L’ESPOSIZIONE E PREVENZIONE DELLA RISPOSTA NEL DOC: ACCETTAZIONE, IMPEGNO E VALORI

L’ESPOSIZIONE E PREVENZIONE DELLA RISPOSTA NEL DOC: ACCETTAZIONE, IMPEGNO E VALORI

Quando

18/11/2023    
9:00 - 16:00

Tipologia evento

Corso ECM online

L’ESPOSIZIONE E PREVENZIONE DELLA RISPOSTA NEL DOC: ACCETTAZIONE, IMPEGNO E VALORI

18 novembre 2023
orario 09.00
16.00

Docente: Dr.ssa Barbara Barcaccia

PRESENTAZIONE
La terapia cognitivocomportamentale ha modificato in modo significativo la prognosi del disturbo ossessivocompulsivo (DOC). Il trattamento psicologico del DOC con Esposizione e Prevenzione della Risposta (E/RP) è uno dei grandi successi nel campo della salute mentale: da quando è stato messo a punto il trattamento di E/RP la prognosi è passata da infausta a buona. Le più importanti lineeguida internazionali (NICE guidelines, 2015) e l’American Psychological Association (APA) indicano l’E/RP come trattamento elettivo. Malgrado ciò, alcuni terapeuti non se la sentono di utilizzare questo trattamento (Deacon & Farrell, 2013), e circa il 30% dei pazienti ai quali viene proposto lo rifiuta. In larga parte, la ragione di queste «resistenze» è la percezione che si tratti di una terapia eccessivamente dolorosa per il paziente. Per questi motivi, è importante avere chiaro razionale e benefici/limiti dell’E/RP, e usare strategie per incrementare la collaborazione al trattamento e la motivazione all’impegno, in modo da consentire ai pazienti di usufruire di questa straordinaria tecnica, la cui efficacia è stata dimostrata da numerosi studi clinici controllati randomizzati (Abramowitz et al., 2018). A quest’ultimo scopo sono particolarmente utili gli interventi basati sulla condivisione con il pz della dannosità dei tentativi di soluzione adottati fino a quel momento, e quelli basati sui valori.
SCOPO
DEL CORSO
Scopo
del corso è di addestrare all’utilizzo dell’esposizione con prevenzione della risposta per il disturbo ossessivocompulsivo, dalla motivazione al trattamento, alla costruzione della gerarchia degli stimoli temuti, alla gestione di impasse durante e dopo la procedura.
OBIETTIVI
ATTESI
Al
termine della giornata di formazione, i partecipanti saranno in grado di motivare il paziente all’E/RP, stilare una gerarchia degli stimoli temuti, essere presenti in modo funzionale ed efficace durante l’esposizione, gestire gli ostacoli più frequenti nella messa in atto della tecnica.

DOCENTE: Dr.ssa Barbara Barcaccia
Dottore di ricerca, Psicologa e Psicoterapeuta. Insegna «Accettazione e mindfulness in psicoterapia» presso la Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia, Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma. Insegna «Psicologia Clinica e gestione dello stress» presso l’Università degli studi Roma Tre. Insegna «Clinical Communication Skills» per il corso di laurea in inglese di Medicina e Chirurgia presso il Campus Biomedico. È didatta delle scuole di specializzazione in Psicoterapia cognitivo-comportamentale SPC (Roma) e AIPC (Bari). È formatrice ACT e Istruttrice di protocolli basati sulla mindfulness. È abilitata (ASN) alle funzioni di Professore di II Fascia per il SC 11/E4 – SSD PSI/08, Psicologia Clinica. È Chairperson del gruppo d’interesse speciale sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo dell’EABCT (European Association for Behavioural and Cognitive Therapies).

PROGRAMMA
Sabato 18 novembre 2023 ore 09
.0013.00

  • L’esposizione con prevenzione della risposta per il DOC: breve presentazione dei dati di efficacia.
  • Credenze negative del terapeuta sull’esposizione con prevenzione della risposta.
  • Incrementare la motivazione al cambiamento nel DOC: aumentare l’insight sulla dannosità dei controlli, degli evitamenti, dei lavaggi, e di tutti i tentativi di soluzione messi in atto dal paziente.
  • Fare leva sui valori per motivare il paziente all’impegno nell’E/RP.
  • Costruire una gerarchia degli stimoli temuti.
  • Esercitazioni e role-playing.

Sabato 18 novembre 2023 ore 14.0016.00

  • Programmare un piano di E/RP e metterlo in pratica con il paziente.
  • Cosa dire e cosa non dire mentre il paziente si espone.
  • Gestire le difficoltà tecniche e quelle relazionali.
  • Esercitazioni e role-playing.

 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
l corso si svolgerà in modalità online su piattaforma ZOOM.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Corso rivolto a Specializzandi in Psicoterapia, Psicologi abilitati alla Psicoterapia,
Medici Psicoterapeuti, Medici Psichiatri e Medici Neuropsichiatri Infantili.

È previsto l’accreditamento di 9 crediti ECM

 

QUOTE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

  • € 116,39 +iva (€ 142,00) quota agevolata per iscrizioni entro il 18 ottobre 2023
  • € 136,07 +iva (€ 166,00) quota standard per iscrizioni successive al 18 ottobre 2023

N.B. La quota di iscrizione comprende la partecipazione al corso con ECM e la spedizione gratuita del libro “Affrontare il disturbo ossessivo compulsivo” – Franco Angeli Editore.

IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

È possibile pagare la quota di iscrizione con Bonifico Bancario, Carta di Credito o PayPal

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CORSO

N.B. Le iscrizioni vengono prese sulla nostra nuova piattaforma di erogazione corsi (https://eventi.apc.it/), se non sei ancora registrato alla nuova piattaforma dovrai registrarti con i tuoi dati e poi procedere all’iscrizione e al pagamento del corso.

Per info: corsi@apc.it – 3473566781

BROCHURE 

PROMOZIONE:
gli iscritti al corso riceveranno
gratuitamente copia cartacea del libro:

Affrontare il disturbo ossessivo compulsivo
Quaderno di lavoro

Anno: 2021

A cura di:
Paola Spera, Francesco Mancini
Casa Editrice: Franco Angeli Editore
SCHEDA DEL LIBRO

Il Disturbo Ossessivo Compulsivo nasconde molte insidie, tanto che può mettere in
difficoltà sia i terapeuti alle prime armi sia quelli più esperti. E può capitare che chi soffre di questo disturbo possa non ricevere un trattamento adeguato. Il volume è uno strumento (un quaderno di lavoro) che vuole supportare nel trattamento sia il terapeuta sia chi soffre di questo tipo di disturbo (e i suoi familiari)