Training DBT Adolescenti

Training DBT Adolescenti

Quando

30/10/2020 - 01/11/2020    
14:00 - 18:30

Tipologia evento

 

Training DBT Adolescenti

Alec Miller

30-31 ottobre 2020
1 novembre 2020
orario 14.00-18.30

PRESENTAZIONE
Il trattamento della fascia giovanile è un tema assolutamente centrale della pratica
clinica. In presenza di una elevata richiesta ed una mancanza di strumenti “forti”, vi è un
crescente bisogno di trattamenti specifici.
Anche se la DBT è stata creata per adulti con comportamenti suicidari e di disregolazione emotiva, da oltre 15 anni è stata adattata dal Dottor Alec Miller ed i suoi colleghi di New York, al trattamento di adolescenti con comportamenti suicidari e disregolati e alle loro famiglie.

A seguito di risultati incoraggianti in uno studio pilota, è stato pubblicato il manuale di
trattamento per DBT-A (Miller, Rathus & Linehan, 2007). L’implementazione si è diffusa
negli Stati Uniti, in molti paesi europei tra cui U.K, in Canada, Australia, Nuova Zelanda
e altrove. Il manuale completo DBT-A skill training è stato pubblicato nel 2015 (Rathus,
Miller, & Linehan). Sono stati avviati studi clinici randomizzati negli U.S.A. e in Norvegia
(Mehlum et al., 2016) ed i risultati sono molto positivi per la riduzione di autolesionismo, tentativi di suicidio, disregolazione, emozioni dolorose e altri problemi comportamentali.

Il corso è una nuova edizione del primo livello tenutosi a Bologna nell’Aprile 2018.
Per coloro che hanno partecipato a qualsiasi workshop intensivo DBT e che vogliono
curare gli adolescenti, questo è il laboratorio ideale. Per coloro con una minore formazione nella DBT ma che vogliono curare gli adolescenti con la DBT, questo workshop sarà adatto se accompagnato da letture e studio personale. Tra i metodi didattici utilizzati per l’insegnamento ci saranno discussioni, esercizi esperienziali e dimostrazioni da parte di due leader mondiali nell’insegnamento della DBT. Questo workshop è organizzato con la finalità di promuovere l’implementazione di DBT-A per gli adolescenti ed i genitori in tutta Italia in ambito di salute mentale e scolastico.

Gli obiettivi saranno:
1) Fornire il razionale dell’applicazione della DBT agli adolescenti, descrivere come la
DBT standard è modificata per la DBT-A, chiarire gli obiettivi e le strutture di trattamento, rivedere le evidenze della ricerca e descrivere la natura delle abilità insegnate nella DBT- A;
2) insegnare ai partecipanti come condurre un gruppo di skills training con adolescenti e genitori;
3) descrivere come le skills training della DBT-A vengano implementate negli ambienti scolastici;
4) istruire e dimostrare come condurre una terapia individuale con gli adolescenti associata all’addestramento alle skills;
5) insegnare come fare la terapia familiare all’interno di questo modello quando è indicato;
6) affrontare sfide e soluzioni nell’implementazione di DBT-A in diversi setting.

A seguito di questo workshop i partecipanti saranno in grado di sviluppare interventi utilizzando la DBT-A.

PROGRAMMA
Venerdì 30 Ottobre 2020 – 14:00/18:30 Primo giorno
Adattamento della DBT ad adolescenti e famiglie multi-problematiche
Concettualizzazione del caso, teoria bio-sociale applicata ad adolescenti e famiglie, adattamenti della DBT standard (assunzioni, linee-guida)
Adattamenti della DBT a setting infantili/adolescenziali incluse le scuole.
Terapia individuale con gli adolescenti:
– Orientamento ed impegno dell’adolescente alla DBT
– Coinvolgimento delle famiglie
– Collegare i punti
– Visione di una prima seduta con un adolescente
Sabato 31 Ottobre 2020 – 14:00/18:30 Secondo giorno
Gruppi di DBT Skill Training con Adolescenti
Struttura e formato del gruppo DBT multi-familiare di adolescenti
– Criteri di inclusione/esclusione di adolescenti e caregivers
– Lo stile/l’arte dell’insegnare le skills agli adolescenti/ai familiari
– Difficoltà che insorgono
Insegnare le skills DBT agli adolescenti ed ai familiari
– Mindfulness Skills
– Sfide
Domenica 1° Novembre 2020 – 14:00/18:30 Terzo giorno
Insegnare le skills DBT agli adolescenti ed ai familiari
– Skills di tolleranza
– Sfide
– Camminare nel sentiero di mezzo
– Sfide
Insegnare le skills DBT agli adolescenti ed ai familiari
Skills di regolazione emotiva
– Sfide
Skills di efficacia interpersonale
– Sfide
Conclusione

INFORMAZIONI GENERALI
Il workshop è rivolto a psicologi psicoterapeuti, psichiatri psicoterapeuti, neuropsichiatri
infantili, infermieri professionali, educatori professionali, tecnici della riabilitazione psichiatrica, psicologi specializzandi in psicoterapia, medici specializzandi in psicoterapia,
psichiatria e neuropsichiatria infantile.

 Il corso si terrà in modalità videoconferenza/webinar su piattaforma Zoom;
E’ prevista la traduzione simultanea in Italiano, si avrà comunque la possibilità di
ascoltare l’audio originale in Inglese (sono previsti due canali audio diversi).
 Sarà possibile porre domande al relatore attraverso la chat dedicata.
 Il corso si svolgerà esclusivamente in diretta, non saranno messe a disposizione le
videoregistrazioni.
 L’evento ha ottenuto il patrocinio SITCC.

ORARI
Venerdì 30 Ottobre, Sabato 31 Ottobre, Domenica 1° Novembre 2020 dalle ore 14:00 alle
ore 18:30 con una pausa di mezz’ora a metà pomeriggio, per un totale di 12 ore formative.

CREDITI E.C.M.
Il workshop è accreditato per massimo 200 partecipanti e prevede il rilascio di 8,4 crediti
formativi per le seguenti professioni e discipline:

MEDICO – discipline di riferimento: Psichiatria, Psicoterapia, Neuropsichiatria Infantile
PSICOLOGO – discipline di riferimento: Psicologia, Psicoterapia
INFERMIERE
EDUCATORE PROFESSIONALE
TECNICO DELLA RIABILITAZIONE PSICHIATRICA

Obiettivo formativo di interesse nazionale: Documentazione clinica. Percorsi clinicoassistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza – profili di cura.
Per acquisire i crediti ECM, oltre al superamento del test di apprendimento (almeno il 75% di risposte esatte) ed alla compilazione del questionario di gradimento, è necessaria la presenza ad almeno il 90% del programma scientifico. La presenza sarà tracciata tramite gli accessi alla piattaforma.
Il test di apprendimento ed il questionario di gradimento saranno compilati on-line.
L’attestato di partecipazione sarà inviato via email a fine lavori. Sarà possibile scaricare
dalla piattaforma l’attestazione dei crediti ECM dopo l’espletamento delle procedure di
verifica (entro 90 giorni dalla data di conclusione dell’evento); i partecipanti riceveranno
una notifica via email quando gli attestati ECM saranno disponibili.

ISCRIZIONE E QUOTA DI ISCRIZIONE
Il workshop è a numero chiuso. E’ possibile iscriversi ‘on line’ sino ad esaurimento posti
collegandosi al seguente link: https://www.fullday.com/DBT-A
Quota di iscrizione videoconferenza
 Quota regolare € 318+IVA 22% (€ 387,96 IVA INCLUSA)
I posti a disposizione per i Soci SITCC sono terminati; è possibile iscriversi solamente
alla quota regolare.
Il pagamento della quota deve pervenire contestualmente alla richiesta di iscrizione;
le iscrizioni senza pagamento saranno annullate.
Annullamenti:
La richiesta di iscrizione è impegnativa, la quota non sarà rimborsata in caso di
annullamento da parte del partecipante.
Iscrizioni con pagamento quota a carico di ASL/Enti Pubblici:
Il partecipante dovrà necessariamente compilare la scheda di iscrizione on-line inserendo
negli appositi campi dedicati alla fatturazione i dati fiscali dell’Azienda. L’ufficio
formazione/segreteria dell’ ente di appartenenza dovrà inviare a iscrizioni@fullday.com il
prima possibile e comunque almeno 15 giorni prima dell’inizio del corso, l’autorizzazione
per l’invio della fattura elettronica in regime di esenzione IVA, completa di Codice Univoco,
CIG e tutte le eventuali informazioni necessarie che dovranno essere inserite nel sistema di
interscambio.
Il versamento della quota di iscrizione dovrà essere effettuato tramite bonifico bancario
intestato a:
FULL DAY S.r.l.
Unicredit Banca SpA Agenzia 707 – Via Taranto 49
IBAN: IT 55 U 02008 05206 0000 02455448
SWIFT: UNCRITM1707
Sulla causale dovrà essere indicato il nome e cognome e la dicitura: “Corso DBT-A”

REQUISITI MINIMI
La videoconferenza si terrà in modalità webinar sulla piattaforma Zoom di facile utilizzo e
compatibile con i maggiori browser web. Per una visualizzazione ottimale dell’attività sono
richiesti:
 Personal Computer (desktop o laptop) con processore Single Core a 1GHz (consigliato
Dual Core a 2GHz) o AMD (almeno 2 GB di RAM consigliati) con scheda audio e
videocamera; casse acustiche o cuffie o auricolari
 Risoluzione video di almeno 1024 x 768 pixel
 Ultima versione di Adobe Flash Player
 Browser Internet aggiornato (Google Chrome, Mozilla Firefox, Safari, Internet Explorer,
Microsoft Edge, Opera); JavaScript ed i cookies devono essere abilitati.
 Collegamento a internet ADSL o superiore (minimo 2Mbps)

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA E PROVIDER ECM
FULL DAY S.R.L. – Provider ECM 1938
Via La Spezia 67 – 00182 Roma
Email: Iscrizioni@fullday.com – fullday@fullday.com
Tel. +39 06 7028181 – Fax +39 06 7010905

 

COMITATO ORGANIZZATORE E SEGRETERIA SCIENTIFICA
Paola Bertulli, Francesco Mancini, Elena Prunetti, Maria Elena Ridolfi, Roberta Rossi

Scarica la brochure di questo evento