I paradossi delle depressione. In: Cognitivismo Clinico 7, 2, 142-159, vol. 7, no 2, pp. 142-159, 2011.
Abstract
Gli essere umani, di solito, reagiscono depressivamente alla compromissione di scopi, se non si rappresentano una speranza di ripristino o di valida sostituzione. La compromissione può assumere la forma della perdita di un bene o di un fallimento. Per semplicità faremo riferimento solo alla perdita di un bene, fermo restando che intendiamo con questa espressione anche fallimenti o, più in generale, compromissione di scopi.
La reazione depressiva ha due caratteristiche fondamentali: il dolore per la perdita e la riduzione delle attività, che a sua volta, assai plausibilmente, rimanda al pessimismo e alla anedonia.
Links
BibTeX (Download)
@article{Mancini2011b, title = {I paradossi delle depressione}, author = {Francesco Mancini}, url = {https://apc.it/wp-content/uploads/2013/06/2010-i-paradossi-della-depressione-Mancini.pdf}, year = {2011}, date = {2011-01-01}, journal = {Cognitivismo Clinico 7, 2, 142-159}, volume = {7}, number = {2}, pages = {142-159}, abstract = {Gli essere umani, di solito, reagiscono depressivamente alla compromissione di scopi, se non si rappresentano una speranza di ripristino o di valida sostituzione. La compromissione può assumere la forma della perdita di un bene o di un fallimento. Per semplicità faremo riferimento solo alla perdita di un bene, fermo restando che intendiamo con questa espressione anche fallimenti o, più in generale, compromissione di scopi. La reazione depressiva ha due caratteristiche fondamentali: il dolore per la perdita e la riduzione delle attività, che a sua volta, assai plausibilmente, rimanda al pessimismo e alla anedonia.}, keywords = {bene perduto, errore, paradosso, pessismo, reazione depressiva}, pubstate = {published}, tppubtype = {article} }