TRATTAMENTO COGNITIVO COMPORTAMENTALE PER IL DISTURBO DI INSONNIA

TRATTAMENTO COGNITIVO COMPORTAMENTALE PER IL DISTURBO DI INSONNIA

Quando

16/06/2023 - 17/06/2023    
9:00 - 17:30

Tipologia evento

Corso ECM online

TRATTAMENTO COGNITIVO COMPORTAMENTALE PER IL DISTURBO DI INSONNIA

16-17 giugno 2023
orario 9.00-17.30

Responsabile del corso Prof.ssa Chiara Baglioni

 
CORSO ACCREDITATO DALLA SOCIETÀ EUROPEA PER LA RICERCA
SUL SONNO E DALL’ACCADEMIA EUROPEA PER IL TRATTAMENTO

COGNITIVO COMPORTAMENTALE DELL’INSONNIA

 

PRESENTAZIONE DEL CORSO
L’insonnia
è uno dei disturbi più diffusi nella popolazione generale, i cui costi diretti e indiretti sono allarmanti. Le recenti linee guida europee affermano che il Trattamento CognitivoComportamentale è inequivocabilmente da ritenersi l’intervento di prima linea per il disturbo di insonnia. In contrasto con queste indicazioni, studi epidemiologici indicano che l’offerta clinica attuale in Europa è scarsa e, quando presente, il trattamento farmacologico è ad oggi la modalità di intervento dominante

Il trattamento cognitivo comportamentale per l’insonnia (CognitiveBehaviour Therapy for Insomnia CBTI) include una famiglia di interventi basati sull’evidenza empirica che comprendono strategie comportamentali, cognitive e psicoeducative

A CHI E’ RIVOLTO QUESTO CORSO?
Specializzandi
in psicoterapia e psicologi abilitati alla psicoterapia, medici psicoterapeuti, medici psichiatri., medici neuropsichiatri infantili.

OBIETTIVI FORMATIVI
Il
corso ha l’obiettivo di fornire ai professionisti conoscenze e strumenti necessari per: fare diagnosi di un disturbo di insonnia; fare invii specialistici; applicare le strategie comportamentali e cognitive di base per la regolazione del sonno; promuovere interventi educativi.
Attraverso
l’utilizzo di esemplificazioni cliniche ed esercizi esperienziali questo corso introduce alla teoria e alla pratica della CBTI, seguendo le linee guida per un training di alta qualità fornite dall’Accademia Europea per il Trattamento CognitivoComportamentale del Disturbo di Insonnia

 

I contenuti del corso si basano sulle più recenti linee guida internazionali sul trattamento pubblicate nel manuale edito da Wiley nel 2022

 

 

 

 

PROGRAMMA

GIORNO 1: Venerdì 16 giugno 2023
9:00
10:00 Introduzione al corso e alla psicologia clinica del sonno. C. BAGLIONI
10:00
11:00 Fondamenti di fisiologia del sonno. P. L. RATTI
11:00
11:30 PAUSA
11:30
12:30 Sonno, processi cognitivi e emozioni. A. GALBIATI
12:30
13:30 PAUSA PRANZO
13:30
14:30 Le differenze di genere nella psicofisiologia del sonno. L. PALAGINI
14:30
15:30 Il disturbo di insonnia: Epidemiologia e eziologia. A. BALLESIO
15:30
16:30 Criteri diagnostici del disturbo di insonnia e diagnosi differenziale.
C. BAGLIONI
16:30
17:30 Diari del sonno: Casi clinici e esercitazioni pratiche. C. BAGLIONI

GIORNO 2: Sabato 17 giugno 2023
9:00
10:00 Formulazione del caso, intervista clinica e diari del sonno. C. BAGLIONI
10:00
11:00 Gli interventi comportamentali: Teoria e pratica. C. BAGLIONI
11:00
11:30 PAUSA
11:30
12:30 Gli interventi cognitivi: Teoria e pratica. C. BAGLIONI
12:30
13:30 La CBT per il disturbo di insonnia in comorbilità. L. PALAGINI
13:30
14:30 PAUSA PRANZO
14:30
15:30 Gli interventi basati sulla regolazione delle emozioni e le tecniche di
rilassamento. S. CEROLINI

15:30
16:30 Collaborazione neurologopsicoterapeuta: La dismissione dei
farmaci e altri aspetti. P. L. RATTI

16:30
17:30 Le dimensioni del sonno sano e il modello steppedcare. C. BAGLIONI

DOCENTI
Prof.ssa Chiara Baglioni

Professore Associato, Università degli Studi “Guglielmo Marconi» di Roma.

Psicologa Psicoterapeuta. Responsabile del servizio clinico di Psicoterapia del Sonno

supportato dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC). Membro dell’
Editorial Advisory Board della rivista Journal of Sleep Research. Membro dello European Insomnia Network e dello Steering Committee dell’Accademia Europea per il Trattamento Cognitivo Comportamentale per il Disturbo di Insonnia.
Prof.ssa Laura
Palagini
Professore Associato, Università di Ferrara. Psichiatra. Membro del Direttivo
dell’Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS). Membro del comitato scientifico dell’AIMS. Associate Editor della rivista Journal of Sleep Research. Membro dello European Insomnia Network e dell’Accademia Europea per il Trattamento Cognitivo Comportamentale per il Disturbo di Insonnia.
Dott
. Pietro Luca Ratti
Neurologo
, Esperto AIMS (Associazione Italiana di Medicina del Sonno) dei Disturbi del Sonno. Responsabile del Servizio Clinico “Al Centro del Sonno” di Venezia. Membro dell’International REM Sleep Behavior Disorder Study Group. Fellow in Epilessia presso il Centre Hospitalier de l’Universitè de Montréal, Montrèal, QC, Canada.
Dott.ssa Silvia
Cerolini
Assegnista di ricerca, Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma.

Dottore di ricerca in Psicologia e Scienza Cognitiva. Psicologa Psicoterapeuta.

Membro dello
European Insomnia Network e dell’Accademia Europea per il Trattamento Cognitivo Comportamentale per il Disturbo di Insonnia.
Dott
. Andrea Ballesio
Ricercatore, Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma. Dottore di

ricerca in Psicologia e Scienza Cognitiva. Psicologo Psicoterapeuta.
Membro dello European Insomnia Network e dell’Accademia Europea per il Trattamento Cognitivo Comportamentale per il Disturbo di Insonnia.
Dott
. Andrea Galbiati
Ricercatore, Facoltà di Psicologia dell’Università “Vita
Salute” San Raffaele di
Milano. Membro del Comitato Editoriale dell’Associazione Italiana di Medicina del

Sonno, della
World Sleep Society, e dell’International REM Sleep Behavior Disorder Study
Group
. Membro dello European Insomnia Network e dell’Accademia Europea per il
Trattamento Cognitivo Comportamentale per il Disturbo di Insonnia.

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolgerà in modalità webinar da remoto attraverso la piattaforma
ZOOM.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

CORSO RIVOLTO A: Specializzandi in Psicoterapia, Psicologi abilitati alla
Psicoterapia, Medici Psicoterapeuti, Medici Psichiatri, Medici Neuropsichiatri Infantili.

 

È PREVISTO L’ACCREDITAMENTO DI 21 CREDITI ECM.

 

QUOTE DI PARTECIPAZIONE

  • € 185,00 + iva (€ 225,70) quota agevolata per iscrizioni entro il 15 maggio 2023
  • € 235,00 + iva (€ 286,70) quota standard per iscrizioni successive al 15 maggio 2023

Per gli allievi specializzandi in Psicoterapia iscritti alle Scuole afferenti alla Consulta delle Scuole Italiane di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale è prevista una quota dedicata. Per usufruire della Promo Specializzandi è necessario scrivere una mail a corsi@apc.it allegando un’attestazione di frequenza rilasciata dalla Scuola di appartenenza.

IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

È possibile pagare la quota di iscrizione con Bonifico Bancario, Carta di Credito o PayPal

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CORSO

N.B. Le iscrizioni vengono prese sulla nostra nuova piattaforma di erogazione corsi (https://eventi.apc.it/), se non sei ancora registrato alla nuova piattaforma dovrai registrarti con i tuoi dati e poi procedere all’iscrizione e al pagamento del corso.

Per info: corsi@apc.it – 3473566781

BROCHURE

PROMOZIONE
Per tutti gli iscritti al corso è previsto uno sconto del 15% per l’acquisto dell’ebook dal titolo

Il trattamento cognitivocomportamentale
dell’insonnia.
Linee guida per la pratica clinica

di Michael
Perlis, Carla Jungquist, Michael T. Smith, Donn Posner

Edizione
italiana a cura di: Laura Palagini, L. Bontempelli, Angelo Gemignani, Mario Guazzelli

FrancoAngeli
Editore

Le modalità per usufruire dello sconto saranno
inviate ai singoli partecipanti in fase di conferma iscrizione al corso.