Psichiatria e Psicoterapia” vol. XXIX, n° 2, Giugno 2010.
- “Caratteristiche genitoriali e stili di parenting associati ai disturbiesternalizzanti in età evolutiva” (Buonanno C., Capo R., Romano G., Isola L.) in “Psichiatria e Psicoterapia” vol.XXIX; n° 3, settembre 2010.
- “La trascuratezza” Isola L., Patrizi,C. , Riso C. , Abuso e maltrattamento nell’infanzia.Modelli di intervento e Terapia cognitivo-comportamentale(a cura di Valeria Giamundo). cap.7 281-322 Franco Angeli 2013
- Ti racconto perchè dormiamo tutti insieme:uno studio sul fenomeno del cosleeping” Bilotta E., Semeraro V. Salvi E., Carpinelli L. , Castellani V, Pizzonia G., Patrizi ., Isola L. Cognitivismo Clinico 10, 2, 149-160 ( 2013)
- “Relazione tra abitudini legate al sonno e psicopatologie dello spettro internalizzante in bambini di età scolare:uno studio correlazionale” (Patrizi C., Semeraro V., Bilotta E. Salvi E., Isola L.) Quaderni di Psicoterapia cognitiva, 34, 9-23 (2014)
- Caratteristiche del lavoro con la coppia genitoriale(Isola L. Romano G) Psicoterapia cognitiva dell’età evolutiva (a cura di Furio Lambruschi) cap.7 296-306 Bollati Boringhieri, 2014;
- Psicoterapia Cognitiva dell’infanzia e dell’adolescenza. Nuovi sviluppi. Isola L.- Romano G. – Mancini F. ( a cura di)Franco Angeli 2016);
- Fattori di rischio e fattori di protezione nella genitorialità adottiva Russo F. – Torre A. -La Rocca D. – Semeraro V. – Monfregola R. – Isola L. Quaderni di Psicoterapia Cognitiva 43, Franco Angeli 2018
- Riflessioni sulla diagnosi di perfezionismo in età evolutiva.
Patrizi C. – Semeraro V. – Pontillo M. – Monfregola R. – Isola L. Quaderni di Psicoterapia Cognitiva 43 Franco Angeli 2018; - “Sostegno alla genitorialità: strumenti ed interventi cognitivi. Lorenza Isola, Monica Mercuriu” in Giovagnoli, G., & Mazzone, L. PARENT TRAINING NEL DISTURBO DELLO SPETTRO DELL’AUTISMO. ed. Erickson, 2020
PRESENTAZIONI A CONVEGNI
- Anno 1979, collaborazione alla ricerca “Famiglia e minori handicappati”, Università di Roma Scienze Statistiche ed Attuariali, Prof. G. Sgritta.
- Luglio 1980, attività didattica svolta per il Comune di Roma “Corsi circoscrizionali di qualificazione per il conferimento della qualifica di addetto ai Servizi Educativi”.
- Novembre 1980, Firenze, Convegno di Psicoterapia Medica: Comunicazione: “Finalità della psicoterapia nell’agorafobia” (L. Isola, A. Rosa, U. Telfener).
Comunicazione: “Proposta di intervento nei disturbi alimentari psicogeni” (U. Telfener, L. Isola, A. Rosa).
Atti pubblicati da Patron, Bologna 1981 “Finalità della psicoterapia” (a cura di V. Volterra). - Settembre 1981, Lisbona, I Congresso Europeo di Terapia Cognitivo-Comportamentale:
Relazione: “How the internal dialogue and images of agoraphobic patients in cognitive psychotherapy change” (L. Isola, A. Rosa, R. Trabalzini). - Febbraio 1982, Roma, convegno S.I.P.S.:
Relazione: “Sindrome agorafobica: metodologia di intervento in psicoterapia cognitiva” (L. Isola, R. Trabalzini).
Relazione: “Considerazioni su pazienti ossessivi trattati con tecniche cognitive: spunti per una riflessione” (L. Isola, R. Trabalzini).
Relazione: “La psicoterapia cognitiva nel Servizio Pubblico” (M. Reda, L. Isola).
Atti pubblicati dal Giornale Italiano di Psicologia Clinica “Italian Journal of Clinical Psychology” n. 0. - Ottobre 1982, Roma, 12 European Congress of Behaviour Therapy:
Comunicazione: “Observation on internal dialogue in psychotic patients: cues for reflection” (R. Trabalzini, L. Isola).
Partecipazione workshop: “Nuovi metodi di trattamento in psicoterapia cognitiva: depressione – ansia” Prof. A. Beck. - Ottobre 1984, Firenze, II Congresso Nazionale S.I.T.C.C.:
Relazione: “Il setting in psicoterapia cognitiva” (L. Isola). - 1985, Roma, III Congresso Nazionale della Divisione di Psicologia Clinica (S.I.P.S.):
Comunicazione personale: “Il modello cognitivo in un Servizio Materno Infantile” (L. Isola). - Ottobre 1986, Milano, III Congresso Nazionale S.I.T.C.C.:
Relazione: “Il cambiamento della relazione terapeutica come misura del cambiamento in psicoterapia” (P. Castelli, L. Isola, G. Morganti). - Ottobre 1988, Pergusa (EN), IV Congresso Nazionale S.I.T.C.C.:
Simposio: “Processi strutturali ed indici clinici della relazione terapeutica” (A. Semerari, L. Isola, G. Morganti, P. Castelli). - Dal 1988 membro della Commissione Scientifica Didattica della S.I.T.C.C. e dal 1991 a ottobre 1994 anche membro del Comitato Direttivo della stesso Società.
- Marzo 1989, Riva del Garda (TN), Convegno “L’attività di ricerca degli psicologi clinici nel Servizio Sanitario Nazionale”:
Comunicazione: “Il modello cognitivista in un Servizio Materno Infantile” (L. Isola). - Luglio 1989, Oxford, Congresso Mondiale di Terapia Cognitiva:
Comunicazione: “The meaning of the therapeutic relation in cognitive therapy” (P. Castelli, L. Isola, G. Morganti, S. Pallini).