CORSO ONLINE LA METACOGNIZIONE COME FATTORE GENERALE DI PSICOPATOLOGIA NEI DISTURBI DI PERSONALITÀ (CORSO ECM)

CORSO ONLINE LA METACOGNIZIONE COME FATTORE GENERALE DI PSICOPATOLOGIA NEI DISTURBI DI PERSONALITÀ (CORSO ECM)

Quando

18/09/2020    
15:00 - 19:00

Prenotazioni

Prenotazioni chiuse

Tipologia evento

LA METACOGNIZIONE COME FATTORE GENERALE DI PSICOPATOLOGIA NEI DISTURBI DI PERSONALITA’

Antonio Semerari

18 settembre 2020
orario 15.00-19.00

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Il corso si svolgerà in modalità webinar attraverso la piattaforma ZOOM orario 15,00-19,00
Nella conferma di iscrizione riceverete tutte le indicazioni e le istruzioni di partecipazione.

 

Corso rivolto a Specializzandi in Psicoterapia, Psicologi abilitati alla Psicoterapia, Medici Psicoterapeuti e Medici Psichiatri

È previsto l’accreditamento ECM (4,5 crediti) per le seguenti categorie professionali:

  • Specializzandi in Psicoterapia
  • Psicologi abilitati alla Psicoterapia
  • Medici Psicoterapeuti
  • Medici Psichiatri

N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento

PRESENTAZIONE
I disturbi di personalità risultano particolarmente difficili da trattare, con elevati tassi di drop-out e ricorrenti problemi interpersonali tra paziente e terapeuta. È dunque cruciale poter comprendere, concettualizzare e affrontare le specifiche variabili psicopatologiche che li caratterizzano. Nel corso degli anni vi è stato un accumularsi progressivo di evidenze sul ruolo centrale della metacognizione nell’insorgenza e nel mantenimento dei disturbi di personalità. I pazienti con tali patologie mostrano una ricorrente difficoltà nel comprendere i propri e altrui stati mentali e nell’utilizzarli per fronteggiare le problematiche di ogni giorno. A partire dai primi studi di Antonio Semerari, la metacognizione emerge come fattore generale di psicopatologia in grado di anticipare i recenti sviluppi nella diagnosi dei disturbi di personalità. La ricorrenza di comorbilità
e casi di complessa concettualizzazione, hanno fatto emergere l’esigenza di nuovi fattori in grado di descrivere il livello di psicopatologia e gli esiti dei trattamenti

OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso vuole offrire un’introduzione alla metacognizione come fattore generale di psicopatologia nei disturbi di personalità. I partecipanti potranno comprendere le evidenze cliniche e di ricerca su cui si fonda il costrutto di metacognizione e come sia possibile applicarlo nell’inquadramento e nella concettualizzazione dei disturbi di personalità.

PROF. ANTONIO SEMERARI
open day; antonio semerari; psicologo; psicoterapeuta; scuola di specializzazione in psicoterapiaAntonio Semerari è uno dei maggiori psicoterapeuti ed è tra i fondatori della Scuola di Psicoterapia Cognitiva e del Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma.
Autore di numerosi articoli scientifici e curatore di importanti libri tradotti in varie lingue sul tema della metacognizione e dei disturbi di personalità. Si ricorda in particolare “I processi cognitivi nella relazione terapeutica” (1991), “Psicoterapia cognitiva del paziente grave” (1999), “I disturbi di personalità. Modelli e trattamento” (con Dimaggio, 2003), “Curare i casi complessi” (con Carcione, Nicolò, 2016).

PROGRAMMA

  • 15.00 – 15.30
    Introduzione
  • 15.30 – 17.15 – La metacognizione nei disturbi di personalità
     Metacognizione e psicopatologia
     Metodologie di assessment
     Il contributo della ricerca
  • 17.15 – 17.45 – PAUSA
  • 17.45 – 19.00 – Il trattamento dei disturbi di personalità
     L’inquadramento dei casi complessi
     Il trattamento dei disturbi di personalità

QUOTA E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Euro 100,00 iva inclusa

Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione entro il 15 settembre 2020.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a:
Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl
IBAN IT87K0538703202000001606300
causale “Semerari 18 settembre 2020”

IN CASO DI RINUNCIA
NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

Tutte le comunicazioni organizzative relative a questo corso vengono effettuate via mail. SI PREGA DI CONTROLLARE LO SPAM.
Per INFO o problemi relativi al collegamento potete contattare SOLO NEI GIORNI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
il numero 347-3566781

 

 

Evento organizzato in collaborazione con TAGES ONLUS

https://www.tagesonlus.org/

 

Scarica la locandina di questo corso

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.