Facebook

    Claudia Perdighe

    5366

    Dal 1999 svolge attività di psicoterapia cognitiva. Attualmente il suo interesse psicoterapeutico prevalente è per i disturbi d’ansia (in particolare disturbo ossessivo-compulsivo) e per situazioni di disagio emotivo connesso a malattie organiche o lutti. Collabora con la Onlus Amip per la conduzione di gruppi di sostegno per pazienti con ipertensione polmonare.

    Responsabile della rivista on-line “Psicoterapeuti In-formazione”.

    Socio fondatore della Società Italiana Psicoterapeuti Cognitivisti (SIPC), di cui è presidente dal novembre 2009.

    Socio ordinario della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) e, dal 2003 al 2010, parte del consiglio direttivo regionale Lazio.

    Socio dell’Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo (AIDOC),

    Membro del Comitato Scientifico e del Comitato di Redazione della Rivista “Cognitivismo Clinico”.

    Nell’ambito della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva APC e SPC (Associazione di Psicologia Cognitiva e Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. scuole riconosciute dal MIUR per l’abilitazione all’esercizio della Psicoterapia) svolge attività didattica:

    – conduzione di training di base
    – lezioni accademiche sulla terapia dell’accettazione
    – lezioni su disturbi d’ansia
    – lezioni sulle dipendenze da sostanze psicoattive

     

    PUBBLICAZIONI SU RIVISTE

    • Mancini, A.; Granziol, U.; Gragnani, A.; Femia, G.; Migliorati, D.; Cosentino, T.; Luppino, O.I.; Perdighe, C.; Saliani, A.M.; Tenore, K.; Mancini, F. (2022). Guilt Feelings in Obsessive Compulsive Disorder: An Investigation between Diagnostic Groups. J. Clin. Med. 2022, 11, 4673. https://doi.org/10.3390/jcm11164673
    • Gragnani, A.; Zaccari, V.; Femia, G.; Pellegrini, V.; Tenore, K.; Fadda, S.; Luppino, O.I.; Basile, B.; Cosentino, T.; Perdighe, C.; Romano, G.; Saliani, A.M.; Mancini, F.   Cognitive–Behavioral Treatment of Obsessive–Compulsive Disorder: The Results of a Naturalistic Outcomes Study. J. Clin. Med. 2022, 11,2762. https://doi.org/10.3390/ jcm11102762 
    • Mancini, A., Granziol, U., Migliorati, D., Gragnani, A., Femia, G., Cosentino, T., Saliani, A.M., Tenore, K., Luppino, O.I., Perdighe, C., Mancini, F. (2022). Moral Orientation Guilt Scale (MOGS): Development and validation of a novel guilt measurement. Personality and Individual Differences, 189, 111495, https://doi.org/10.1016/j.paid.2021.111495
    • Perdighe C, Brasini M., Giacomantonio M., Cosentino T., Gragnani A. e Mancini F. (2020). Le pandemie sono un evento naturale? Uno studio sulla mediazione dei giudizi morali nell’impatto emotivo del Covid 19 su un campione italiano.  Cognitivismo Clinico, 17, 110-118. DOI: 10.36131/COGNCL20200201
    • Femia G., Gragnani A., Federico I., Zaccari V., Perdighe C., (…) e Mancini F. (2021). Psicoterapia telematica: limiti e vantaggi. il punto di vista dei terapeuti e dei pazienti. Cognitivismo Clinico
    • Villirillo C., Perdighe C., Cirimbilla E., Franceschini G. (2021). Promuovere la felicità: uno studio pilota con un campione di ragazzi con Disturbo Specifico di Apprendimento. In Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, Vol.27, n.1
    • Faraci P., Perdighe C., Valenti G.D., Del Monte C., Saliani A.M. (2020). Psychometric Properties of Saving Cognition Inventory in Italian Nonclinical Samples. International Journal of Psychology and Psychological Therapy, 20, 2, 189-197
    • Basile, B., Fadda, S., De Sanctis, B., Saliani, A. M., Perdighe, C., Luppino, O. I., Tenore, K.,  Mancini, F. (2018), “Early Life Experiences in OCD and Other Disorders: A Retrospective Observational Study Using Imagery with Re-Scripting Characterize OCD, But Not Other Disorders”. In Clinical Neuropsychiatry . In Clinical Neuropsychiatry, 15 (5), pp. 299-305.
    • Faraci P., Perdighe C., Valenti G.D., Faraci P., Perdighe C., (2020). Psychometric Properties of Saving Cognition Inventory in Italian Nonclinical Samples. International Journal of Psychology and Psychological Therapy, 20, 2, 189-197
    • Perdighe C., D’Innocenzo A., Rosamilla P., de Sanctis B., Cassetta E., Gragnani A.  (2019). Caregiver di pazienti con alzheimer: un intervento basato sull’act a 12 sedute. Cognitivismo clinico, 16, 2,140-158
    • Perdighe C, Basile B., Rossi F., Scalisi V., Pasquini P. e Mancini F. (2018). Efficacia in termini di esiti professionali della formazione in psicoterapia. Giornale Italiano di Psicologia. Accettato per il numero 4 2018
    • Faraci P., Perdighe C., Del Monte C., Saliani A.M. (2018). Reliability, validity and factor structure of the Compulsive Acquisition Scale (CAS Clinical Neuropsychiatry.15, 42-49
    • Mancini F, Fadda S., De Sanctis B, Basile B, Tenore K., Saliani A.M., Luppino O., Perdighe C. (2017). Guilt-related early life experiences characterize OCD, but not other disorders: an observational study using Imagery with Re-scripting. Sottoposto a Journal of Behavior Therapy and Experimental Psychiatry
    • Cosentino T., Iuliano E., Saliani A.M., Perdighe C., Mancini F. (2017). Bias attentivo verso gli stimoli inerenti la colpa nel disturbo ossessivo-compulsivo: un’indagine preliminare. Quaderni di Psicoterapia Cognitiva, n. 41
    • Perdighe C., Cosentino T., Faraci P., Gragnani A., Saliani A.M., Mancini F. (2015). Individual differences in Guilt Sensitivity: the Guilt Sensitivity Scale. Accettato da: TPM – Testing, Psychometrics, Methodology in Applied Psychology
    • Mancini F., Perdighe C., (2014). Meriti e demeriti della nuova categoria diagnostica del DSM-V Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 3, 281-293.
    • Perdighe C., Mancini F. (2012). Dall’investimento alla rinuncia: favorire l’accettazione in psicoterapia. Cognitivismo Clinico, 9, 116-134.
    • Mancini F., Perdighe C., (2012). Perché si soffre? Il ruolo della non accettazione nella genesi e nel mantenimento della sofferenza emotiva. Cognitivismo Clinico, 9, 95-115.
    • Cosentino T, D’Olimpio F, Perdighe C, Romano G, Saliani AM, Mancini F (2012) Acceptance of being guilty in the treatment of obsessive-compulsive disorder, [Monograph Supplement]. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 18(3) (B. Barcaccia, D. Dèttore and F. Mancini, eds.).
    • Mancini F., Perdighe C., (2012).  A case report of obsessive-compulsive disorder: reduce fear of guilt to reduce symptoms. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 18, 3.
    • Mancini F., Perdighe C., (2010). Formazione e psicoterapia: utilità e funzioni della terapia personale nella formazione. Quaderni di psicoterapia cognitiva.
    • Perdighe C. (2009). Il lutto: dai miti agli interventi di facilitazione dell’accettazione. Psicobiettivo.
    • Buonanno C, Perdighe C., Mancini F. (2009). La Psicoterapia del Disturbo Ossessivo Compulsivo in età evolutiva. Giornale Italiano di Neuropsichiatria Infantile.
    • Mancini, F.; Gangemi, A.; Perdighe, C.; Serrani, F.M. (2009). Current Targets in Obsessive-Compulsive Patients”  Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 15, 3, 353-363.
    • Mancini F.; Gangemi A.; Perdighe C. e Marini C. (2007). Not Just Right Experience: Is it influenced by guilt emotion?. Journal of Behaviour Therapy and Experimental Psychiatry, 39, 2.
    • Mancini F., Barcaccia B., Capo R., Gangemi A., Gragnani A., Per dighe C., Rainone A. Romano G. (2006). Trattamento cognitivo-comportamentale nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo: risultati di uno studio di esito naturalistico in aperto con follow-up a 6, 12 e 24 mesi. Rivista di Psichiatria, 41.
    • Mancini F., Perdighe C., Serrani F.M. e Gangemi  (2006). A. Il disagio dei pazienti ossessivi di fronte a espressioni facciali di rabbia e disgusto: risultati di un’indagine preliminare. Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale, 12, 197-201
    • Barcaccia B. e Perdighe C. (2005). Efficacia dell’esposizione con prevenzione della risposta nel trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Cognitivismo Clinico, 2 (1).
    • Romano G.. e Perdighe C. (2005). Quando temo di sentirmi sporco. Il caso di un paziente con Disturbo Ossessivo-Compulsivo. Cognitivismo Clinico, 2 (1).

     

    LIBRI

    • Perdighe C. (2015). Il linguaggio del cuore. Erikson
    • Perdighe C. e Mancini F. (2015) Il disturbo da accumulo. Raffaello Cortina Editore.
    • Perdighe C. e Mancini, F. (a cura di) (2008; 2010 seconda edizione). Elementi di Psicoterapia Cognitiva,, Giovanni Fioriti Editore

     

    CAPITOLI DI LIBRI

    • Perdighe C., Gragnani A. (2021). La formulazione del caso. In Perdighe C. e Gragnani A. (a cura di). Psicoterapia cognitiva. Comprendere e curare i disturbi emotivi. Raffaello Cortina Editore.
    • Perdighe C., Cosentino T.  (2021). Le procedure cognitive di accettazione. In Perdighe C. e Gragnani A. (a cura di). Psicoterapia cognitiva. Comprendere e curare i disturbi emotivi. Raffaello Cortina Editore.
    • Perdighe C., Cosentino T.,  Couyuomdjian, A., Cieri L. (2021). Costruire condotte funzionali e promuovere il benessere: la parte propositiva della terapia. In Perdighe C. e Gragnani A. (a cura di). Psicoterapia cognitiva. Comprendere e curare i disturbi emotivi. Raffaello Cortina Editore.
    • De Sanctis B., Perdighe C., Luppino O.I. (2021). Il disturbo da accumulo. In Perdighe C. e Gragnani A. (a cura di). Psicoterapia cognitiva. Comprendere e curare i disturbi emotivi. Raffaello Cortina Editore.
    • Mancini F., Perdighe C., Romano G. (2021). Il disturbo ossessivo-compulsivo. In Nicolo’ G., Pompili E. (a cura di), Psichiatria Territoriale, Raffaello Cortina Editore
    • Mancini F., Perdighe C., (2021). Comprendere e trattare il disturbo da accumulo. In Nicolo’ G., Pompili E. (a cura di), Psichiatria Territoriale, Raffaello Cortina Editore
    • Saliani A.M., Perdighe C., Barcaccia B., Mancini  F.(2020). Case Formulation as Therapeutic Tool in Cognitive Behavioral Therapy. In Ruggero M.G. (a cura di) Commentary to chapter 2: The use of goals in cognitive behavioral therapy case formulation. Springer
    • Perdighe C. (2018). Lutti complicati: quando un evento di vita normale diventa una malattia. In Rainone A. e Mancini F. La mente depressa. Franco Angeli Editore
    • Perdighe C. e Mancini F. (2016).  Disturbo ossessivo –compulsivo e disturbi correlati. In Mancini F. (a cura di). La mente ossessiva, Raffaello Cortina Editore (pubblicato anche in Mancini, F. (Ed.). (2018). The Obsessive Mind: Understanding and Treating Obsessive-Compulsive Disorder. Routledge).
    • Perdighe C. e Mancini F. (2016). Disgusto e contaminazione. Interventi cognitivi anti-disgusto. In Mancini F. (a cura di). La mente ossessiva, Raffaello Cortina Editore. (pubblicato anche in Mancini, F. (Ed.). (2018). The Obsessive Mind: Understanding and Treating Obsessive-Compulsive Disorder. Routledge).
    • Perdighe C., Gragnani A., Rainone A. (2016) L’accettazione del rischio: tecniche cognitive. In Mancini F. (a cura di). La mente ossessiva, Raffaello Cortina Editore. (pubblicato anche in Mancini, F. (Ed.). (2018). The Obsessive Mind: Understanding and Treating Obsessive-Compulsive Disorder. Routledge).
    • Perdighe C. (2015). Letizia: manifestazioni cliniche e aspetti peculiari del disturbo da accumulo. In Perdighe C. e Mancini F. (2015) Il disturbo da accumulo. Raffaello Cortina Editore.
    • Mancini, F. e Perdighe C. (2008). Il disturbo ossessivo-compulsivo, In Elementi di psicoterapia cognitiva (a cura di Perdighe C. e Mancini, F), Fioriti Ed,
    • Perdighe C. e Mancini, F. (2008) Introduzione alla terapia cognitiva,. In Elementi di psicoterapia cognitiva (a cura di Perdighe C. e Mancini, F), Fioriti Ed,
    • Rainone A., Perdighe C., Saliani A. M. (2008). Scopi disfunzionali e modulazione della relazione terapeutica nel modello cognitivista, In Disturbi di personalità e relazione: giochi polifonici tra le parti. A cura di Ivaldi, Foggetti e Aringolo, Franco Angeli.
    • Mancini, F. e Perdighe C. (2007). Il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo, in La relazione che cura (a cura di Petrini P. e Zucconi A. ),  ALPES Italia.
    • Ciervo U., Campanella P., Perdighe C.(1999). La funzione del gioco nei gruppi terapeutici per tossicodipendenti: il lavoro sulle risorse con il gioco della mappa In I gruppi terapeutici nei disturbi da uso di sostanze (a cura di Ricci G. et al.), La Garangola Ed..

     

    PRESENTAZIONI A CONVEGNI

    • Barcaccia, B.; Gragnani, A.; Perdighe, C.; Saliani, A.M. e Mancini, F. (2009). Treating Obsessive-Compulsive Disorder: results of an outcome naturalistic open study and implications for therapy, 39th Annual EABCT Congress – Dubrovnik, Croatia16-19 Set. 2009.
    • Barcaccia B., Capo R., Cieri L., Gangemi A., Gragnani A., Perdighe C., Rainone A., Romano G., Saettoni M., Saliani A., Mancini F. (2008). Il disagio dei pazienti ossessivi di fronte a espressioni facciali di rabbia e disgusto: risultati di una indagine preliminare. 6th International Congress of Cognitive Psychotherapy, Rome (Italy), 19th-22nd June 2008.
    • Saliani A, Barcaccia B., Capo R., Gragnani A., Perdighe C., Rainone A., Romano G., Mancini F. (2008). The role of Interpersonal Cycles in the treatment of OCD. 6th International Congress of Cognitive Psychotherapy, Rome (Italy), 19th-22nd June 2008.
    • Gragnani, A., Mancini, F., Barcaccia, B., Capo, R., Perdighe, C., Rainone, A., Romano, G. Cognitive-behavioural treatment of Obsessive-Compulsive Disorder: results of an outcome naturalistic open study with 6, 12 , 24 months follow-up. International Congress: Obsessive-Compulsive Disorder: Theoretical Models, Research Data, Perspectives Of Treatment. Roma, Aula Magna CNR, 05 Ottobre 2006
    • Gragnani, A., Barcaccia, B., Capo, R., Perdighe, C., Rainone, A., Romano, G. Un protocollo di intervento per il DOC: principali procedure cliniche e lororationale. XIII Congresso Nazionale SITCC “Nuvole e Orologi: Scienza Romantica e prove d’efficacia in psicoterapia”. Napoli, Città della Scienza, 27-29 ottobre 2006
    • Perdighe C, Mancini F, Amelia Gangemi, Marini C. Not Just Right Experience:l’influenza del senso di colpa?,XIII Congresso Nazionale A.I.A.M.C., Milano 6-7-8 maggio, 2005, pubblicazione nel volume degli Abstract del Congresso.
    • Mancini, F.; Barcaccia, B.; Capo, R.; Gangemi, A.; Gragnani, A.; Perdighe, C.; Rainone, A.; Romano, G. Il razionale di un protocollo di intervento per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo. XIII Congresso Nazionale A.I.A.M.C. “Vivere una società a rischio”; Milano 6-7-8 maggio, 2005
    • Mancini, F.; Barcaccia, B.; Capo, R.; Gangemi, A.; Gragnani, A.; Perdighe, C.; Rainone, A.; Romano, G. Protocollo di intervento sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo: i risultati di una ricerca di esito in un setting non controllato, XIII Congresso Nazionale A.I.A.M.C. “Vivere una società a rischio”, Milano 6-7-8 maggio, 2005
    • Romano, G.; Barcaccia, B.; Capo, R.; Gangemi, A.; Gragnani, A.; Perdighe, C.; Rainone, A.; Mancini, F. Un protocollo di intervento per il DOC: risultati di una ricerca di esito in un setting non controllato. V Congresso Nazionale della Società per la Ricerca in Psicoterapia, San Benedetto del Tronto (AP), 16 – 17 – 18 Settembre 2005
    • Mancini, F.; Barcaccia, B.; Capo, R.; Gangemi, A.; Gragnani, A.; Perdighe, C.; Rainone, A.; Romano, G. Un protocollo di intervento per il DOC: principali procedure cliniche e loro rationale. V Congresso Nazionale della Società per la Ricerca in Psicoterapia, San Benedetto del Tronto (AP), 16 – 17 – 18 Settembre 2005
    • Capo, R.; Barcaccia, B.; Gangemi, A.; Gragnani, A.; Perdighe, C.; Rainone, A.; Romano, G.; Mancini, F. L’influenza del senso di colpa e del timore di colpa sui processi cognitivi: il caso del Disturbo Ossessivo-Compulsivo. V Congresso Nazionale della Società per la Ricerca in Psicoterapia, San Benedetto del Tronto (AP), 16 – 17 – 18 Settembre 2005
    • Gragnani A., Perdighe, C.; Barcaccia, C. e Mancini F. “L’intervento sul timore di colpa nei pazienti con disturbo ossessivo-compulsivo”. I Convegno Nazionale della Associazione Italiana Disturbo Ossessivo-Compulsivo (AIDOC): Il contributo della Scienza cognitiva e della terapia cognitivo-comportamentale alla comprensione e al trattamento del Disturbo Ossessivo-Compulsivo. Roma, 23 maggio 2003.
    • Gragnani, A.,.Barbaccia, B., Perdighe, C., Mancini, F. L’intervento sul senso di colpa nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo. IV Convegno Nazionale Sezione italiana della Society for Psychotherapy Research (SPR Italia): La Ricerca fa bene alla Clinica, Milano, 20-23 novembre 2003
    • Barcaccia, B., Perdighe, C., Mancini, F. L’intervento sul senso di disgusto nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo., XI Congresso Nazionale SITCC “Psicoterapia e Scienze Cognitive”; Bologna 19 – 22 settembre 2002.
    • Barcaccia B e Perdighe C. Un caso di Disturbo Ossessivo-Compulsivo trattato in co-terapia. Relazione presentata al congresso AIAMC[1], Palermo 3, 4, 5 Ottobre 2001.
    • Perdighe C., Parena A., Barcaccia B.. Collaborazione ai trattamenti in pazienti con patologie croniche, Analisi di dati sperimentali. Primo Forum sulla Formazione in Psicoterapia Cognitiva.
    • Barcaccia B., Perdighe C. Le risorse cognitivo-comportamentali in oncologia e nella patologia organica cronica. Convegno della Società Italiana Terapia Cognitivo-Comportamentale, Orvieto, giugno 2000.
    • Perdighe C., Del Matto M. Cambiamenti nella vita sessuale e affettiva correlati allo stato di sieropositività.  “XIV Congresso Nazionale Aids e Sindromi Correlate”, tenutosi il 26-29 novembre 2000 a Milano.
    • Perdighe C., Del Matto M, Zaccarelli M. Collaborazione ai trattamenti nei pazienti con Hiv/Aids: un intervento integrato. Convegno Anlaids “Aderenza alle terapie” tenutosi nel maggio 2000, Milano.
    • Perdighe C., Del Matto M, Specificità dei gruppi di auto-aiuto con pazienti tossicodipendenti. Meeting “EUROVITHA – Valutazione del programma di gruppi per il miglioramento della qualità della vita di persone con Hiv e Aids”, 12-16 febbraio 1999, Barcellona.
    • Perdighe C., Del Matto M, Zaccarelli M. Il ruolo del privato sociale. I° Convegno “Aderenza alle terapie: esperienze a confronto”, 20 maggio 1999, Roma.

     

     

     


     

     

     

    //