Facebook

    Francesca Romana Righi

    4375

    francesca righi; psicologa psicoterapeuta; scuola di specializzazione in psicoterapia conitivaDal  2002  a tutt’oggi svolge attività di coordinamento ed organizzazione della didattica della Scuola quadriennale di Specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale, gestita dalla Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l., riconosciuta ai sensi dell’art. 3 della legge 56/89 con D.D del 12-02-2002 (G.U del 12-03-2002 n°60 serie generale)

    Dal 1994 a tutt’oggi svolge attività di coordinamento ed organizzazione della didattica della Scuola quadriennale di Specializzazione in psicoterapia cognitivo comportamentale, gestita dall’Associazione di Psicologia Cognitiva, riconosciuta ai sensi dell’art. 3 della legge 56/89 con D.M. del 3l-12-1993 (G.U. del 25-01-1994 n” 19 serie generale)

    Dal 1994 a tutt’oggi svolge attività clinica in psicoterapia cognitiva, attualmente  presso il Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma

    Dal novembre 1992 a dicembre 1993 è stata consulente esterno della società di selezione e formazione del personale “Politecnos srl”, situata a Roma, piazza Digione, 2.

    Dal 1989 al 1993 ha collaborato a studi e ricerche sperimentali in campo comportamentale con I’ENEA-Casaccia, Dipartimento Protezione Ambientale e Salute dell’Uomo, AMB-BIO-ANIM-Unità Sviluppo Tecnologie Animali.

    Da aprile 1994  è abilitata all’ esercizio della psicoterapia ai sensi dell’ art. 35 della legge 56/89.

    Dal dicembre 1993 Iscritta all’Albo degli Psicologi del Lazio ai sensi dell’’ art 33 della legge 56/89 ( n° iscrizione Albo 4120)

    Dal 1990 al 1994 ha frequentato e concluso, superando I’esame finale, il corso quadriennale di specializzazione in psicoterapia cognitivista della Società Italiana di Terapia Cognitivo-Comportamentale (SITCC)

    Nel marzo 1992 vincitrice di una borsa di studio della durata di un anno, messa a concorso dal Consiglio Nazionale delle Ricerche, nell’ambito del progetto finalizzato FATMA – Prevenzione e controllo dei fattori di malattia- (bando n’201 .12.74); sottoprogetto “Fattori di malattia nella patologia materno-infantile”; titolo della ricerca: “Studio del comportamento fetale e neonatale nei primati non umani dopo esposizione a sostanze tossiche di origine agricolo-industriale “.

    Frequentatrice esterna, in qualità di psicologa, presso il servizio ambulatoriale neuropsichiatrico del Dipartimento di Scienze Neurologiche dell’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” dall’aprile 1990 all’aprile 1992. Durante tale periodo ha svolto attività di studio e di ricerca nell’ambito della diagnostica clinica e dell’approfondimento psicologico di pazienti nevrotici e psicotici.

    Nell’anno accademico 1989-90 ha frequentato i seguenti corsi  pratici post-lauream della Scuola Medica Ospedaliera di Roma e della Regione Lazio : “Tecniche diagnostiche e terapeutiche in psicopatologia e metateorie” ed ha superato la prova finale con la votazione: “ottimo”; “Dipendenza da alcool e stupefacenti” ed ha superato la prova finale con la votazione: “ottimo”‘

    Nell’aprile 1989 ha conseguito la Laurea in Psicologia con indirizzo sperimentale (vincitrice di bando di concorso ENEA per tesi di laurea), presso I’Università degti Studi di Roma “La Sapienza”, con voti 110/110 con lode. Titolo della tesi: “Influenza dei fattori climatici sulla relazione madre-figlio ín Macaca fascicularis”. Relatore: Prof. Paolo Renzi, titolare della cattedra di Tecniche Sperimentali di Ricerca.

     

    //