Facebook

    Antonella Rainone

    4545

    open day; scuola di specializzazione in psicoterapia; psicologa; psicoterapeutaSocio Didatta SITCC (Società Italiana Comportamentale e Cognitiva).

    Socio fondatore della Società Italiana Psicoterapeuti Cognitivisti (SIPC) di cui è segretario e tesoriere.

    Membro del Comitato di Redazione della rivista scientifica “Cognitivismo Clinico“.

    Nell’ambito della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva APC e SPC (Associazione di Psicologia Cognitiva e Scuola di Psicoterapia Cognitiva Srl, scuole riconosciute dal MIUR per l’abilitazione all’esercizio della Psicoterapia) svolge attività didattica:

    • Conduzione di training di base
    • Lezioni accademiche sui disturbi dell’umore
    • Lezioni accademiche e seminari clinici sulla mindfulness
    • Conduzione di progetti di ricerca

     

    PUBBLICAZIONI SU RIVISTE SCIENTIFICHE

    • Rainone A (2018). When positive emotions lead to feeling bad. The role of secondary evaluation and affect as information in hypomania and mania. Rivista di Psichiatria, in corso di stampa.
    • Rainone A (2017). Mindfulness: il rischio della moda e della rivoluzione (anche dentro). Giornale Italiano di Psicologia. 2: 329—333.
    • Mancini F., Rainone A. (2017). Raspunsuri la intrebarile ridicate de tulburarea obsesiv-compulsiva. In: Mancini F. Mintea Obsesiva. Tratamentul tulburarii obsesiv-compulsive. Editura Academiei Romane (Bucaresti).
    • Mancini F., Fadda S., Rainone A. (2017). Caracteristicile tulburarii obsesiv-compulsive si problemele pe care le ridica. In: Mancini F. Mintea Obsesiva. Tratamentul tulburarii obsesiv-compulsive. Editura Academiei Romane (Bucaresti).
    • Perdighe C., Gragnani A., Rainone A. (2017). Acceptarea riscului: tehnici cognitive. In: Mancini F. Mintea Obsesiva. Tratamentul tulburarii obsesiv-compulsive. Editura Academiei Romane (Bucaresti)
    • Rainone A et al. (2014). Il fenomeno del suicidio: epidemiologia e definizioni. Cognitivismo Clinico. 11 (2): 169-184
    • Rainone A. (2012). Mindfulness. Il non fare, l’accettare e il fare consapevole. Cognitivismo Clinico. 9(2): 135-150.
    • Allegria F., Leonardini Pieri P., Lombardo C., Milanese C., Rainone A. (2008). Capire il disturbo bipolare.Cognitivismo Clinico. 5(1): 5-24.
    • Saracino A., Rainone A. (2008).Presupposti teorici e modelli cognitivi del disturbo bipolare. Cognitivismo Clinico. 5(1): 35-63.
    • Rainone A., Marras L., Chichierchia A. (2008). Quale ruolo per la psicoterapia nella cura del disturbo bipolare. La Terapia Cognitivo-Comportamentale.Cognitivismo Clinico. 5(1): 88-117.
    • Mancini, Rainone A. (2008). Bloccati tra illusione e disperazione. Una nuova ipotesi cognitivista sul disturbo bipolare.Cognitivismo Clinico. 5(1): 64-87
    • Mancini F., Barcaccia B., Capo R., Gangemi A., Gragnani A., Perdighe C., Rainone A., Romano G. (2006). Trattamento cognitivo-comportamentale nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo: risultati di uno studio di esito naturalistico in aperto con follow-up a 6, 12 e 24 mesi.Rivista di Psichiatria, 41(2): 99-106.
    • Mancini F., Barcaccia B., Capo R., Gangemi A., Gragnani A., Perdighe C., Rainone A., Romano G. (2006). Trattamento Cognitivo-Comportamentale nel Disturbo Ossessivo-Compulsivo: risultati di uno studio di esito naturalistico in aperto con follow-up a 6, 12 e 24 mesi.Rivista di Psichiatria; 41(2): 99-106.
    • Gangemi A., Rainone A. (2005). Accettare o non accettare di essere una mamma che può sbagliare: questo era il problema. L’ERP al rischio di contagio di epatite: questa è stata la risposta.Cognitivismo Clinico, 3.
    • Rainone A. (2003). La terapia multiprofessionale integrata del paziente borderline: emergency or evidence based therapy?.Psichiatria e territorio, 20(1): 10-19.
    • Rainone A. (2002). L’autoconsapevolezza emotiva nell’anoressia nervosa. Riflessioni sulla letteratura.Quaderni di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, 10, vol. 5(1).
    • Rainone A. (2001). Un caso clinico di disturbo post-traumatico da stress.Quaderni di Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale, 8: 144-69.

     

    LIBRI E CAPITOLI DI LIBRI

    • Mancini F., Rainone A. (2019). Answers to the Questions raised by Obsessive-Compulsive Disorder. In: Mancini F. (Ed). The Obsessive Mind. Understanding and Treating Obsessive-Compulsive Disorder. Routledge, New York.
    • Mancini F., Fadda S., Rainone A. (2019). The characteristics of Obsessive-Compulsive Disorder and the Questions it raises. In: Mancini F. (Ed). The Obsessive Mind. Understanding and Treating Obsessive-Compulsive Disorder. Routledge, New York.
    • Perdighe C., Gragnani A., Rainone A. (2019). Accepting risk: Cognitive Techniques. Mancini F. (Ed). The Obsessive Mind. Understanding and Treating Obsessive-Compulsive Disorder. Routledge, New York.
    • Rainone A, Mancini F (2018). La mente depressa. Comprendere e curare la depressione con la psicoterapia cognitiva. FrancoAngeli ed.
    • Rainone A, Mancini F, Di Munno S (2018). I disturbi depressivi: diagnosi, epidemiologia e trattamenti efficaci. In: Rainone A, Mancini F (2018). La mente depressa. Comprendere e curare la depressione con la psicoterapia cognitiva. FrancoAngeli ed.
    • Rainone A, Giacomantonio M., Ferrari T., Polli C (2018). La terapia cognitivo comportamentale della depressione. Il modello di comprensione e di cura sviluppato da Aaron T. Beck. In: Rainone A, Mancini F (2018). La mente depressa. Comprendere e curare la depressione con la psicoterapia cognitiva. FrancoAngeli ed.
    • Mancini F, Rainone A (2018). Dalla normale reazione depressiva alla patologia: la depressione come blocco nel processo di accettazione della perdota e del fallimento. In: Rainone A, Mancini F (2018). La mente depressa. Comprendere e curare la depressione con la psicoterapia cognitiva. FrancoAngeli ed.
    • Rainone A, Miraldi M, Mancini F (2018). Altruismo e depressione. In: Rainone A, Mancini F (2018). La mente depressa. Comprendere e curare la depressione con la psicoterapia cognitiva. FrancoAngeli ed.
    • Rainone A, Lindaver P, Picone I (2018). La terapia cognitiva basata sulla mindfulness. Comprendere e trattare le ricadute depressive. In: Rainone A, Mancini F (2018). La mente depressa. Comprendere e curare la depressione con la psicoterapia cognitiva. FrancoAngeli ed.
    • Rainone A, Lindaver P, Picone I (2018). Well-being therapy. Curare la ricorrenza alla depressione con la terapia cognitiva posotiva. In: Rainone A, Mancini F (2018). La mente depressa. Comprendere e curare la depressione con la psicoterapia cognitiva. FrancoAngeli ed.
    • Mancini F, Rainone A (2017). Raspunsuri la intrebarile ridicate de tulburarea obsesiv-compulsiva. In: Mancini F. Mintea Obsessiva. Tratamentul tuburarii obesesiv-compulsive. Editura Academiel Romane (Bucarest).
    • Mancini F, Fadda S., Rainone A (2017). Caracteristicile tulburarii obsesiv-compulsive si problemele pe care le ridica. In: Mancini F. Mintea Obsessiva. Tratamentul tuburarii obesesiv-compulsive. Editura Academiel Romane (Bucarest).
    • Perdighe C, Gragnani A., Rainone A (2017). Acceptarea riscului: tehnici cognitive. In: Mancini F. Mintea Obsessiva. Tratamentul tuburarii obesesiv-compulsive. Editura Academiel Romane (Bucarest).
    • Mancini F., Fadda S., Rainone A. (2016). Le caratteristiche del Doc e gli interrogativi che solleva. In: Mancini F. (a cura di), La mente ossessiva. Curare il disturbo ossessivo-compulsivo. Raffaello Cortina Ed.
    • Mancini F., Rainone A. (2016). Le risposte agli interrogativi sollevati dal Doc. In: Mancini F. (a cura di), La mente ossessiva. Curare il disturbo ossessivo-compulsivo. Raffaello Cortina Ed.
    • Perdighe C., Gragnani A., Rainone A. (2016). L’accettazione del rischio: tecniche cognitive. In: Mancini F. (a cura di), La mente ossessiva. Curare il disturbo ossessivo-compulsivo. Raffaello Cortina Ed.
    • Rainone A., Mancini (2010). La depressione. In Perdighe C. e Mancini F. (a cura di):Elementi di Psicoterapia Cognitiva. II edizione. Fioriti.
    • Rainone A., Mancini F. (2010). Il disturbo bipolare. Un’ipotesi cognitivista di comprensione. In: Perdighe C. e Mancini F. (a cura di):Elementi di Psicoterapia Cognitiva. II edizione. Fioriti.
    • Rainone A., Perdighe C., Saliani A.M. (2009). Scopi disfunzionali e modulazione strategica della relazione terapeutica. In: A. Ivaldi, P. Foggetti e K. Aringolo “Disturbi di personalità e relazione: giochi polifonici tra le parti. Linee di sviluppo e modelli di intervento”. Franco Angeli.
    • Mancini F., Rainone A. (2008). La dimensione cognitiva. In: Cassano B.G. e Tundo A. (a cura di)Lo spettro dell’umore. Psicopatologia e clinica. Trattato Italiano di Psichiatria. Terza Edizione. Elsevier, Masson.
    • Rainone A., Mancini F. (2008). La Terapia Cognitiva della depressione. In: Perdighe C. e Mancini F. (a cura di):Elementi di Psicoterapia Cognitiva. Fioriti.
    • Liotti G., Farina B., Rainone A. (a cura di) (2005).Due terapeuti per un paziente. Laterza.
    • Farina B., Rainone A. (2005). Una pratica senza teoria. Storia delle psicoterapie a setting multipli per i pazienti gravi. In:Due terapeuti per un paziente, a cura di: G. Liotti, B. Farina e A. Rainone. Laterza.
    • Rainone A., Mancini F. (a cura di) (2004).Gli approcci cognitivi alla depressione. FrancoAngeli.
    • Mancini F., Rainone A., Giacobazzi D. (2004). I disturbi depressivi. Diagnosi e trattamenti efficaci. In:Gli approcci cognitivi alla depressione, a cura di: A. Rainone e F. Mancini, FrancoAngeli.
    • Rainone A., Ferrari T., Polli C. (2004). Il modello cognitivo di comprensione e di terapia di Aaron T. Beck. In:Gli approcci cognitivi alla depressione, a cura di: A. Rainone e F. Mancini, FrancoAngeli.
    • Rainone A., Bianchini S., Zermiani M. (2004). Dall’approccio uni livello a quello multilivello. Il modello dei Sistemi di Rappresentazione Schematica, Proposizionale, Associativa e Analogica (SPAARS). In:Gli approcci cognitivi alla depressione, a cura di: A. Rainone e F. Mancini, FrancoAngeli.
    • Rainone A., Lindaver P., Picone I. (2004). I Sottosistemi Cognitivi in Interazione e la Terapia Cognitiva Basata sulla Mindfulness. Comprensione e cura della ricorrenza. In:Gli approcci cognitivi alla depressione, a cura di: A. Rainone e F. Mancini, FrancoAngeli.

     

    PRESENTAZIONI A CONVEGNI

    • Rainone A. “La mente depressa”. Comprendere e trattare la depressione. Giornata su Approcci cognitivi a confronto. Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva (Sezione Toscana). 23 marzo 2019
    • Rainone A. “Gli interventi di accettazione nel Doc”. Convegno Comprendere e Curare la Mente Ossessiva. Grosseto, 17 febbraio 2017.
    • Rainone A., Mancini F. Il ruolo della valutazione positiva nel disturbo bipolare. XVIII Congresso Nazionale SITCC. L’evoluzione della Terapia Cognitiva. Un ponte tra clinica e ricerca. Reggio Calabria, 15-18 settembre 2016.
    • Rainone A. “Il ruolo della Mindfulness nel trattamento del Doc”. Nel labirinto del Disturbo Ossessivo Compulsivo. Istituto di Psicopatologia di Roma. Roma 6 maggio 2016.
    • Rainone A. “La terapia cognitiva della depressione”. Novità in tema di psicopatologia, clinica e terapia della depressione. Istituto di Psicopatologia di Roma. Roma 14 novembre 2015.
    • Rainone A., Tenore K. I Miti del suicidio. Indagine tra i futuri psicoterapeuti. Giornata su “Il suicidio. Miti, Gestione del rischio e Intervento”. Associazione di Psicologia Cognitiva (APC), Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Roma, 21 settembre 2012.
    • Rainone A., Mancini F. Altruismo e Depressione. XVI Congresso Nazionale SITCC “Questioni controverse in Psicoterapia Cognitiva”. Roma, 4-7 Ottobre 2012.
    • Rainone A., Tenore K. I Miti del suicidio. Indagine tra i futuri psicoterapeuti. Giornata su “Il suicidio. Miti e Conoscenze. Implicazioni per la Terapia. Associazione di Psicologia Cognitiva (APC). Lecce, 10 novembre 2012.
    • Rainone A.Bloccati tra speranza e disperazione: un’ipotesi cognitivista di comprensione dei disturbi bipolari. Giornata sui “Disturbi bipolari: aspetti psicologici e psicoterapici”. Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Roma; Società Italiana Psicoterapeuti Cognitivisti. Roma, 18 Marzo 2010.
    • Mancini F., Rainone A.Blocco nel processo di accettazione della perdita e disturbo depressivo. Il modello cognitivo. XV Congresso Nazionale SITCC “Il successo della Terapia Cognitiva: come sarà il futuro?”. Milano, 4-7 Novembre 2010.
    • Barcaccia B., Capo R., Cieri L., Gangemi A., Gragnani A., Perdighe C., Rainone A., Romano G., Saettoni M., Saliani A.M., Mancini F.Il disagio dei pazienti ossessivi di fronte a espressioni facciali di rabbia e disgusto: risultati di un’indagine preliminare. 6th International Congresso f Cognitive Psychotherapy, Rome (Italy), 19th-22nd June 2008.
    • Saliani A.M., Barcaccia B., Capo R., Gragnani A., Perdighe C., Rainone A., Romano G., Mancini F.The role of Interpersonal Cycles in the treatment of OCD. 6th International Congresso f Cognitive Psychotherapy, Rome (Italy), 19th-22nd June 2008.
    • Rainone A., Perdighe C., Saliani A.M.Scopi disfunzionali e modulazione strategica della relazione terapeutica. Congresso Internazionale “Personalità e Relazione”, Università degli Studi “La Sapienza” Roma; Associazione di Psicologia Cognitiva – APC; Associazione Ricerca Psicopatologia dell’Attaccamento e dello Sviluppo – ARPAS; Istituto di Specializzazione in Psicologia Psicoanalitica del Sé e Psicoanalisi Relazionale – ISIPSE’; Società Italiana di Terapia Cognitivo-Comportamentale – SITCC. Roma, maggio 2007.
    • Rainone A.La Terapia Cognitiva della depressione e casi clinici. Ordine degli Psicologi della Regione Puglia. Lecce, 21 settembre 2007.
    • Rainone A.Modello e Trattamento cognitivi della depressione. Ordine degli Psicologi del Lazio. Roma, 23 Novembre 2007.
    • Rainone A.Strategie terapeutiche nella depressione: farmaci e psicoterapie. Associazione di Psicologia Cognitiva – APC, Scuola di Psicoterapia Cognitiva – SPC, Associazione Italiana Disturbi dell’Umore – AID. Grosseto 20 gennaio 2006.
    • Gragnani A., Mancini F., Barcaccia B., Capo R., Perdighe C., Rainone A., Romano G.Cognitive-behavioural treatment of Obsessive-Compulsive Disorder: results o fan out come naturalistic open study with 6, 12, 24 months follow-up. International Congress: Obsessive-Compulsive Disorder: Theoretical Models, Research Data, Perspectives of Treatment. Roma, Aula Magna CNR, 5 ottobre 2006.
    • Rainone A.L’approccio cognitivo alla depressione. XIII Congresso Nazionale SITCC “Nuvole e Orologi: Scienza Romantica e prove di efficacia in psicoterapia”. Napoli, Città della Scienza, 26-27-28 ottobre 2006.
    • Gragnani A., Barcaccia B., Capo R., Perdighe C., Rainone A., Romano G.Un protocollo di intervento per il DOC: principali procedure cliniche e loro rationale. XIII Congresso Nazionale SITCC “Nuvole e Orologi: Scienza Romantica e prove di efficacia in psicoterapia”. Napoli, Città della Scienza, 26-27-28 ottobre 2006.
    • Rainone A.Psicoterapia e trattamento della depressione: tecniche a confronto. Ospedale Forlanini di Roma, Istituto Ricerche Europee in Psicoterapia Psicoanalitica – IREP, Istituto dell’aproccio centrato sulla persona, Associazione di Psicologia Cognitiva – APC. Roma, 1 dicembre 2006.
    • Rainone A.Gli approcci cognitivi alla depressione. Associazione di Psicologia Cognitiva – APC, Scuola di Psicoterapia Cognitiva – SPC, Società Italiana di Terapia Cognitivo-Comportamentale – SITCC, Roma 26 febbraio 2005.
    • Mancini F., Barcaccia B., Capo R., Gangemi A., Gragnani A., Perdighe C., Rainone A., Romano G.Il rationale di un protocollo di intervento per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo. XIII Congresso Nazionale A.I.A.M.C. “Vivere una società a rischio”; Milano, 6-7-8 maggio, 2005.
    • Mancini F., Barcaccia B., Capo R., Gangemi A., Gragnani A., Perdighe C., Rainone A., Romano G.o di intervento sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo: i risultati di una ricerca di esito in un setting non controllato. XIII Congresso Nazionale A.I.A.M.C. “Vivere una società a rischio”; Milano, 6-7-8 maggio, 2005.
    • Romano G., Barcaccia B., Capo R., Gangemi A., Gragnani A., Perdighe C., Rainone A., Mancini F.Protocollo di intervento sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo: i risultati di una ricerca di esito in un setting non controllato. V Congresso Nazionale della Società per la Ricerca in Psicoterapia, San Benedetto del Tronto (AP), 16-17-18 settembre, 2005.
    • Mancini F., Barcaccia B., Capo R., Gangemi A., Gragnani A., Perdighe C., Rainone A., Romano G.Protocollo di intervento sul Disturbo Ossessivo-Compulsivo: principali procedure cliniche e loro rationale. V Congresso Nazionale della Società per la Ricerca in Psicoterapia, San Benedetto del Tronto (AP), 16-17-18 settembre, 2005.
    • Capo R., Barcaccia B., Gangemi A, Gragnani A., Perdighe C., Rainone A.,Romano G., Mancini F.L’influenza del senso di colpa e del timore di colpa sui processi cognitivi: il caso del Disturbo Ossessivo-Compulsivo. V Congresso Nazionale della Società per la Ricerca in Psicoterapia, San Benedetto del Tronto (AP), 16-17-18 settembre, 2005.
    • Rainone A.Gli approcci cognitivi alla depressione. Associazione di Psicologia Cognitiva – APC, Scuola di Psicoterapia Cognitiva – SPC, Associazione Italiana Disturbi dell’Umore – AID, Centro Medicina Preventiva ULSS 20 Verona. Verona 7 ottobre 2005.
    • Rainone A.La Terapia Cognitiva della ricorrenza alla depressione. IV Giornata di aggiornamento: “Disturbi dell’Umore. Aree Problematiche”. Istituto di Psicopatologia, Roma, 5 giugno 2004.
    • Romano G., Rainone A.Un caso di Disturbo Ossessivo-Compulsivo. XII Congresso Nazionale SITCC “L’evoluzione del cognitivismo clinico: I modelli, i metodi, la ricerca”, Verona, 22-24 ottobre 2004.
    • Rainone A.L’emozione nell’anoressia nervosa. Riflessioni sulla letteratura. II Forum sulla Formazione in Psicoterapia Cognitiva, Assisi 22-24, marzo 2002.
    • Rainone A. Lo studio sulla terapia multiprofessionale integrata. Descrizione di uno strumento di ricerca.II Forum sulla Formazione in Psicoterapia Cognitiva, Assisi, 22-24 marzo 2002.
    • Rainone A.Terapia multiprofessionale integrata nella cura del paziente bordeline. XI Congresso Nazionale SITCC “Psicoterapia e Scienze Cognitive”, Bologna, 19-22 settembre 2002.
    • Cecere F., Martini G., Nicolò G., Pietri P., Rainone A.(1999). Uno studio multicentrico sul fenomeno del drop-out. Istituto Superiore di Sanità Rapporti ISTISAN, Roma.
    //