CORSO INTENSIVO: IL TRATTAMENTO DELLE PROBLEMATICHE DI PERSONALITA’ IN ADOLESCENZA

CORSO INTENSIVO: IL TRATTAMENTO DELLE PROBLEMATICHE DI PERSONALITA’ IN ADOLESCENZA

Quando

17/02/2024 - 18/02/2024    
0:00

Tipologia evento

INTRODUZIONE

L’adolescenza rappresenta la fase in cui la personalità si struttura e in cui spesso emergono i primi segnali di tratti maladattivi.

Ciononostante, è assai difficile reperire linee guida per lavorare con adolescenti che presenti forme iniziali di disturbi di personalità. Per quanto una simile diagnosi preveda l’insorgenza di tratti maladattivi sin dalla tarda adolescenza e sia ammessa la possibilità di un disturbo di personalità in minorenni, i clinici fanno fatica a trovare strumenti per la concettualizzazione e il trattamento di queste forme di sofferenza.

Il sempre maggiore interesse per i modelli dimensionali nella comprensione della psicopatologia in età adulta e per teorie evolutive in grado di interconnettere tali modelli ai tratti biotemperamentali e alle manifestazioni cliniche nei minori, stanno finalmente portando allo sviluppo di nuovi strumenti teorici e pratici (McAdams, Shiner & Tackett, 2021).

Lo sviluppo della personalità rappresenta dunque una cornice generale che sembra orientare tutte queste nuove prospettive di ricerca e di trattamento, integrando quanto già sapevamo sui modelli dimensionali e sui trattamenti di nuova generazione (Mentalization Based Treatment; Dialectical Behavior Therapy; etc.). Quel che è condiviso da tutti questi approcci è l’idea di impostare un trattamento per lo specifico funzionamento della personalità in adolescenza e su quelle che sono le più comuni manifestazioni cliniche associate a tale funzionamento.

Seguendo una prospettiva evolutiva e transdiagnostica, tutti gli interventi vogliono valorizzare l’unicità del paziente esplorando le complesse interazioni tra temperamento, attaccamento, storie di vita, mentalizzazione e personalità (Cheli et al., 2023; Sharp & Tackett. 2022).

 

CONTENUTI

  • Lo sviluppo della personalità in ottica dimensionale.
  • Gli esordi di tratti maladattivi e dei disturbi di personalità in adolescenza.
  • Concettualizzazione e trattamento dei tratti internalizzanti, esternalizzanti e schizotipici.
  • Il ruolo di nevroticismo, disregolazione e schizotipia in adolescenza.

 

OBIETTIVI

  • Apprendere un modello dello sviluppo della personalità basato sulle più recenti evidenze.
  • Concettualizzare i tratti di personalità in adolescenza secondo un modello comprensivo e dimensionale.
  • Apprendere strumenti clinici per concettualizzare i tratti maladattivi e gli esordi dei disturbi di personalità in adolescenza.
  • Apprendere strumenti clinici per il trattamento dei tratti maladattivi e degli esordi di disturbi di personalità in adolescenza.

 

DOCENTI

Carla Sharp, PhD

Psicologa e professoressa di psicologia alla University of Houston dove dirige il Developmental Psychopathology Lab. È associate editor della rivista Personality Disorders: Theory, Research and Treatment e membro del workgroup della American Psychiatric Association per le linee guida sui disturbo borderline di personalità. È una delle massime esperte mondiali sui modelli dimensionali alla personalità e sulle loro applicazioni in ambito evolutivo. Si è in particolare occupata del ruolo della mentalizzazione nel disturbo borderline di personalità.

Rebecca Shiner, PhD

Psicologa e professoressa di psicologia alla Colgate University (New York). È stata membro del workgroup sui disturbi di personalità del DSM-5, executive officer della Association for Research in Personality, nonché co-curatrice assieme a McAdams e Tackett del manuale Personality Development (Guildford). È una della massime esperte mondiali sullo sviluppo della personalità in età evolutiva, con particolare riferimento alle dimensioni di instabilità emotiva e nevroticismo.

Ilaria Riccardi, PhD

Psicologa psicoterapeuta è didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva e delle Scuole di Psicoterapia Cognitiva APC/SPC. Si occupa di disturbi di personalità in adulti e adolescenti presso il Terzo Centro (Roma) ed assieme a Donatella Fiore ha curato la traduzione italiana del Manuale del disturbo borderline di personalità nell’infanzia e nell’adolescenza di Sharp e Tackett (Franco Angeli).

Simone Cheli, PhD

Psicologo psicoterapeuta, docente presso la St. John’s University (Roma) e visiting professor presso la Universitat de Barcelona. È presidente e fondatore di Tages Onlus e direttore scientifico del Master su Diagnosi e Trattamento dei Disturbi di Personalità di PSYsimple. È membro del scientific board della collana Treatment that Works della Oxford University Press e della rivista BMC Psychology. Nel corso degli ultimi anni ha sviluppato un protocollo per il trattamento dei tratti schizotipici che è stato testato anche in adolescenti.

 

ORGANIZZATORI

Il corso è promosso da Tages Personality, Tages Onlus, Centri Clinici Tages, e Scuole di Psicoterapia APC.

PIANO DIDATTICO

Al Corso Intensivo prendono parte docenti internazionali e nazionali esperti nei disturbi di personalità e nella loro insorgenza durante l’adolescenza.

Obiettivo del corso è quello di offrire una formazione avanzata che sia in linea con i più recenti sviluppi della ricerca e della terapia.

A tal fine la didattica è strutturata in un modulo introduttivo (in formato asincrono registrato) sulle ricerche scientifiche e le basi teoriche dello sviluppo della personalità e dei modelli dimensionali e in un modulo di approfondimento (in formato sincrono in diretta) comprensivo di tre workshop, uno per ognuno dei macro-spectra di riferimento (internalizzante, esternalizzante, schizotipico).

La modalità didattica è interattiva e prevede la presentazione di casi clinici e discussioni di gruppo.

Durante il corso si farà cenno a diversi modelli teorici e approcci terapeutici, con particolare riferimento ai seguenti:

Alternative Model of Personality Disorders

Cognitive Behavioral Therapy

Compassion Focused Therapy

Dialectical Behavior Therapy

Evolutionary Systems Therapy for Schizotypy

Mentalization Based Treatment

Metacognitive Reflection and Insight Therapy

Three Levels of Personality

Terapia Metacognitiva Interpersonale

 

CALENDARIO

Il Corso Intensivo comprende un primo modulo introduttivo (formato asincrono videoregistrato) e un secondo modulo di approfondimento (formato sincrono in diretta), per un totale di 4 docenti e 15 ore di formazione.

1° MODULO – UNA PROSPETTIVA DIMENSIONALE ALLA PERSONALITÀ

Carla Sharp (corso registrato; 3 ore circa): Una prospettiva dimensionale alla personalità

  • Il livello di funzionamento generale della personalità secondo l’AMPD.
  • Riconoscimento precoce dei tratti di personalità e degli esordi dei disturbi.
  • Cenni sulla psicoterapia per la personalità secondo una prospettiva evolutiva e dimensionale.

2° MODULO – TECNICHE DI CONCETTUALIZZAZIONE E TRATTAMENTO

Rebecca Shiner (Sabato 17 febbraio 2024, 15.00 – 19.00; 4 ore circa): Emotività negativa e nevroticismo

  • Lo sviluppo dell’emotività e del nevroticismo.
  • L’interazione tra nevroticismo, perfezionismo e coscienziosità.
  • Il trattamento del nevroticismo in adolescenza.

Ilaria Riccardi (Domenica 18 febbraio 2024, 9.00 – 13.00; 4 ore circa): Disregolazione emotiva e tratti borderline

  • Disregolazione emotiva e comportamentale.
  • Gli esordi precoci del disturbo borderline di personalità.
  • Il trattamento dei tratti esternalizzanti in adolescenza.

Simone Cheli (Domenica 18 febbraio 2024, 15.00 – 19.00; 4 ore circa): Bizzarrie, ritiro sociale grave e tratti schizotipici

  • Bizzarrie e distacco sociale ed emotivo in adolescenza.
  • Vulnerabilità schizotipica ed esperienze traumatiche.
  • Il trattamento dei tratti schizotipici in adolescenza.

 

CORSO

Il corso si svolge il 17 febbraio (dalle 15 alle 19) e il 18 febbraio 2024 (dalle 9 alle 19), in modalità mista:

  • Il primo modulo è costituito da un videocorso (registrato, della durata di 3 ore circa) al quale, dopo aver effettuato l’acquisto del presente corso intensiva, si avrà accesso entro e non oltre il 15 settembre 2023. Verranno inviate tutte le istruzioni per attivarlo tramite email. È consigliato visionarlo prima del modulo seguente. Il videocorso resterà disponibile nel proprio account per un anno dopo l’acquisto.
  • Il secondo modulo invece si svolgerà in diretta webinar su Zoom (il 17 e il 18 febbraio 2024). Sarà possibile rivedere il video registrato del secondo modulo in diretta per 24 settimane (circa 6 mesi), a partire dalla settimana dopo lo svolgimento della diretta; l’accesso alla registrazione verrà fornito ai partecipanti tramite email alcuni giorni dopo il termine dell’evento.

Possono iscriversi psicologi, psicoterapeuti e medici (specializzandi o specializzati in psichiatria o neuropsichiatria infantile).

Le iscrizioni sono aperte fino al 16 febbraio 2024 alle ore 20.

Sono stati richiesti 25 crediti ECM. Gli ECM sono assegnati sia al videocorso che alle giornate in diretta. I requisiti necessari per l’ottenimento degli ECM sono la partecipazione alla diretta webinar, la visione del videocorso e il superamento dei test previsti per entrambe i moduli.

Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Il prezzo è comprensivo di IVA.

LINK PER ISCRIZIONI: https://psysimple.com/shop/webinar/personalita-adolescenza/