Schema Therapy: i 7 libri che devi assolutamente leggere

8155

Schema Therapy di Jeffrey Young, Janet  Klosko e Marjorie Weishaar

Schema therapy. La terapia cognitivo-comportamentale integrata per i disturbi della personalità Jeffrey E. Young,Janet S. Klosko,Marjorie E. Weishaar
Young, J. E., Klosko, J. S., & Weishaar, M. E. (2018). Schema therapy. La terapia cognitivo-comportamentale integrata per i disturbi della personalità. Erickson

La Schema Therapy, ideata dallo psicoterapeuta newyorkese Jeffrey Young, è un innovativo approccio per il trattamento dei disturbi della personalità e di tutti quei casi resistenti alle tradizionali terapie cognitivo-comportamentali. Senza contrapporsi in alcun modo alla loro validità, infatti, la Schema Therapy si presenta come un modello strutturato, che integra insieme, in una cornice cognitivista, contributi psicodinamici, della Gestalt, della teoria dell’attaccamento e del comportamentismo, al fine di affiancarsi agli strumenti tradizionali di terapia cognitivo-comportamentale, per affrontare più efficacemente i pazienti difficili.

Il volume, arricchito di numerosi casi clinici ed estratti di seduta, presenta il modello e le tecniche cognitive, esperienziali e comportamentali della Schema Therapy, dando particolare importanza alla relazione terapeutica quale strumento di assessment e di intervento. Pensato per i clinici e i terapeuti che lavorano con pazienti particolarmente problematici e gravi, Schema Therapy offre loro una prospettiva di intervento nuova e un modello di approccio terapeutico efficace e significativo.

 

Reinventa la tua vita di Jeffrey Young e Janet Klosko

 Una risorsa utile per i pazienti

Reinventa la tua vita. Scoprite come modificare voi stessi e liberarvi dalle trappole che vi impediscono di cambiare la vostra vita di Young Jeffrey E. Klosko Janet S. Pesenti L. (cur.) Amadei G. (cur.) edito da Cortina Raffaello, 2004
Young, J. E., & Klosko, J. S. (2014). Reinventa la tua vita. Raffaello Cortina Editore.

Avete relazioni insoddisfacenti, pensate di non valere nulla, non vi sentite mai appagati? Forse siete imprigionati in una “trappola”…Due degli psicologi americani più autorevoli mostrano come interrompere il circolo vizioso che impedisce di essere felici. Jeffrey E. Young e Janet S. Klosko attingono ai principi innovatori della terapia cognitiva per aiutarci a riconoscere e a modificare schemi di pensiero negativi senza ricorrere a farmaci o a terapie tradizionali a lungo termine. Nel libro vengono descritti i modi più comuni in cui le persone nuocciono a se stesse — definiti “trappole” — e viene fornito un questionario diagnostico per ciascuno di essi, insieme a diversi suggerimenti di grande efficacia per realizzare cambiamenti significativi e durevoli sia nelle relazioni personali sia nell’ambito professionale.

 

Schema Therapy in Azione: teoria e pratica di Arnoud Arntz e Getta Jacob 

Una guida pratica alla Schema Therapy 

Schema therapy in azione. Teoria e pratica Arnoud Arntz,Jacob Gitta
Arntz, A. & Jacob, G. (2013). Schema Therapy in azione. ISC Editore

Una introduzione completa alla Schema Therapy per i professionisti che desiderano integrare la pratica clinica con questo innovativo approccio. Gli autori, esperti di fama internazionale, mostrano come la ST si ponga come obiettivo quello di aiutare il paziente a guarire dai propri schemi autodistruttivi ponendo l’attenzione sugli stati emotivi. Grazie a un linguaggio chiaro e ai numerosi esempi di casi, Schema Therapy in Azione è una risorsa imprescindibile per i terapeuti che desiderano acquisire una conoscenza pratica delle tecniche della ST.

 

 

 

La Schema Therapy: caratteristiche distintive di Katia Tenore e Francesca Micaela Serrani 

Una breve, ma ben organizzata presentazione del modello e dell’approccio terapeutico della Schema Therapy

 

Tenore, K., & Serrani, F. M. (2013). La schema therapy. Caratteristiche Distintive. Milano: Franco Angeli.

Questa guida introduce il lettore alla Schema Therapy, una forma di psicoterapia cognitivo-comportamentale formulata, inizialmente, per trattare quei casi in cui gli schemi maladattivi impedivano di trarre beneficio dalla terapia cognitiva standard. La Schema Therapy integra approcci cognitivi, comportamentali, gestaltici ed esperienziali per promuovere il benessere psicologico delle persone con disturbi dell’Asse II o, in generale, con grossa resistenza al cambiamento. Il modello teorico e le strategie terapeutiche della Schema Therapy muovono dall’assunto che la mancata risposta a bisogni infantili primari comporta la creazione di schemi maladattivi mantenuti dalle diverse strategie di coping, cioè dai tentativi di fronteggiare la sofferenza connessa all’attivazione degli schemi.

Come gli altri titoli della serie, anche questo si concentra sui 30 tratti fondamentali che distinguono la Schema Therapy dalle altre prospettive cognitivo-comportamentali. Diviso in due parti – Teoria e Pratica – nella prima sezione gli autori descriveranno le basi teoriche del modello, riporteranno una tassonomia degli Schemi ed esporranno l’approccio dei Mode. La seconda sezione sarà dedicata all’approfondimento della pratica e saranno riportate le diverse strategie terapeutiche: cognitive, comportamentali, esperienziali e relazionali. Saranno descritto inoltre, l’impiego della SchemaTherapy, in alcune specifiche difficoltà psicopatologiche.

Lo Schema Therapy per il Disturbo Bordeline di Personalità di Arnoud Arntz e Hannie  van Genderen

Un utile volume che descrive diversi interventi aggiuntivi utilizzati per il trattamento del Disturbo Bordeline di Personalità

Arntz, A. & van Genderen, H. (2011). Lo Schema Therapy per il Disturbo Bordeline di Personalià. Raffaello Cortina Editore

La recente ricerca empirica sull’efficacia delle psicoterapie ha dimostrato che la Schema Therapy può garantire risultati significativamente positivi nel trattamento del disturbo borderline di personalità (BPD). Questo volume descrive i principi di questo metodo e propone un ampio inventario di tecniche diverse – dal role playing al dialogo socratico alle registrazioni audio e video – utilizzabili durante le sedute con i pazienti BPD, per lungo tempo considerati ai limiti della trattabilità. L’analisi di questioni come la qualità della relazione terapeutica, la modificazione dei comportamenti disfunzionali (tentativi di suicidio, automutilazioni) e delle distorsioni cognitive implicate, i problemi suscitati dalla fine cura, le possibili sinergie con l’impiego di psicofarmaci è svolta in costante riferimento ai principi della Schema Therapy e costituisce un’esemplificazione convincente delle risorse e delle potenzialità di questo trattamento. Il volume è arricchito da numerosi esempi clinici, costituiti perlopiù da frammenti di sedute con una paziente borderline della quale il Iettare può seguire l’intero percorso terapeutico, a partire dalle difficoltà degli inizi fino alla conclusione positiva.

 

 

The Wiley-Blackwell Handbook of Schema Therapy: Theory, Research, and Practice di Michiel van Vreeswijk  , Jenny Broersen e Marjon Nadort  

Un aggiornamento completo ma solo in inglese sul tema della Schema Therapy 

 

van Vreeswijk, M., Broersen, J. & Nadort, M. (2015).The Wiley-Blackwell handbook of schema therapy: Theory, research and practice. Chichester: Wiley.

Il Wiley-Blackwell Handbook of Schema Therapy fornisce una panoramica completa degli sviluppi nella teoria, diagnosi, trattamento, ricerca, implementazione e gestione della Schema Therapy.

Presenta una panoramica completa della Schema Therapy – va ben oltre tutti i precedenti libri in materia per coprire le prospettive teoriche, di ricerca e pratiche.

Copre gli ultimi sviluppi, compreso il lavoro sulla presenza mentale e il disturbo borderline di personalità, nonché nuove applicazioni della Schema Therapy oltre i disturbi di personalità

Include capitoli di leader del settore tra cui Wendy Behary e Arnoud Arntz, nonché una prefazione di Jeffrey Young, il fondatore della Schema Therapy.

Disarmare il narcisista Sopravvivi all’egocentrico e migliora la tua vita di Wendy Behary 

Un ottimo testo sulla Schema Therapy per il Disturbo Narcisistico di Personalità. Pensato come un libro di autoaiuto per le persone che si confrontano un partner o familiare con Disturbo Narcisistico di Personalità .

Behary, W. (2013). Disarmare il narcisista Sopravvivi all’egocentrico e migliora la tua vita. ISC Editore

È il nostro compagno di vita, nostro figlio o una persona vicina: il narcisista fa parte della nostra quotidianità, ma siamo coscienti della difficoltà di comunicare con lui, di farci ascoltare, di rompere le difese che ostacolano un rapporto affettivo sereno. Pensiamo di conoscerne ogni aspetto, ma non sappiamo come interagirvi. Wendy Behary offre un manuale chiaro ed efficace che ci aiuta a comprendere che tipo di narcisista abbiamo davanti, quali le cause di questo disturbo e come superare gli ostacoli che nascono nella relazione, partendo dal presupposto che il nostro sforzo non deve orientarsi al cambiamento del narcisista ma piuttosto della relazione. Gli strumenti che ci vengono forniti hanno questo fine: migliorare la conoscenza di noi stessi e imparare a “disarmare” il narcisista, gestendo la relazione in modo più consapevole e senza subire la personalità dell’altro.

//

Nessun articolo da mostrare