
Introduzione
Il corso offre una panoramica sul perfezionismo, un costrutto disfunzionale di personalità, multidimensionale e multi-livello, che incrementa la vulnerabilità della persona verso svariate forme di sofferenza psicologica, ma anche verso problemi di ordine medico, relazionali e inerenti la propria realizzazione.
I partecipanti verranno introdotti al modello dinamico-relazionale del perfezionismo e al suo trattamento, frutto di oltre trent’anni di ricerca e di lavoro clinico. Il modello si fonda su principi psicodinamici e interpersonali e durante il corso verrà fatto riferimento alla letteratura scientifica che lo supporta.
Verrà illustrato l’approccio dinamico-relazionale al trattamento del perfezionismo, sia nel format della psicoterapia individuale che in quella di gruppo.
L’obiettivo principale del corso è quello di illustrare un approccio strutturato alla concettualizzazione del caso e all’intervento evidence-based su di esso.
La struttura del corso, articolata in due giornate, è stata pensata per valorizzare la ricchezza della concettualizzazione (I giorno) e delle strategie terapeutiche (II giorno) sviluppate da Paul Hewitt.
Contenuti
- Introduzione al perfezionismo
- Evidenze sulla rilevanza clinica del perfezionismo
- Il Modello Comprensivo del Comportamento Perfezionistico
- Il Modello della Disconnessione Sociale del Perfezionismo
- Assessment e pianificazione del trattamento
- Psicoterapia individuale del perfezionismo
- Psicoterapia di gruppo del perfezionismo
Obiettivi
- Conoscere e comprendere il modello comprensivo del perfezionismo
- Conoscere e comprendere il modello della disconnessione sociale
- Conoscere e saper utilizzare il modello di concettualizzazione del caso che guida il trattamento, basato su teorie dell’attaccamento, interpersonali e psicodinamiche
- Conoscere e saper utilizzare l’approccio al trattamento, sia nel format individuale che in quello di gruppo
Docenti
Paul L. Hewitt è psicologo clinico e professore presso il Dipartimento di Psicologia della University of British Columbia, in Canada. Da oltre trent’anni si occupa di perfezionismo.
È stato recentemente citato tra i migliori dieci professori di psicologia clinica del Canada per la sua produttività nella ricerca. Ha pubblicato più di trecento tra articoli di ricerca, libri, e capitoli.
La traduzione italiana del suo manuale è stata pubblicata da Giovanni Fioriti Editore.
Samuel Mikail è psicologo clinico, membro del College of Psychologist of Ontario e lavora presso il Centre for Mental Health Research and Treatment della University of Waterloo. Insieme a Paul Hewitt è co-autore del principale manuale sulla concettualizzazione e il trattamento del perfezionismo.
Organizzatori
Il corso è promosso da Centri Clinici Tages, Tages Personality (il gruppo di lavoro interno a Tages Onlus che si occupa dello studio e del trattamento dei disturbi di personalità) e Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC-SPC.
Corso
Il corso si svolge nei giorni 1 e 2 ottobre 2022 dalle 16 alle 20, in modalità Webinar (in diretta).
Possono iscriversi psicologi, psicoterapeuti e medici specializzati o specializzandi in psichiatria o neuropsichiatria.
Le iscrizioni sono aperte fino al 30 settembre 2022 alle ore 20.
Sono stati richiesti 9 crediti ECM.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
È prevista la traduzione simultanea dall’inglese all’italiano (è possibile scegliere quale canale audio seguire).
maggiori informazioni e iscrizione