Facebook

    Barbara Barcaccia

    4194

    Barbara Barcaccia, PhD

    Terapeuta ACT e istruttrice di protocolli basati sulla mindfulness

    INCARICHI ATTUALI (anno accademico 2020-2021)

    • Professore a contratto presso Sapienza Università di Roma: Colloquio Clinico e Counselling Psicologico.
    • Professore a contratto presso Università degli studi Roma Tre: Psicologia Clinica e gestione dello stress.
    • Professore a contratto di Communication Skills per il corso di laurea in inglese di Medicina e Chirurgia presso il Campus Biomedico (Master’s Degree Program in Medicine and Surgery).
    • Docente della scuola di specializzazione quinquennale post-lauream in Neuropsicologia, Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma: Accettazione e Mindfulness in psicoterapia.
    • Docente di Acceptance and Commitment Therapy in età evolutiva presso la scuola di specializzazione post-lauream in Psicologia del Ciclo di Vita, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma.
    • Didatta della Scuole di Specializzazione quadriennale post-lauream SPC (Roma) e AIPC (Bari) riconosciute dal MIUR per l’abilitazione alla professione di psicoterapeuta.
    • Chairperson del gruppo d’interesse (SIG, Special Interest Group) sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo dell’EABCT (European Association for Behavioural and Cognitive Therapies).

     

    TITOLI E CORSI DI STUDIO

    • Nel 2020 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di II Fascia per il SC 11/E4 – SSD PSI/08, Psicologia Clinica.
    • Dottore di ricerca (Ph.D.) in Psicologia Sociale, dello Sviluppo, e Ricerca educativa, votazione Ottimo con lode, Sapienza Università di Roma.
    • Laurea in Psicologia (quinquennale), indirizzo di Psicologia Clinica e di Comunità, con votazione 110/110 e lode, Sapienza Università di Roma.
    • Laurea in Filosofia (quadriennale), con votazione 110/110 e lode, Università degli Studi “Roma Tre”.
    • Specializzazione in Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale presso l’Associazione di Psicologia Cognitiva APC (scuola di formazione quadriennale in psicoterapia ad indirizzo cognitivo-comportamentale per l’abilitazione all’esercizio dell’attività psicoterapeutica).
    • Master Universitario di II Livello in “Mindfulness: pratica, clinica e neuroscienze”, Sapienza Università di Roma, con conseguimento del titolo di Istruttrice di protocolli basati sulla Mindfulness MBSR-programma di riduzione dello stress basato sulla mindfulness e MBCT-terapia cognitiva basata sulla mindfulness.

     

    CONTRATTI E DOCENZE UNIVERSITARIE

    • Professore a contratto presso Sapienza Università di Roma: Colloquio Clinico e Counselling Psicologico, a.a. 2020/2021.
    • Professore a contratto di “Psicologia Clinica e gestione dello stress”, Università degli Studi Roma Tre, dall’a.a. 2016/2017 a oggi.
    • Docente di “Accettazione e Mindfulness in psicoterapia”, scuola di specializzazione in Neuropsicologia, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma, dall’a.a. 2014/2015 a oggi.
    • Docente di Acceptance and Commitment Therapy in età evolutiva presso la scuola di specializzazione post-lauream in Psicologia del Ciclo di Vita, Dipartimento di Psicologia dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma.
    • Docente nel Master di secondo livello in “Disturbi dello spettro autistico in adolescenza”, sulla tematica: “Principi di Base della Terapia Cognitivo-Comportamentale – Acceptance and Commitment Therapy”, a. 2017/2018, Dipartimento dei Processi di Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma.
    • Professore a contratto di “Psicologia Clinica”, Facoltà di Medicina e Psicologia, corso di laurea in Ostetricia, Sapienza Università di Roma, a.a. 2015/2016.
    • Docente di “Psicologia Clinica”, Master in Infermieristica Clinica nel paziente critico, Università degli Studi di Roma Tor Vergata-CELIO, dall’a.a. 2013/2014 a oggi.
    • Docente di “Psicoterapia Cognitiva”, scuola di specializzazione in Neuropsicologia, Facoltà di Medicina e Psicologia, Sapienza Università di Roma, dall’a.a. 2011/2012 al 2013/2014.
    • Professore a contratto di “Tecniche del colloquio psicologico” presso l’Università degli Studi dell’Aquila, corso di laurea magistrale in Psicologia Applicata, Clinica e della Salute, Facoltà di Psicologia, dall’a.a. 2011/2012 al 2014/2015.
    • Tutor FaD, Facoltà Scienze della Formazione CdL in Scienze dell’Educazione modalità didattica – FaD per “Psicologia dello sviluppo”, Università degli studi Roma Tre, dall’a.a. 2010/2011 all’a.a. 2012/2013.
    • Tecniche di rinforzo cognitivo per la riduzione dei DSA”, attività didattica integrativa (a distanza) per il Master di I livello e il corso di aggiornamento professionale in Didattica e Psicopedagogia per i disturbi specifici dell’apprendimento, a.a. 2012/2013.
    • Professore a contratto di “Psicologia della famiglia” presso Sapienza Università di Roma, Facoltà di Medicina e Psicologia, Master di I livello in Case management nella rete integrata dei servizi a favore dell’anziano, a.a. 2011/2012.
    • Professore a contratto di “Psicologia della comunicazione” presso Sapienza Università di Roma, Facoltà di Farmacia e Medicina, a.a. 2010/2011.

     

    DOCENZE PRESSO ALTRI ENTI PUBBLICI

    • Consulente in qualità di esperto in scienze dell’educazione nell’ambito del progetto “Formazione dei docenti delle scuole albanesi in una prospettiva europea”, e formatrice dei docenti sulla Psicologia dell’adolescenza e le tecniche di comunicazione docente-discente di Gordon, progetto finanziato dal Ministero degli Affari Esteri- MAGIS (Scutari-Albania, triennio 2012-2014).

     

    Docente di corsi E.C.M. presso Enti Pubblici e privati (Educazione Continua in Medicina, Ministero della Salute):

    Ha condotto numerosi corsi ECM presso enti pubblici (ASL e ospedali) e privati per la formazione del personale sanitario sull’Acceptance and Commitment Therapy (ACT), Mindfulness, tecniche di psicoterapia, terapia del perdono, psico-oncologia, comunicazione medico-paziente.

     

    ATTIVITÀ DI RICERCA

    • Svolge attività di ricerca sui temi della regolazione emotiva, della psico-oncologia, del perdono, della mindfulness, dell’accettazione, del benessere psicologico, della qualità della vita, dei comportamenti prosociali e antisociali in età evolutiva, del disturbo ossessivo-compulsivo, della ruminazione, del rimuginio, della depressione e dell’ansia.

    APPARTENENZA A SOCIETÀ SCIENTIFICHE

    • Albo degli Psicologi del Lazio, con annotazione come psicoterapeuta.
    • EABCT, European Association for Behavioural and Cognitive Therapies.
    • ACBS, Association for Contextual Behavioral Science.
    • SITCC, Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva.
    • AIP, Associazione Italiana di Psicologia.
    • AIPP, Associazione Italiana per la Prevenzione e l’Intervento Precoce nella Salute Mentale

     

    PUBBLICAZIONI: articoli in riviste internazionali indicizzate in Scopus e con Impact Factor (dal 2015)

    1. Albert, U., Barcaccia, B., Aguglia, A., Barbaro, F., De Cori, D., Brunatto, C., Bogetto, F., & Maina, G. (2015). Obsessive beliefs in first-degree relatives of probands with Obsessive–Compulsive Disorder: Is the cognitive vulnerability in relatives specific to OCD?. Personality and Individual Differences, 87, 141– doi:10.1016/j.paid.2015.07.047 IF. 1,9. Q1.
    2. Barcaccia, B., Schneider, B.H., Pallini, S., & Baiocco, R. (2017). Bullying and the detrimental role of un-forgiveness in adolescents’ wellbeing. Psicothema, 29 (2), 217–222. doi:10.7334/psicothema2016.251 (Corresponding author). IF 1,5. Q2.
    3. Pozza, A., Barcaccia, B., & Dèttore, D. (2017). The Obsessive Compulsive Inventory-Child Version (OCI-CV): Further Evidence on Confirmatory Factor Analytic Structure, Incremental and Criterion Validity in Italian Community Children and Adolescents. Archives of Psychiatric Nursing, 31,3, 291–295. doi.org/10.1016/j.apnu.2017.02.003 (Corresponding author). IF 1,2.
    4. Barcaccia, B., Schaeffer, T., Balestrini, V., Rizzo, F., Mattogno, F., Baiocco, R., Mancini, F., & Schneider, B.H. (2017). Is expressive writing effective in decreasing depression and increasing forgiveness and emotional wellbeing of preadolescents? Terapia psicológica, 35, 3, 213–222. doi: 10.4067/S0718-48082017000300213 (Corresponding author). IF 1.
    5. Barcaccia, B., Balestrini, V., Saliani, A.M., Baiocco, R., Mancini, F., & Schneider, B.H. (2017) Dysfunctional eating behaviours, anxiety and depression in Italian boys and girls: The role of mass media. Revista Brasileira de Psiquiatria, 40, 72–77. doi: 10.1590/1516-4446-2016-2200 (Corresponding author). IF 2,01.
    6. Barcaccia, B., Pistella, J., Baiocco, R., Pallini, S., Saliani, A.M., Mancini, F., & Salvati, M. (2017). Forgiveness and religious practice: a study on sample of Italian preadolescents. Journal of Beliefs and Values, 39, 223–232. doi: 10.1080/13617672.2017.1381439 (Corresponding author). IF 0,6.
    7. Paciello, M., Muratori, P., Ruglioni, L., Milone, A., Buonanno, C., Capo, R., Lochman, J.E., & Barcaccia, B. (2017). Personal Values and Moral Disengagement Promote Aggressive and Rule Breaking Behaviours in Adolescents with Disruptive Behaviour Disorders: a pilot study. International Journal of Offender Therapy and Comparative Criminology, 61 (1), 46–63. IF 1,01. Q1.
    8. Barcaccia, B., Pallini, S., Milioni, M., & Vecchio, G.M. (2018). Resentment or forgivingness? The assessment of forgiveness in Italian adolescents. Child Indicators Research, 11, 1407–1423. doi: 10.1007/s12187-017-9483-6 (Corresponding author). IF 1,8.
    9. Barcaccia, B., Pallini, S., Baiocco, R., Salvati, M., Saliani, A.M., & Schneider, B. (2018). Forgiveness and friendship protect adolescent victims of bullying from emotional maladjustment. Psicothema, 30 (4), 427–433. doi: 10.7334/psicothema2018.11 (Corresponding author). IF 1,5. Q2.
    10. Barcaccia, B., Baiocco, R., Pozza, A., Pallini, S., Saliani, Mancini, F., & Salvati, M. (2019). The more you judge the worse you feel. A judgemental attitude towards one’s inner experience predicts depression and anxiety. Personality and Individual Differences, 138, 1, 33–39. doi: 10.1016/j.paid.2018.09.012 (Corresponding author). 1,9. Q1.
    11. Pozza A., Barcaccia B., Dèttore D. (2019). Psychometric evaluation of the Italian Obsessive Compulsive Inventory-Child Version (OCI-CV): Factor structure and predictive validity at one-year follow-up in adolescents. Measurement and Evaluation in Counseling and Development, 52, 239–254. doi: 1080/07481756.2019.1594913 IF 1. Q3.
    12. Cervin, M., Perrin, S., Olsson, E., Apsvall, K., Geller, D., Wilhelm, S., McGuire, J., Lazaro., L, Martínez González, A.E., Barcaccia, B., Pozza, A., Goodman, W., Murphy, T., Seçer, İ., Piqueras, J., Rodríguez-Jiménez, T., Godoy, A., Rosa-Alcázar, A., Rosa-Alcázar, A., Ruiz-García, B., Storch, E., & Mataix-Coles, D. (2019). The centrality of doubting and checking in the network structure of obsessive-compulsive symptom dimensions in youth. Journal of the American Academy of Child & Adolescent Psychiatry. doi: 10.1016/j.jaac.2019.06.018 IF 6,4.
    13. Barcaccia, B., Pallini, S., Pozza, A., Milioni, M., Baiocco, R., Mancini, F., Vecchio, G.M. (2019). Forgiving adolescents: Far from Depression, close to well-being. Frontiers in Psychology. (Corresponding author). doi: 10.3389/fpsyg.2019.01725 IF 2,1. Q1.
    14. Barcaccia, B., Salvati, M., Pallini, S., Baiocco, R., Curcio, G., Mancini, F., & Vecchio, G.M. (2019). Interpersonal Forgiveness and adolescent depression. The mediational role of self-reassurance and self- Journal of Child and Family Studies, 29, 462–470. doi: 10.1007/s10826-019-01550-1 (Corresponding author).  IF 1,5. Q1.
    15. Cervin, M., Lazaro., L, Martínez González, A.E., Piqueras, J., Rodríguez-Jiménez, T., Godoy, A., Apsvall, K., Barcaccia, B., Pozza, A., & Storch, E. (2020). Obsessive-compulsive symptoms and their links to depression and anxiety in clinic and community-based pediatric samples: A network analysis. Journal of Affective Disorders, 271, 9–18.  doi: 1016/j.jad.2020.03.090 IF 4. Q1.
    16. Barcaccia, B., Salvati, M., Pallini, S., Saliani, A.M., Baiocco, R., & Vecchio, G.M. (2020). The bitter taste of revenge: Negative Affect, Depression and Anxiety. Current Psychology, doi:10.1007/s12144-020-00643-1 (Corresponding author). IF 1,4. Q2.
    17. Barcaccia, B., Cervin, M., Pozza, A., Medvedev, O.N., Baiocco, R., & Pallini, S. (2020). Mindfulness, Self-Compassion and Attachment: A network Analysis of Psychopathology Symptoms in Adolescents. Mindfulness, doi: 10.1007/s12671-020-01466-8 (Corresponding author). IF 3,5. Q1.
    18. Pozza, A., Cervin, M., Barcaccia, B., Dèttore, D. (2020). Internalised psychopathology dimensions in middle childhood: Structure and trajectories. Journal of Anxiety Disorders (in press). IF 3,47. Q1.
    19. Medvedev, O.N., Cervin, M., Barcaccia, B., Siegert, R. J., Roemer, A., & Krägeloh, C. U. (2020). Network Analysis of Mindfulness Facets, Affect, Compassion and Distress. Mindfulness (published online ahead of print November 26th 2020) IF 3,5. Q1.

    PUBBLICAZIONI: articoli in riviste indicizzate in Scopus (dal 2015)

    1. Barcaccia, B., Tenore, K., & Mancini, F. (2015). Early childhood experiences shaping vulnerability to Obsessive-Compulsive Disorder. Clinical Neuropsychiatry, 12, 6, 141– (Corresponding author).
    2. Barcaccia, B. (2017). Il perdono interpersonale: analisi del costrutto. Efficacia, rischi e benefici per il benessere psicologico della terapia del perdono. Rassegna di Psicologia, 3, 55– doi: 10.4458/9453-04
    3. Barcaccia, B. (2019). Il processo di accettazione nella terapia dell’Accettazione e dell’Impegno (Acceptance and Commitment Therapy, ACT). Rassegna di Psicologia, XXXVI, 1, 85– doi: 10.4458/1965-06
    4. Vecchio, G. M., Barcaccia, B., Raciti, P., Vera, P. V., & Milioni, M. (2019). Validation of the Revised Ego-Resiliency Scale in a High-Vulnerable Colombian Population. Universitas Psychologica, 18(3), 1– doi: 10.11144/Javeriana.upsy18-3.vrer
    5. Vecchio, G.M., Lonigro, A., Laghi, F., Barcaccia, B., Pallini, S. (2020). The influence of study interests on school achievement: the role of future time perspective and positive affect. International Journal of School & Educational Psychology. doi: 10.1080/21683603.2020.1721386 (Corresponding author)

    PUBBLICAZIONI: articoli in riviste italiane (dal 2015)

    1. Barcaccia, B., Mancini, F., & Baiocco, R. (2016). L’utilizzo della mindfulness con gli adolescenti. Quaderni di Psicoterapia Cognitiva, 39, 83–

    PUBBLICAZIONI: capitoli di libri (dal 2015)

    1. Barcaccia B. & Couyoumdjian, A. (2016). La mindfulness per il trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo. In F. Mancini (a cura di) La mente ossessiva, 347–370, Raffaello Cortina Editore.
    2. Saliani, A.M., Cosentino, T., Barcaccia, B., & Mancini, F. (2016). Il ruolo dei familiari nel mantenimento del DOC: psicoeducazione e psicoterapia. In F. Mancini (a cura di) La mente ossessiva, 407–436, Raffaello Cortina Editore.
    3. Barcaccia, B., & Couyoumdjian, A. (2018). The practice of mindfulness for obsessive-compulsive disorder. In F. Mancini (Ed.) The obsessive mind,
    4. Saliani, A.M., Perdighe, C., Barcaccia, B., & Mancini, F. (2020). The use of goals in cognitive behavioral therapy case formulation. In (Eds.) G.M. Ruggiero, G. Caselli and S. Sassaroli, Case Formulation as Therapeutic Process in CBT a cura di Giovanni Maria Ruggiero, Gabriele Caselli e Sandra Sassaroli.
    5. Barcaccia, B., Mancini, F., & Pallini, S. (2020). La vendetta nelle relazioni interpersonali (pp. 160-174). In Pestare i piedi all’anima. L’offesa nelle relazioni significative.

     

    PRESENTAZIONI IN CONGRESSI INTERNAZIONALI (dal 2015)

    1. Barcaccia B., Milioni M., Vecchio G.M., Pallini, S. (2015). The negative influence of un-forgiveness on the affects. 45th Annual EABCT Congress, CBT: A Road to Hope and Compassion for People in Conflict, August 31- September 3, 2015, Jerusalem, Israel.
    2. Barcaccia B., Milioni M., Pallini S., Vecchio G.M. (2015). The validation of the Trait Forgivingness Scale (TFS). 45th Annual EABCT Congress, CBT: A Road to Hope and Compassion for People in Conflict, August 31- September 3, 2015, Jerusalem, Israel.
    3. Barcaccia B., Baiocco R., Laghi F., Pallini S., Petrocchi N. (2016). The impact of mindfulness facets on interpersonal and self-forgiveness. 2nd International Conference on Mindfulness, Sapienza University of Rome, May 11-15 2016, Rome, Italy.
    4. Barcaccia B., Barucca M., Ariano F., Brindisino F., Camino R., Carraro P., Dettori M., Garano C., Iacucci M., Massaroni I., Valentini M., Venga S., Vitali G., Mancini F., Saliani A.M., Fadda S., Mindfulness meditation and evidence of brain changes. Implications for psychopathology, 2nd International Conference on Mindfulness, Sapienza University of Rome, May 11-15 2016, Rome, Italy.
    5. Barcaccia B. (2016). Mindfulness for Obsessive-Compulsive Disorder: review of literature and clinical implications, 2nd International Conference on Mindfulness, Sapienza University of Rome, May 11-15 2016, Rome, Italy.
    6. Barcaccia B., Baiocco R., Laghi F., Pallini S., Petrocchi N. (2016). Mindful disposition, worry and rumination. The role of “judgment” and the role of “observation” in psychological wellbeing, 2nd International Conference on Mindfulness, Sapienza University of Rome, May 11-15 2016, Rome, Italy.
    7. Farina F., Barcaccia B., Lizzadro F., Raffone A., Della Marca G., Calabrese L., Mancini F., Petrocchi N. (2016). Mindful disposition, rumination and insomnia, 2nd International Conference on Mindfulness, Sapienza University of Rome, May 11-15 2016, Rome, Italy.
    8. Barcaccia B. (2016). Giving up all hope for a better past: the benefits of forgiveness in psychotherapy, 25 congresso Jahre AVM, Bamberg, Germany, October 7-9 2016. (Invited speaker).
    9. Barcaccia B. (2016). Acceptance and mindfulness in psychotherapy, 25 congresso Jahre AVM, Bamberg, Germany, October 7-9 2016. 3-hour workshop (Invited speaker).
    10. Pallini S., Vecchio G.M., Milioni M., Barcaccia B. (2017). Forgiving adolescents: Anger, Hedonic Balance and Depression. 18th European Conference on Developmental Psychology, Utrecht (Olanda), 29 Agosto/1 Settembre 2017.
    11. Vecchio, G.M., Pallini, S., Perucchini, P., Cattellino, E., & Barcaccia, B. (2019). Prosocial and aggressive behaviour in elementary school: the contribution of emotion regulation and empathy. In European Conference on Developmental Psychology Abstract Book (pp.679-679).

     

    PPRESENTAZIONI IN CONGRESSI/GIORNATE DI STUDIO NAZIONALI (dal 2015)

    1. Garano C., Ariano F., Barucca M., Brindisino F., Camino R., Carraro P., Dettori M., Iacucci M., Massaroni I., Valentini M., Venga S., Vitali G., Fadda S., Barcaccia B. (2015). Nuovi sviluppi in psicoterapia: la terapia del perdono di Robert Enright (poster). VI Forum sulla formazione in psicoterapia, Assisi (PG), 16-18 Ottobre 2015.
    2. Brindisino F., Ariano F., Barucca M., Camino R., Carraro P., Dettori M., Garano C., Iacucci M., Massaroni I., Valentini M., Venga S., Vitali G., Fadda S., Barcaccia B. (2015). Emozioni, benessere psicologico e perdono: una ricerca correlazionale. VI Forum sulla formazione in psicoterapia, Assisi (PG), 16-18 Ottobre 2015.
    3. Dettori M., Barucca M., Camino R., Balestrini V., Barcaccia B. (2015). La ruminazione rabbiosa nella depressione: il perdono come via d’uscita dalla sofferenza emotiva (poster). VI Forum sulla formazione in psicoterapia, Assisi (PG), 16-18 Ottobre 2015.
    4. Ariano F., Barucca M., Brindisino F., Camino R., Carraro P., Dettori M., Garano C., Iacucci M., Massaroni I., Valentini M., Venga S., Vitali G., Fadda S., Barcaccia B. (2015). Relazione tra attitudine mindful, emozioni e qualità di vita. VI Forum sulla formazione in psicoterapia, Assisi (PG), 16-18 Ottobre 2015.
    5. Barucca M., Ariano F., Brindisino F., Camino R., Carraro P., Dettori M., Garano C., Iacucci M., Massaroni I., Valentini M., Venga S., Vitali G., Fadda S., Barcaccia B. (2015). Mindfulness e neuroscienze: la pratica di mindfulness e i suoi effetti sul cervello. VI Forum sulla formazione in psicoterapia, Assisi (PG), 16-18 Ottobre 2015.
    6. Barcaccia B., Petrocchi, N., Pallini, S. (2015). Anxiety, depression and mindful attitude: The more you judge, the worse you feel. XVIII Congresso Nazionale AIP, Sezione di Psicologia clinica e dinamica, Roma, 16-18 settembre 2016.
    7. Barcaccia, B. (2015). Acceptance and Commitment Therapy (3-hours workshop). Giornata di studio e aggiornamento. 25 anni di Cognitivismo Clinico: progressi e prospettive, Associazione di Psicologia Cognitiva (APC), con il Patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia, evento accreditato ECM, 4 Dicembre 2015.
    8. Barcaccia B. (2016). Nuovi strumenti per il trattamento della psicopatologia: la mindfulness nella terapia del disturbo ossessivo-compulsivo. Ciclo di Seminari: “Gli Approcci Terapeutici di Nuova Generazione”, Università degli Studi dell’Aquila, Dipartimento Mesva, Area Psicologia, L’Aquila, 27 Gennaio 2016.
    9. Barcaccia B. (2016). Il perdono. Nuovi approcci in psicoterapia cognitiva, Associazione di Psicologia Cognitiva (APC), Verona, 3 Marzo 2016.
    10. Pallini S., Vaiano M.R., Sbergamo M., Barcaccia B., Eisenberg N., Vecchio G.M. (2016). A scuola di emozioni: prova di efficacia di intervento nella scuola primaria. Poster presentato al XXIX Congresso Nazionale AIP – Sezione di Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione – Vicenza, 8-10 Settembre 2016.
    11. De Michele E., Carafa P.A., Pallini S., Bisogno Colella R., Annarumma F., Tartaglione I., Perrotta S., Barcaccia B. (2016). La qualità della vita e l’attitudine mindful in pazienti talassemici. IX Congresso Nazionale S.I.T.E, Catania, 6-8 Ottobre 2016.
    12. Barcaccia, B. (2016). ACT: la terapia dell’accettazione e dell’impegno, IV Corso di Aggiornamento ECM dell’Istituto di Psicopatologia di RomaScomposizione dei confini diagnostici e ruolo dei nuovi trattamenti“, Roma, 25 Novembre 2016.
    13. Barcaccia, B. (2016). Psicologia e psicoterapia del perdono, IV Corso di Aggiornamento ECM dell’Istituto di Psicopatologia di RomaScomposizione dei confini diagnostici e ruolo dei nuovi trattamenti“, Roma, 25 Novembre 2016.
    14. Schneider B.H., Pallini S., Baiocco R., Barcaccia B. (2017). Il bullismo subìto e l’associazione tra non-perdono, depressione e rabbia in un campione di adolescenti Italiani. Giornate Nazionali di Psicologia Positiva – X Edizione, 9-10 Giugno 2017. (presentazione orale).
    15. Pallini, S., Vecchio, G.M., Milioni, M., Barcaccia, B. (2017). Vicini al benessere, lontani dalla depressione: adolescenti che perdonano. Giornate Nazionali di Psicologia Positiva – X Edizione, 9-10 Giugno 2017. (presentazione orale).
    16. Barcaccia, B., Baiocco, R., gruppo JAM APC-SPC, Saliani, A.M., Laghi, F., Fadda, S., Mancini, F., Pallini S. (2017). Emozioni, depressione e perdono interpersonale: quando perdono sto meglio, e sento di far parte di una più vasta comunità umana. Giornate Nazionali di Psicologia Positiva – X Edizione, 9-10 Giugno 2017. (poster).
    17. Barcaccia, B., Pistella, J., Baiocco, R., Pallini, S., Saliani, A.M., Mancini, F., Saliani, A.M. (2017). Perdono e religiosità in un campione di preadolescenti cattolici praticanti e non praticanti: quali differenze tra maschi e femmine? Giornate Nazionali di Psicologia Positiva – X Edizione, 9-10 Giugno 2017. (poster).
    18. Bambagioni, S., Pallini, S., Saliani A.M., Mancini, F., Barcaccia, B. (2017). Disimpegno morale, rabbia e perdono negli adolescenti. VII Forum sulla formazione in psicoterapia, Assisi (PG), 13-15 Ottobre 2017.
    19. Lizzadro, F., Farina, F., Petrocchi, N., Saliani, A.M., Mancini, F., Barcaccia, B. (2017). Ruminazione, insonnia e disposizione mindful. VII Forum sulla formazione in psicoterapia, Assisi (PG), 13-15 Ottobre 2017 (poster).
    20. Lizzadro, F., Sassano, C., Saliani, A.M., Mancini, F., Barcaccia, B. (2017). Mindfulness in carcere: una rassegna di letteratura. VII Forum sulla formazione in psicoterapia, Assisi (PG), 13-15 Ottobre 2017 (poster).
    21. Bellucci, M., Pallini, S., Saliani, A.M., Mancini, F., Barcaccia, B. (2017). Perdono di sé, perdono interpersonale e vendetta in adolescenza. VII Forum sulla formazione in psicoterapia, Assisi (PG), 13-15 Ottobre 2017 (presentazione orale).
    22. Marciano, J., Pallini, S., Brindisino F., Ariano, F., Barucca, M., Camino, R., Carraro P., Dettori M., De Peppo, L., Garano C., Iacucci, M., Massaroni I., Valentini, M., Venga S., Vitali, G., Fadda, S., Saliani, A.M., Mancini, F., Barcaccia, B. (2017). Perdono e benessere psicologico. Non-perdono e psicopatologia. VII Forum sulla formazione in psicoterapia, Assisi (PG), 13-15 Ottobre 2017 (presentazione orale).
    23. Marciano, J., Pallini, S., Ariano, F., Barucca, M., Brindisino F., Camino, R., Carraro P., Dettori M., De Peppo, L., Garano C., Iacucci, M., Massaroni I., Valentini, M., Venga S., Vitali, G., Fadda, S., Saliani, A.M., Mancini, F., Barcaccia, B. (2017). Ansia, depressione e mindfulness: più si giudica, peggio si sta. VII Forum sulla formazione in psicoterapia, Assisi (PG), 13-15 Ottobre 2017 (presentazione orale).
    24. Barcaccia B. (2018). Psicologia e psicoterapia del perdono. Giornate Nazionali di Psicologia Positiva “Psicologia e Interconnessione: Comunità Reali e Virtuali”, Università di Bari, 15-16 Giugno 2018 (presentazione orale).
    25. Barcaccia, B., Baiocco, R., Pozza A., Pallini S., Saliani A.M., Mancini F., Salvati M. (2018). Il ruolo positivo del non-giudizio dei propri stati interni per il benessere psicologico. Giornate Nazionali di Psicologia Positiva “Psicologia e Interconnessione: Comunità Reali e Virtuali”, Università di Bari, 15-16 Giugno 2018 (presentazione orale).
    26. Salvati M., Baiocco R., Pallini S., Saliani A.M., Barcaccia, B. (2018). Sentirsi al sicuro nel proprio contesto sociale, disposizione mindful e perdono di sé in un ampio campione di adolescenti Italiani: la mediazione di ansia, depressione e rabbia. Giornate Nazionali di Psicologia Positiva “Psicologia e Interconnessione: Comunità Reali e Virtuali”, Università di Bari, 15-16 Giugno 2018 (presentazione orale).
    27. Barcaccia, B., Salvati M., Saliani A.M., Mancini F., Baiocco R. (2018). La mindfulness per il trattamento del malessere e per la promozione del benessere in adolescenza. Giornate Nazionali di Psicologia Positiva “Psicologia e Interconnessione: Comunità Reali e Virtuali”, Università di Bari, 15-16 Giugno 2018 (poster).
    28. Lizzadro F., Sassano C., Baiocco R., Saliani A.M., Pozza A., Mancini F., Barcaccia, B. (2018). Efficacia della pratica della mindfulness per le persone detenute in carcere. Giornate Nazionali di Psicologia Positiva “Psicologia e Interconnessione: Comunità Reali e Virtuali”, Università di Bari, 15-16 Giugno 2018 (poster).
    29. Lizzadro, F., Bautista, M.G., Pallini, S., Saliani, A.M., Vecchio, G.M., Barcaccia, B. Gentilezza verso se stessi e odio di sé in un campione di adolescenti italiani:  qual è il loro ruolo nella sintomatologia depressiva? VIII Forum sulla formazione in psicoterapia, Assisi (PG), 11-13 Ottobre 2019.
    30. Ciavarella, I., De Fano, G., Bisceglie, F., Marzulli, M.C., Vallinoto, I., Marrulli, M.E., Simeone, M., Pallini, S., Vecchio, G.M., Foschino Barbaro, M.G., Saliani, A.M., Mancini, F., Barcaccia, B. Adolescenti iper-connessi a internet e sempre con lo smartphone in mano: scarsa autostima e isolamento in adolescenza. VIII Forum sulla formazione in psicoterapia, Assisi (PG), 11-13 Ottobre 2019.
    31. Marzulli, M.C., Ciavarella, I., De Fano, G., Bisceglie, F., Vallinoto, I., Marrulli, M.E., Simeone, M., Pallini, S., Vecchio, G.M., Foschino Barbaro, M.G., Saliani, A.M., Mancini, F., Barcaccia, B. «The pursuit of happiness»: accettazione, valore personale e compassione di sé. VIII Forum sulla formazione in psicoterapia, Assisi (PG), 11-13 Ottobre 2019.
    32. Laforgia, A., Marrulli, M.E., Arbore, F.M., Troilo, S., Guglielmi, M.A., Capriati, E., Pignataro, P., Ranito, M.R., Zoppi, E., Griseta, C., Buono, L., Simeone, M., Pallini, S., Vecchio, G.M., Foschino Barbaro, M.G., Barcaccia, B. Dipendenza da smartphone e malessere psicologico negli adulti.  VIII Forum sulla formazione in psicoterapia, Assisi (PG), 11-13 Ottobre 2019.
    33. Marrulli, M.E., Vecchio, G.M., Pallini, S., Simeone, M., Foschino Barbaro, M.G., Barcaccia, B. Felicità e perdono in bambini della scuola primaria.  VIII Forum sulla formazione in psicoterapia, Assisi (PG), 11-13 Ottobre 2019.
    34. Autore, R., Briotti, L., Calenzo, V., Carboniero, C., Carratelli, A., Corrado, I., Di Giulio, C., Divetta, G., Fiorentini, G., Funari, F., Iacoboni, E., Iannetti, S., Lauria, G., Lazzi, A., Masci, S., Monaco, S., Morero, R., Rienzi, S., Rodofili, G., Stassi, L., Barcaccia, B. Come si diventa un eccellente psicoterapeuta? VIII Forum sulla formazione in psicoterapia, Assisi (PG), 11-13 Ottobre 2019.
    35. Barcaccia, B. (2019). Gli interventi precoci nel disturbo ossessivo-compulsivo: il ruolo dei genitori quando insorgono i primi sintomi in età evolutiva. VII Congresso Nazionale AIPP “Prevenzione e cura nelle prime età della vita. Interventi precoci e nuovi servizi per la salute mentale”, Università di Verona, 15-16 Novembre 2019.

     

    //