
MODALITÀ D’ISCRIZIONE GRATUITA:
Per iscriversi è necessario registrarsi al seguente link di ZOOM inserendo Nome, Cognome ed Email entro il 30 gennaio 2021
Per iscriverti CLICCA QUI
PRESENTAZIONE
Trauma-Focused Cognitive Behavioral Therapy: il protocollo evidence-based per la
cura di bambini e adolescenti con traumi infantili
Questo webinar fornirà una panoramica del Trauma-Focused Cognitive Behavioural
Therapy (TF-CBT): il trattamento del trauma per bambini e adolescenti più
rigorosamente studiato fino ad oggi (Cohen, Mannarino & Deblinger, 2016).
23 studi randomizzati e controllati dimostrano l’efficacia del TF-CBT su una serie di
sintomi e difficoltà emotive e comportamentali associate ad esperienze
traumatiche sia singole che croniche.
Esclusivamente per il pubblico italiano, Dr. Anthony Mannarino, uno dei fondatori
del TF-CBT, e la Dr.ssa Zlatina Kostova, Trainer internazionale, descriveranno il
protocollo, i suoi componenti principali e le sue specifiche fasi.
Verranno discusse le applicazioni del TF-CBT in varie popolazioni e contesti clinici,
con un’enfasi particolare al contesto italiano.
Inoltre, il webinar darà la possibilità ai professionisti italiani di conoscere il processo
di certificazione in TF-CBT, e di porre delle domande direttamente al fondatore e gli
esperti nel campo.
Anthony P. Mannarino
PhD, è Direttore del Center for Traumatic Stress in
Children and Adolescents e Vice Presidente del Dipartimento di
Psichiatria presso l’Allegheny General Hospital di Pittsburgh,
Pennsylvania, e Professore di Psichiatria presso il Drexel University College of Medicine. Leader nel campo dello stress traumatico infantile sin dagli anni ’80, il Dr. Mannarino ha condotto ricerche approfondite sul decorso clinico dei sintomi da stress traumatico nei bambini e lo sviluppo di approcci terapeutici efficaci per i bambini traumatizzati e le loro
famiglie. Ha ricevuto diversi riconoscimenti tra cui il Child Maltreatment Article of the Year Award dalla American Professional Society on the Abuse of Children (APSAC) e il Legacy Award dalla Greater Pittsburgh Psychological Association. Con Judith A. Cohen ed Esther Deblinger, il Dr. Mannarino è coautore di “Treating Trauma and Traumatic Grief in Children and Adolescents, Seconda Edizione”, e coeditore di “TraumaFocused CBT for Children and Adolescents: Treatment Applications”
Zlatina Kostova
PhD, è psicologa clinica, formatrice e ricercatrice presso il Child Trauma Training Center del Dipartimento di Psichiatria dell’University of Massachusetts Medical School (UMMS), negli Stati
Uniti. In possesso di una speciale formazione multiculturale e multidisciplinare maturata in Bulgaria, Italia, Svizzera e Stati Uniti, ha conseguito in USA la specializzazione post-dottorato in terapie evidencebased per bambini e adolescenti con traumi psicologici e gravi psicopatologie. Si è dedicata alla pratica clinica in contesti psichiatrici ambulatoriali e ospedalieri, ha formato centinaia di professionisti e ha
condotto diversi progetti di ricerca nell’ambito del trauma infantile e della mindfulness.
È certificata in Trauma-Focused Cognitive Behavioral Therapy (TF-CBT), Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT) e Attachment, SelfRegulation and Competency (ARC). Membro e rappresentante della National Child Traumatic Stress Network (NCTSN) in Italia, inoltre, è
formatrice ufficiale in TF-CBT e altri programmi di formazione sviluppati dalla NCTSN, come il Core Concepts of Childhood Trauma e il Resource Parents Curriculum.
PROGRAMMA
Ore 14.45 MARIA GRAZIA FOSCHINO
Direttore Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva AIPC sede di Bari. Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale PSICOLOGIA – AOU Policlinico – Giovanni XXIII di Bari
Ore 15.00
ANTHONY P. MANNARINO
Center for Traumatic
Stress in Children and
Adolescents
ZLATINA KOSTOVA
Child Trauma Training
Center (UMMS)
Ore 16.30 FRANCESCO MANCINI
Direttore Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC/SPC
Ore 16.45 Dibattito
Conclusioni e chiusura dei lavori
INFORMAZIONI
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:
Il webinar si terrà Mercoledì 3 Febbraio 2021 alle ore 14.45 attraverso la piattaforma
ZOOM, in lingua Italiana ed inglese (con traduzione consecutiva).
Non sono previsti crediti ECM
MODALITÀ D’ISCRIZIONE GRATUITA:
Per iscriversi è necessario registrarsi al seguente link di ZOOM inserendo Nome, Cognome ed Email entro il 30 gennaio 2021
Per iscriverti CLICCA QUI