Trattamento Cognitivo-Comportamentale nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo: risultati di uno studio di esito naturalistico in aperto con follow-up a 6, 12 e 24 mesi

3721
Francesco Mancini, Barbara Barcaccia, Rosario Capo, Amelia Gangemi, Andrea Gragnani, Claudia Perdighe, Antonella Rainone, Giuseppe Romano: Trattamento Cognitivo-Comportamentale nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo: risultati di uno studio di esito naturalistico in aperto con follow-up a 6, 12 e 24 mesi . In: Rivista di psichiatria, no 41, 2006, ISSN: 2038-2502.

Abstract

Le linee-guida internazionali indicano nella terapia farmacologica e nella terapia cognitivo-comportamentale i trattamenti d’elezione. Scopo del presente lavoro è sottoporre a verifica un protocollo d’intervento che coniuga procedure di dimostrata efficacia e interventi che enfatizzano il tema dell’accettazione di quegli stati cognitivi ed emotivi che numerose e recenti ricerche indicano come scarsamente tollerati dai soggetti con DOC.
Inoltre si è voluta verificare l’efficacia del trattamento secondo un disegno di tipo naturalistico e in un setting privato. Metodo. Al fine di sottoporre a verifica il nostro programma di terapia, negli ultimi tre anni abbiamo sottoposto a questo trattamento 59 pazienti con diagnosi di DOC, reclutati unicamente con il criterio della richiesta di terapia. La valutazione degli esiti è stata eseguita mediante la somministrazione della Y-BOCS. Risultati. Al momento della ricerca hanno completato il trattamento 39 pazienti.

I dati evidenziano una diminuzione della sintomatologia, sia nei pazienti che hanno portato a termine la terapia sia nei pazienti ancora in trattamento. L'ANOVA a misure ripetute effettuata sulla variabile trattamento a 3 livelli (pre-post-follow) risulta molto significativa (p<.0001). Sono state condotte anche una serie di ANOVA fattoriale miste con fattore between SESSO / tipologia di disturbo DOC / comorbilità / durata del trattamento / durata del disturbo, e con fattore within il TRATTAMENTO (3 livelli): esse evidenziano che il solo fattore significativo è il TRATTAMENTO. Le analisi post hoc per la variabile TRATTAMENTO rivelano che la differenza significativa si ha tra il livello pretrattamento e i livelli post-trattamento e follow-up.

BibTeX (Download)

@article{Mancini2006,
title = {Trattamento Cognitivo-Comportamentale nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo: risultati di uno studio di esito naturalistico in aperto con follow-up a 6, 12 e 24 mesi },
author = {Francesco Mancini and Barbara Barcaccia and Rosario Capo and Amelia Gangemi and Andrea Gragnani and Claudia Perdighe and Antonella Rainone and Giuseppe Romano},
editor = {Il Pensiero Scientifico Editore},
url = {https://apc.it/wp-content/uploads/2010/10/trattamento%20cognitivo%20comportamentale%20nel%20disturbo%20ossessivo%20compulsivo%20risultati%20di%20uno%20studio%20naturalistico.pdf},
doi = {10.1708/129.1406},
issn = {2038-2502},
year  = {2006},
date = {2006-07-06},
urldate = {2016-07-28},
journal = {Rivista di psichiatria},
number = {41},
series = {2},
abstract = {Le linee-guida internazionali indicano nella terapia farmacologica e nella terapia cognitivo-comportamentale i trattamenti d’elezione. Scopo del presente lavoro è sottoporre a verifica un protocollo d’intervento che coniuga procedure di dimostrata efficacia e interventi che enfatizzano il tema dell’accettazione di quegli stati cognitivi ed emotivi che numerose e recenti ricerche indicano come scarsamente tollerati dai soggetti con DOC.
Inoltre si è voluta verificare l’efficacia del trattamento secondo un disegno di tipo naturalistico e in un setting privato. Metodo. Al fine di sottoporre a verifica il nostro programma di terapia, negli ultimi tre anni abbiamo sottoposto a questo trattamento 59 pazienti con diagnosi di DOC, reclutati unicamente con il criterio della richiesta di terapia. La valutazione degli esiti è stata eseguita mediante la somministrazione della Y-BOCS. Risultati. Al momento della ricerca hanno completato il trattamento 39 pazienti.

I dati evidenziano una diminuzione della sintomatologia, sia nei pazienti che hanno portato a termine la terapia sia nei pazienti ancora in trattamento. L'ANOVA a misure ripetute effettuata sulla variabile trattamento a 3 livelli (pre-post-follow) risulta molto significativa (p<.0001). Sono state condotte anche una serie di ANOVA fattoriale miste con fattore between SESSO / tipologia di disturbo DOC / comorbilità / durata del trattamento / durata del disturbo, e con fattore within il TRATTAMENTO (3 livelli): esse evidenziano che il solo fattore significativo è il TRATTAMENTO. Le analisi post hoc per la variabile TRATTAMENTO rivelano che la differenza significativa si ha tra il livello pretrattamento e i livelli post-trattamento e follow-up.},
keywords = {Disturbo Ossessivo-Compulsivo, efficacia, terapia cognitivo-comportamentale},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
//

Nessun articolo da mostrare