Psicologa e Psicoterapeuta
Aree di interesse professionale:
- DISTURBI DI PERSONALITÀ (ad es. Disturbo Paranoide, D.Dipendente, D. Borderline, etc.)
- DISTURBI PSICOTICI (Schizofrenia, D. Schizoaffettivo, D. Delirante)
- DISTURBI D’ANSIA (Disturbo di Panico, Agorafobia, Ansia Sociale)
- DISTURBO OSSESSIVO COMPULSIVO
- DISTURBI DELL’UMORE (Disturo Bipolare, Depressione)
- SUPPORTO PSICOLOGICO AI FAMILIARI DI PAZIENTI CON DISTURBI PSICHIATRICI GRAVI
- GRUPPI DI PSICOEDUCAZIONE
Attività professionale e clinica
La dott.ssa Alessandra Iannucci svolge attività clinica presso lo Studio di Psicoterapia Cognitiva SPC di Roma. Si occupa prevalentemente di Disturbi di Personalità, di Disturbi Psicotici e dell’Umore, nonché di psicoeducazione e supporto psicologico ai familiari di pazienti con disturbi psichiatrici gravi. Tratta inoltre il Disturbo Ossessivo Compulsivo e i Disturbi d’Ansia. Si avvale della Terapia Metacognitiva Interpersonale e delle Terapie cognitive Comportamentali (CBT) di terza generazione, all’interno della cornice di riferimento della CBT Standard.
Ha acquisito un’esperienza pluriennale nella struttura di Colle Cesarano. In questa struttura polivalente ad elevata intensità assistenziale, si è occupata della presa in carico ed il trattamento di pazienti con Disturbi Psicotici, dell’Umore, di Personalità e con doppia diagnosi, in comorbilità per Dipendenza e/o Abuso di sostanze psicotrope. Ha condotto gruppi di Psicoeducazione, gruppi di Social Skill Training, Laboratori pratico-manuali, con il fine ultimo di reinserimento sociale e lavorativo della persona.
Ha svolto la mansione di Psicologa Responsabile nella Casa di Riposo di Villa Fucini, occupandosi della realizzazione Piani di Assistenza Individualizzati (P.A.I.) per favorire la dimensione sociale e relazionale dell’anziano, creando una rete di supporto per i familiari.
Ha sviluppato la sua attività formativa presso il Centro di Salute Mentale (Asl RM-5) dove si è occupata di: colloqui di accoglienza, psicoterapie individuali; gruppi di psicoeducazione per pazienti psicotici; gruppi di sostegno per i residenti degli alloggi protetti; supporto psicologico per pazieni richiedenti asilo politico e ha realizzato un progetto di ricerca per la tesi sperimentale: “La soddisfazione dei pazienti nei servizi psichiatrici pubblici. Una ricerca in tre Centri Di Salute Mentale delle regione Lazio”, svolta in loco.
Ha effettuato interventi psicoeducativi all’interno del Centro Diurno (Asl RM-5), dove ha progettato e condotto un Gruppo di Riabilitazione per la socializzazione e un gruppo focalizzato sul “Dare voce alle emozioni”.
Si è interessata ad attività di promozione della figura dello Psicologo Sportivo, prendendo parte al progetto “Scuola calcio= Scuola di vita”, della A.S. Ostiamare, mediante somministrazioni testologiche; valutazione del disagio giovanile; realizzazione di griglie osservative; interventi per la promozione del benessere; convocazioni con genitori, istruttori e personale amministrativo.
È attualmente Socio Corrispondente della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) ed è stata Socio Corrispondente della International Crime Analysis Association (I.C.A.A.), con particolare attenzione alle tematiche di: criminal profiling, lineamenti di grafologia forense, psicopatologia degli autori di reati sessuali, tecniche di autopsia psicologica, tecniche di sopralluogo sulla scena del crimine, stalking, computer crime e personalità dei sex offenders.
Formazione:
- Specializzazione con Lode in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale – Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC), sede di Roma;
- Project Learning “Psicoterapia Sensomotoria” – a cura della dott.ssa A. Ciolfi, SPC di Roma;
- Project Learning “ER/P- Esposizione con Prevenzione della Risposta” – a cura della dott.ssa T. Cosentino – SPC di Roma;
- Project Learning “Psicoterapia Sensomotoria” – a cura della dott.ssa A. Ciolfi, SPC di Roma;
- Laurea magistrale con Lode in Psicologia Clinica – Libera Università Maria S.S. Assunta (LUMSA) di Roma;
- Corso di alta formazione in psicodiagnostica – University of Extremadura, Associazione Activa Mentis;
- Laurea triennale con Lode in Scienze e Tecniche Psicologiche – LUMSA di Roma;
- Criminal Investigation Training Course – International Crime Analysis Association (I.C.A.A.) di Roma;
Corsi di perfezionamento:
Acquisizione di competenze relative alle tecniche cognitivo comportamentali di terza generazione, quali: Acceptance and Commitment Therapy (ACT), Schema Therapy, Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI), Mindfullness- Based cognitive Therapy (MBCT), Dialectical Behavioural Therapy (DBT), Metacognitive Reflection and Insight Therapy (MERIT) e tecniche di immaginazione in psicoterapia (in particolare, la tecnica dell’Imagery Rescripting).
Pubblicazioni
Iannucci A. (2021) Recensione del libro “Una vita degna di essere vissuta” Raffaello Cortina Editore (a cura di ) Marsha Linehan.
https://cognitivismo.com/2021/03/01/una-vita-degna-di-essere-vissuta/
Albanese M., Iannucci A., Cascone R., Cirimbilla E., Mignogna C., Mignogna V., Napoli E., Patricello M., Pelosi G., Rosini P., Villirillo C., Perdighe C. (2017). “Standard Morali: ostacolo od opportunità per la felicità?” VIII Forum sulla Formazione in Psicoterapia, Assisi.
Iannucci A. (2017) Personalizzare gli spazi per scandire il tempo e le ricorrenze. http://www.collecesarano.it/personalizzare-gli-spazi-per-scandire-il-tempo-e-le-ricorrenze/