OPEN DAY PALERMO- La relazione terapeutica: storia, teoria e problemi

OPEN DAY PALERMO- La relazione terapeutica: storia, teoria e problemi

Quando

08/10/2022    
9:00 - 18:00

Prenotazioni

Prenotazioni chiuse

Dove

Tipologia evento

Sto caricando la mappa ....

OPEN DAY PALERMO 
La relazione terapeutica: storia, teoria e problemi

RELATORE Prof. Antonio Semerari
MODERATRICE Dr.ssa Diletta D’Arpa

8 ottobre 2022
orario 9.00-18.00

L’open day si terrà in presenza, presso la nostra sede di Via Siracusa, 7 – Palermo

PRESENTAZIONE
Cosa accade nella relazione tra paziente e psicoterapeuta? Con quali concetti e con quali categorie possiamo descrivere adeguatamente gli eventi interpersonali che si sviluppano nella stanza della psicoterapia? In che misura e attraverso quali processi la relazione contribuisce alla cura e alla guarigione? Cosa deve fare il terapeuta per far sì che la relazione contribuisca alla cura e non diventi un ostacolo al trattamento o un fattore dannoso per il paziente? Antonio Semerari, uno dei maggiori psicoterapeuti italiani, analizza le diverse risposte che sono state date a queste domande dai mesmeristi fino ai nostri giorni, passando per autori come Janet, Freud, Sullivan, Rogers, Beck, Mitchell e i recenti approcci ai pazienti con gravi disturbi di personalità.

PROF. ANTONIO SEMERARI
Antonio Semerari, psicoterapeuta, è tra i fondatori della Scuola di Psicoterapia
Cognitiva e del Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma. Autore di numerosi
saggi su riviste internazionali, ha pubblicato tra l’altro: La psicologia dei costrutti
personali (a cura di, con F. Mancini, Milano 1985); Le teorie cognitive dei disturbi
emotivi (con F. Mancini, Roma 1990); I processi cognitivi nella relazione terapeutica
(Roma 1991); Psicoterapia cognitiva del paziente grave (a cura di, Milano 1999). Per
Laterza: Storia, teorie e tecniche della psicoterapia cognitiva (2000); I Disturbi di
Personalità. Modelli e trattamento (a cura di, con G. Dimaggio, 2003); Il delirio di Ivan.
Psicopatologia dei Karamazov (2014); Curare i casi complessi. La terapia metacognitiva
interpersonale dei disturbi di personalità (a cura di, con A. Carcione e G. Nicolò, 2016).

L’open day è rivolto a Studenti in Psicologia e Medicina, Laureandi, Neolaureati, Psicologi, Medici, Psicoterapeuti, Psichiatri, Specializzandi

ISCRIZIONE GRATUITA 

BROCHURE

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.