
COMPASSION FOCUSED THERAPY – Training base
Nicola Petrocchi
12-13-14 febbraio 2021
orario 9.30-18.30
PRESENTAZIONE
La Compassion Focused Therapy (CFT), in italiano “Terapia basata sulla Compassione”, è un approccio psicoterapeutico di recente diffusione che fa parte delle Psicoterapie Cognitivo Comportamentali mindfulness-based, ovvero della cosiddetta terza generazione della CBT.
La CFT è stata sviluppata dal Paul Gilbert (2005), professore di psicologia presso l’Università di Derby nel Regno Unito, da anni impegnato nella ricerca scientifica sul senso di colpa, sulla vergogna e sull’autocritica, da egli ritenuti elementi trans-diagnostici di molti disturbi psicologici. Attualmente, infatti, la CFT è utilizzata con successo per il Disturbo Post Traumatico da Stress, le psicosi, i disturbi dell’umore, i disturbi alimentari e il dolore cronico.
La Compassion Focused Therapy (CFT) offre una spiegazione della psicopatologia e del suo
mantenimento basata sullo sbilanciamento di tre sistemi di regolazione emotiva presenti nel nostro cervello (sistema della minaccia, della ricerca di stimoli, e della connessione e sicurezza – safeness). Essa propone un processo di cambiamento (ribilanciamento dei sistemi emotivi) che avviene tramite l’attivazione e “l’allenamento-training” di un sistema motivazionale innato (la compassione) connesso al sistema dell’accudimento. L’attivazione di questo sistema produce un cambiamento nel paziente che spesso non è possibile solo attraverso un intervento diretto sulle sue credenze disfunzionali. Come è
noto, infatti, alcuni pazienti, particolarmente autocritici e auto-colpevolizzanti, non migliorano con la terapia cognitiva standard: pur comprendendo l’illogicità dei loro pensieri negativi disfunzionali (su di sé, sul mondo o sul futuro), continuano a sentirsi a disagio, a colpevolizzarsi, ad autoaccusarsi.
Il training base fornito dal presente corso permetterà ai partecipanti di comprendere il modello della CFT e integrare le tecniche proposte all’interno della propria pratica psicoterapeutica.
Il training infatti è a carattere esperienziale: alle fasi di apprendimento frontale, che sia avvale di video e vignette cliniche, si alternano numerosi momenti di role-playing e pratica personale.
DOCENTE
Dr. Nicola Petrocchi
Psicologo e psicoterapeuta formato all’APC-SPC, ha un dottorato in Psicologia e Neuroscienze sociali alla Sapienza e una visiting scholarship alla Boston University dove ha svolto uno studio sperimentale sulla Loving Kindness Meditation con pazienti depressi. Dopo più di 7 anni di collaborazione e formazione continua con Paul Gilbert (creatore della CFT), ha fondato la Compassionate Mind Italia, l’unica associazione italiana riconosciuta dalla fondazione inglese (Compassionate Mind UK) per la diffusione, ricerca e formazione nella Compassion Focused Therapy
(CFT). Nicola è trainer supervisore di CFT sia in contesti Italiani che internazionali, traduttore e curatore del volume di Paul Gilbert Terapia Focalizzata sulla Compassione, caratteristiche distintive, edito dalla Franco Angeli; collabora con Paul Gilbert nella conduzione di corsi di formazione in Italia e Inghilterra, e in numerosi progetti di ricerca che indagano la variabilità inter-battito (HRV) come indice fisiologico dell’attivazione della compassione. È autore di numerosi articoli e capitoli in ambito internazionale
(https://scholar.google.it/citations?user=8bNSWREAAAAJ&hl=it) e insieme a Paul Gilbert del primo protocollo di gruppo ufficiale di 12 settimane di Compassionate Mind Training attualmente validato in USA, Australia e Germania.
PROGRAMMA
VENERDÌ 12 FEBBRAIO 2021
09.30-18.30
• Background filosofico – origini della Compassion Focused therapy
• “Caso clinico: Jane” – Sistemi di elaborazione implicito ed esplicito
• I tre sistemi emotivi della CFT e psicofisiologia: Focus sul sistema di sicurezza e safeness (soothing system: sistema calmante)
• “Prima formulazione del caso”: i tre cerchi – pratica a coppie
• Squilibri dei tre cerchi – Riflessione sulla propria esperienza personale
• I tre cerchi nei vari disturbi psicologici – importanza del “soothing system”
• Origini-funzioni e fisiologia del “soothing system” – importanza della variabilità inter battito (HRV) in psicoterapia
• Come aumentiamo il “soothing system”: introduzione alla progressione delle tecniche del Compassionate Mind Training
SABATO 13 FEBBRAIO 2021
09.30-18.30
• Pratiche corporee per attivare il “soothing system”:Modulazione del respiro – tecnica del
ritmo del respiro calmante (soothing rythm breathing)
• La compassione come sistema motivazionale (social mentality): l’evoluzione del sistema di accudimento
• Le due “psicologie” della compassione
• I “dati di realtà”in CFT – contemplazione di questi elementi per generare compassione
• Benefici della compassione – studi di Psicofisiologia e neuroscienze
• Struttura del training sulla compassione – video
• Intro alle pratiche immaginative – istruzioni
• Compassione che deriva dagli altri – ricordi
• Creazione del luogo compassionevole
• La figura compassionevole – scritta e immaginata
• La figura compassionevole al lavoro su una nostra ansia
• Studi sulla figura compassionevole
DOMENICA 14 FEBBRAIO 2021
09.30-18.30
• Sviluppare il sé compassionevole: tecnica dei ricordi, tecniche di visualizzazione e tecniche teatrali
• Sviluppare la compassione verso sé stessi: tecnica dei sé multipli
• Il sé compassionevole a lavoro con i differenti sè – visualizzazione
• Il sé compassionevole al lavoro con emozioni difficili – visualizzazione
• Intro all’ autocritica – fattore transdiagnostico e importanza in psicoterapia
• Analisi funzionale dell’autocritica – video
• Il sé compassionevole al lavoro con l’autocritica – visualizzazione – esperienza a coppie
• Lettera compassionevole – pratica a coppie
IL CORSO È RIVOLTO A PSICOLOGI, SPECIALIZZANDI IN PSICOTERAPIA,
PSICOTERAPEUTI, PSICHIATRI E NEUROPSICHIATRI INFANTILI
IL CORSO SI TERRÀ IN MODALITÀ WEBINAR TRAMITE PIATTAFORMA ZOOM
NON È PREVISTO L’ACCREDITAMENTO ECM
ATTESTAZIONE
Alla fine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione al Training Base di
Compassion Focused Therapy, rilasciato dalla Compassionate Mind – Italia
(www.compassionatemind.it) e riconosciuto dalla fondazione inglese Compassionate
Mind Foundation. L’associazione italiana, è direttamente connessa alla Compassionate
Mind Foundation (UK), e ha lo scopo di promuovere in Italia la ricerca e la formazione
nella Compassion Focused Therapy.
L’attestato permetterà di accedere ai livelli successivi di formazione in CFT,
organizzati sia dall’associazione Italiana che dall’associazione Inglese.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Il costo è di euro 305,00 iva inclusa.
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online sul nostro sito www.apc.it e versare la
quota di partecipazione entro il 10 febbraio 2021.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a:
Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl
Banca Popolare dell’Emilia Romagna
IBAN IT87K0538703202000001606300
specificando nella causale “ONLINE COMPASSION FEBBRAIO 2021”.
In caso di rinuncia non è previsto il rimborso della quota di partecipazione
Scarica la brochure di questo evento
Tutte le comunicazioni organizzative relative a questo corso vengono effettuate via mail. SI PREGA DI CONTROLLARE LO SPAM.
Per INFO o problemi relativi al collegamento potete contattare SOLO NEI GIORNI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO
il numero 347-3566781
Prenotazioni
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.