TF-CBT – LA FORMAZIONE

871

LA FORMAZIONE

DESCRIZIONE DELLA FORMAZIONE

La durata totale del corso di formazione è di 30 ore, così suddivise:

  1. 12 ore di formazione in modalità online suddivise in tre mezze giornate
  2. 12 incontri online di consultazione, della durata di 90 minuti l’uno, a cadenza bimensile
  3. Verranno rilasciati crediti formativi e certificato di frequenza

CRITERI DI PARTECIPAZIONE

  • Corso rivolto a Specializzandi in Psicoterapia al III e IV anno, Psicologi abilitati alla Psicoterapia, Medici Psicoterapeuti, Medici Psichiatri e Medici Neuropsichiatri Infantili.
  • È preferibile che i partecipanti presentino almeno un caso clinico trattato con la TF-CBT nel corso delle consultazioni e valutato attraverso batterie di assessment condivise. Durante le consultazioni i partecipanti riceveranno feedback e guide pratiche dalla docente
  • I partecipanti dovrebbero avere almeno 2 o 3 casi clinici durante i mesi delle consultazioni
  • I partecipanti dovrebbero presenziare ad almeno 9 dalle 12 consultazioni

OBIETTIVI DELLA FORMAZIONE

  • Identificare e coinvolgere i bambini e le famiglie che potrebbero beneficiare della TF-CBT;
  • Descrivere le componenti del trattamento e comprendere il razionale di ognuna;
  • Imparare come collegare i risultati dell’assessment ai piani di trattamento della TF-CBT e tracciare i progressi del trattamento nel tempo;
  • Imparare e applicare le conoscenze e le componenti del trattamento;
  • Imparare diversi approcci creativi per l’elaborazione narrativa del trauma e praticare tecniche di esposizione;
  • Apprendere le strategie per affrontare le cognizioni distorte e non utili legate al trauma;
  • Affrontare le barriere comuni all’implementazione del trattamento.

OPPORTUNITÀ DURANTE E DOPO LA FORMAZIONE

  • I partecipanti avranno la possibilità di ricevere feedback da esperti nell’ambito del trattamento dei traumi infantili, discutendo i propri casi clinici in un contesto stimolante, dinamico e sicuro
  • I partecipanti avranno accesso tramite Dropbox a varie risorse cliniche pertinenti a ciascuna fase del modello
  • Durante le consultazioni verranno discussi e offerti ulteriori moduli sul trattamento del lutto traumatico, traumi in corso, coinvolgimento del caregiver, gestione dei comportamenti problematici, adattamenti culturali e l’implementazione del modello in vari contesti lavorativi sul territorio italiano
  • Verranno rese disponibili delle batterie di assessment che i clinici potranno utilizzare per la valutazione dei sintomi prima e dopo il trattamento

Il prossimo corso di formazione inizierà il 25-26-27 settembre 2025.

CLICCA QUI PER TUTTE LE INFO SUL CORSO E LE MODALITA’ DI ISCRIZIONE

LE DOCENTI

Zlatina Kostova, PhD, è psicoterapeuta clinica e docente di Psichiatria nel Dipartimento di Psichiatria dell’University of Massachusetts Chan Medical School (UMMS), negli Stati Uniti. In possesso di una speciale formazione multiculturale e multidisciplinare maturata in Italia, Svizzera e Stati Uniti, ha conseguito in USA la specializzazione post-dottorato in terapie evidence-based per bambini e adolescenti con traumi psicologici e gravi psicopatologie. Si è dedicata alla pratica clinica in contesti psichiatrici ambulatoriali e ospedalieri, ha formato centinaia di professionisti e ha condotto diversi progetti di ricerca nell’ambito del trauma infantile e della mindfulness.

La Dott.ssa Kostova è formatrice internazionale in Trauma-Focused Cognitive Behavioral Therapy (TF-CBT) e rappresentante della National Child Traumatic Stress Network (NCTSN) in Italia. È terapeuta certificata inoltre in Mindfulness-Based Cognitive Therapy, Attachment, Self-Regulation and Competency (ARC) e in altri programmi di formazione sviluppati dalla NCTSN, come il Core Concepts of Childhood Trauma, il Resource Parents Curriculum, il Breakthrough Parenting Curriculum, etc.

La Dott.ssa Kostova ha pubblicato diversi studi scientifici in riviste specializzate, ha scritto capitoli di libri e partecipa regolarmente a diverse conferenze e presentazioni internazionali.

Referente del gruppo di lavoro della Regione Puglia per il coordinamento e la supervisione della rete dei Servizi per il contrasto della violenza all’infanzia.
Già responsabile dell’U.O.S.D. Psicologia, di GIADA (Gruppo Interdisciplinare Assistenza Donne e bambini Abusati) e della Commissione multidisciplinare per l’accertamento sociosanitario dell’età dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) dell’Ospedale Pediatrico di Bari.). Referente presso il Tavolo nazionale minori migranti, ha coordinato la commissioni scientifica sulla salute mentale dei MSNA.
Ha contribuito alla redazione delle Linee guida e del Manuale Operativo della Puglia in materia di maltrattamento ai danni delle persone di minore età e al documento del CISMAI sui Requisiti minimi per la presa in carico integrata dei minori stranieri non accompagnati.

Componente del Consiglio Direttivo della S.I.T.C.C. (Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva) e della Consulta delle scuole di Psicoterapia Cognitivo e Comportamentale. Dirige la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (AIPC) sede di Bari.

Esperta e formatrice nell’ambito della psicopatologia dello sviluppo, traumi interpersonali infantili, lutto traumatico e sostegno alla genitorialità.

 

Maria Grazia Foschino Barbaro
Psicologa psicoterapeuta ad orientamento  Cognitivo Comportamentale dal 1984. Perfezionata in Bioetica,  formata alla: Psicoterapia relazionale, Relazione di aiuto, Applicazioni cliniche della teoria dell’attaccamento, Terapia dell’esposizione narrativa (Narrative Exposure Therapy, NET),  Trauma Focused Cognitive -Behavioral Therapy (TFCBT) e alla Schema Therapy.

Trainer e supervisore certificato per la Brief Ecletic Psychotherapy for PTSD (BEPP). Dirige la Scuola di specializzazione in Psicoterapia Cognitiva dell’AIPC sede di Bari; coordina il Gruppo di lavoro della Regione Puglia per la governance della rete dei servizi sociosanitari per il contrasto della violenza all’infanzia; è componente della Direzione scientifica del Progetto RESPIRO (Rete di Sostegno per Percorsi di Inclusione e Resilienza con gli Orfani).
Ha diretto il  Servizio di Psicologia e il Gruppo Interdisciplinare Assistenza Donne e bambini Abusati(GIADA) sino al 2021.

E’ stata componente del Consiglio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Puglia.
Ha partecipato a  diversi tavoli istituzionali  e attualmente è  componente dell’Osservatorio nazionale per il contrasto dell’abuso sessuale e della pedopornografia presso il Dipartimento delle politiche per la famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri.

Partecipa  ai lavori  per le Raccomandazioni di Buone Prassi sulla  Gestione Clinica integrata dei disturbi associati a Stress e Trauma nei minori di età dell’Istituto Superiore di Sanità.
E’ componente del Consiglio Direttivo  della SITCC (Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva) e della Consulta delle Scuole di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale.

Nessun articolo da mostrare