Albo: psicologi, psicoterapeuti
Regione: Lazio
Utenza: bambini, adolescenti, adulti
Setting: individuale, coppia, gruppo
Area interesse professionale: Sindrome di Tourette, Disturbi da Tic, Disturbo ossessivo-compulsivo; Disturbi d’ansia, Disturbi specifici dell’apprendimento, Disturbi oppositivo-provocatori, Disturbo da Deficit d’Attenzione ed Iperattività, Spettro Autistico.
Docente Scuola di Psicoterapia Cognitiva SPC sede di Napoli, Reggio Calabria,Grosseto, Roma, Verona; Associazione di Psicologia Cognitiva APC, Roma, Verona, Lecce; IGB Palermo
Titolo lezioni: I disturbi dell’Apprendimento. Trattamento del Disturbo da Tic e della Sindrome di Tourette in età Evolutiva. Tecniche e strumenti di assesment in età evolutiva.
Collaborazione con l’Equipe dell’Età Evolutiva, in attività di supervisione e di ricerca su tematiche legate alla psicoterapia cognitiva nell’infanzia e nell’adolescenza.
PUBBLICAZIONI RECENTI
- Mercuriu, M., & Buonanno, C. (2022). Psicoterapia cognitivo-comportamentale dei disturbi da tic e della sindrome di Tourette in età evolutiva. Franco Angeli.
- “Mercuriu Monica, Buonanno Carlo (2017). Tic o Doc? Questo è un problema. Quaderni di Psicoterapia Cognitiva, 2, 53-66
- Disturbi da Tic e la Sindrome di Tourette”. In Isola L, Romano G., Mancini F. Psicoterapia Cognitiva dell’Infanzia e dell’adolescenza. Nuovi sviluppi, Franco Angeli Editore.2016.
- “I Disturbi specifici dellìapprendimento (DSA): studiare che fatica!”. In Isola L, Romano G., Mancini F. Psicoterapia Cognitiva dell’Infanzia e dell’adolescenza. Nuovi sviluppi, Franco Angeli Editore.2016
- Trattamento della Sindrome in Tourette e del Disturbo da tic in età evolutiva: presentazione di un caso. Treatment of Tourette’s Syndrome and Tic Disorders in infancy and adolescence: presentation of a case.: Monica Mercuriu*, Carlo Buonanno**.Quaderni di Psicoterapia Cognitivan. 34 2014
- Analisi dello stress nella professione infermieristica in Unità operative critiche e di emergenza R.Gorio, C.Carducci, E.Menichetti, B.Mercuriu; M.Mercuriu. Annales degli Ospedali San Camillo e Folanini, volume 10, n 2 Aprile Giugno 2008
Articoli on-line
- Mercuriu Monica “ bambini silenziosi: aspetti contorversi del mutismo selettivo”. Blog APC SPC, gennaio 2019.
https://cognitivismo.com/. - Mercuriu Monica “ Un like che ti cambia la vita””. Blog APC SPC, ottobre 2018.
https://cognitivismo.com/ - Mercuriu Monica “ Se vado a scuola mamma muore: intervenire sul disturbo d’ansia del bambino””. Blog APC SPC, Maggio 2018
- Mercuriu Monica “ tic: intervenire in tempi utili”. Blog APC SPC, Aprile 2018.
https://cognitivismo.com/. - Mercuriu Monica “ Ma i bambini…cosa sognano?”. Blog APC SPC, Novembre 2017.
https://cognitivismo.com/. - Mercuriu Monica “ Non devi avere paura: imperativi da evitare””. Blog APC SPC, Settembre 2017. https://cognitivismo.com/.
- Mercuriu Monica “ Ricordati che devi morire”. Blog APC SPC, Luglio 2017. https://cognitivismo.com/.
- Mercuriu Monica “ habit Reversal training: istruzioni per l’uso”. Blog APC SPC, Aprile 2017. https://cognitivismo.com/.
- Mercuriu Monica “ Ho 9 anni e sarò il tuo psicoterapeuta per un giorno”. Blog APC SPC, Febbraio 2017. https://cognitivismo.com/.
- Mercuriu Monica “ mai una gioia? Emozioni negative e depressione in adolescenza”. Blog APC SPC, Gennaio 2017. https://cognitivismo.com/.
- Mercuriu Monica “ Non faccio il pagliaccio ho la Sindrome di Tourette”. Blog APC SPC, Maggio 2016. https://cognitivismo.com/.
- Mercuriu Monica “ Il lato oscuro di Harry Potter”. Blog APC SPC, Giugno 2016. https://cognitivismo.com/.
- Mercuriu Monica “ tra creatività, intuizioni ed ossessioni fuori dalla norma: quando una mente geniale soffre di Sindrome di Tourette”. Blog APC SPC, Settembre 2016. https://cognitivismo.com/.
- Mercuriu Monica “ più ti guardo e più sto male vivere con un bambino affetto da Sindrome di Tourette: il ruolo dei genitori e dei fratelli”. Blog APC SPC, Dicembre 2016. https://cognitivismo.com/.
PRESENTAZIONI A CONVEGNI
- Relatore al Congresso nazionale SITCC XIX Verona, 20-25 /09/2018 con interventi: “Non riusciresti a gestirmi nemmeno se ti dessi le istruzioni: Trattamento di un caso complesso in età evolutiva: tra comorbidità, strategie d’intervento e limiti d’applicazione dei protocolli standard; secondo intervento “un bambino mitico: Trattamento del Disturbo della Sindrome di Tourette in età evolutiva, la comorbidità con il DOC e i disturbi esternalizzanti :presentazione di un caso.
- Relatore al Convegno “Sindrome di Tourette: a scuola, a casa, a Roma”! 20/04/2018 Presso il CNR di Roma con titolo relazione “ruolo della CBT nel trattamento della TS: difficoltà e nuovi sviluppi”
- Relatore al Workshop ECM Diagnosi e trattamento dei Disturbi da tic e della Sindrome di Tourette in età evolutiva, 29 Settembre 2017, Verona, sede APC/SPC Verona;
- Relatore al Workshop ECM Diagnosi e trattamento dei Disturbi da tic e della Sindrome di Tourette in età evolutiva, 16 Giugno 2017, Roma, sede APC/ SPC Roma
- Relatore al Congresso Nazionale SITCC 16-18 ottobre 2016 “L’intervento cognitivo nel Disturbo da tic nella sindrome di Tourette: tra problema secondario e comorbidità. Mercuriu, Buonanno, Romano, Renzetti.
- Relatore per il Convegno ”Theapies in childood tic disorders” Università degli studi di Roma La Sapienza, Roma, 3 maggio 2016 con intervento dal titolo “ Between negative metaevaluation and comorbidity: the cognitive intervention”. Mercuriu M, Mancini F., Buonanno C..
- Relatore per il Corso “ I disturbi da TIC e la Sindrome di tourette in età evolutiva: l’intervento psicoterapeutico secondo l’approccio cognitivo-comportamentale”. Ancona 13 Novembre 2015.
- Partecipazione al Forum Assisi 2015 “Studi sul parent training: tra sili genitoriali e strategie d’intervento”. Aloisi E.; Bevilacqua G..;Cervinara A. Cingolani M.; Cioci M.;Del Nibletto, E. Di Zio M.;Francesconi C.; Gasperini E.; Lijoi E.; Matè C.; Melchiorri E.; Mismetti L.; Proietti M.T.; Ristè;N.; Rossi E.; Russo M.; Santarelli S.; Sternini F., Tramannoni V.; Violini P.: Mercuriu M.*
- Relatore al CONGRESSO NAZIONALE SITCC OTTOBRE 2014 MARINAI, TERAPEUTI E BALENE. Titolo dell’intervento I Disturbi da Tic e la Sindrome di Tourette: l’intervento con i genitori. Monica Mercuriu, Carlo Buonanno. Lorenza Isola.
- Relatore al Corso “NUOVE PROSPETTIVE SUI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO(DSM5 DIAGNOSI E TRATTAMENTO”.Lamezia terme 7 giugno 2014.
- Relatore al CONGRESSO NAZIONALE SITCC LA PSICOTERAPIA DEL PAZIENTE GRAVE 3-5 OTTOBRE 2013 Reggio Calabria nel workshop MODELLI DESCRITTIVI E PROCEDURE DI INTERVENTO PSICOTERAPEUTICO IN BAMBINI CON DISTURBO DELLA CONDOTTA E DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO;
- Relatore al CONGRESSO NAZIONALE SITCC LA PSICOTERAPIA DEL PAZIENTE GRAVE 3-5 OTTOBRE 2013 Reggio Calabria. Titolo dell’intervento TRATTAMENTO DEL DISTURBO DA TIC E SINDROME DI TOURETTE IN ETÀ EVOLUTIVA: PRESENTAZIONE DI UN CASO.
- Co autore della relazione presso CONGRESSO NAZIONALE SITCC LA PSICOTERAPIA DEL PAZIENTE GRAVE 3-5 OTTOBRE 2013 Reggio Calabria. L’ansia sociale in età evolutiva: teorie esplicative ed interventi psicoterapeutici basati su protocolli di comprovata efficacia.
- Relatore al Forum Assisi 2013 con intervento “IL TRAINING METACOGNITIVO: una ricerca nelle classi del ciclo elementare. Amato M.M, Bruschi C., Caponera R., Carpinelli L., Castellani V., Lestingi K., Pesce R., Pizzonia G., Ranalli C., Rendace L., Sajeva V., Santillo M., Tiberio S.Mercuriu M.
- Presentazione dell’intervento al Forum assisi 2013 LA CBT APPLICATA AI DISTURBI DI TIPO INTERNALIZZANTE IN ETA’ EVOLUTIVA: UNA PROPOSTA DI ANALISI DELLA LETTERATURA ATTRAVERSO L’UTILIZZO DEL CASP (Critical Appraisal Skills Program)Aloisi E.*; Bevilacqua G*..;Cervinara A.* Cingolani M.*; Cioci M.*;Del Nibletto L.*, Di Zio M.*; Francesconi C.*; Gasperini E.*; Lijoi E.*; Matè C.*; Melchiorri E.*; Mismetti L.*; Proietti M.T.*; Ristè N.*; Rossi E.*; Russo M.*; Santarelli S.*; Sternini F.*, Tramannoni V.*; Violini P.*, Mercuriu M. **
- Relatore al “XVI Congresso nazionale SITCC- Questioni controverse in psicoterapia cognitiva” Roma 4-7 ottobre 2012 . Titolo dell’intervento “Il cosleeping primario aspetti generali e fenomenologici”.