Albo professionale: Psicologi
Regione: Lazio
Utenza: adulti
Setting: individuale
- Psicoterapeuta cognitivo‐comportamentale
- Dottore di ricerca in Neuroscienze Cognitive e Sociali
- Titolo di Trainer e Supervisor in Schema Therapy riconosciuta dalla Società Internazionale di Schema Therapy (ISST)
svolge attività clinica, didattica e di ricerca. Le aree di interesse clinico sono i disturbi d’ansia, disturbo ossessivo-compulsivo, disturbi di personalità e problemi di natura relazionale, disturbi dell’umore. Si occupa, inoltre, di problematiche legate alle difficoltà di adattamento in un nuovo contesto culturale (in particolare con gli Italiani che vivono in Germania). Le sue strategie di intervento sono basate, oltre che sull’approccio cognitivo standard, sulla Schema Therapy e sull’Acceptance and Commitment Therapy (ACT). Supervisore e Trainer in Schema Therapy (riconosciuta dall’ International Society of Schema Therapy), Alessandra vive e lavora a Berlino (Germania) dove svolge regolarmente attività clinica in presenza e online (Skype, FaceTime, Zoom, Whatsapp) in Italiano ed in Inglese.
Nell’ambito della scuola di specializzazione in psicoterapia cognitiva APC e SPC (Associazione di Psicologia Cognitiva e Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l. scuole riconosciute dal MIUR per l’abilitazione all’esercizio della Psicoterapia) svolge attività didattica durante lezioni accademiche di Schema Therapy e durante la conduzione di project di ricerca.
È socia delle Associazioni:
- Società di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC)
- International Society for Schema Therapy (ISST)
- Psychotherapeutenkammer Berlin
- Kassenärtzliche Vereinigung Berlin (KV-Berlin)
- Ordine degli Psicologi del Lazio
- Deutsche Gesellschaft für Verhaltenstherapie (DGVT)
- Associazione Salutare e.V. Berlino
È autrice di capitoli di libri e pubblicazioni scientifiche
Pubblicazioni
Capitoli di Libri
Mancini, A. e Mancini, F. (2021) “Il ruolo degli scopi nei Disturbi di Personalità”. In: Nuovi Elementi di Psicoterapia Cognitiva a cura di Claudia Perdighe e Andrea Gragnani
Luppino, O.I., Tenore, K. and Mancini, A. (2021) “Imagery with Rescripting”. In Nuovi Elementi di Psicoterapia Cognitiva a cura di Claudia Perdighe e Andrea Gragnani
Articoli su riviste peer-review
Mancini, A. (2020). I meccanismi di cambiamento in Schema Therapy: breve rassegna della letteratura. Cognitivismo Clinico Issue 1, p5-20. 16p.
Panasiti, M.S., Pavone, E.F., Mancini, A., Merla, A., Grisoni, L., Aglioti, S.M. (2016). Thermal signatures of voluntary deception in ecological conditions. Scientific Reports 6:35174, DOI: 10.1038/srep35174
Panasiti, M.S., Cardone., D., Pavone, E.F., Mancini, A., Merla, A., Aglioti, S.M. (2014). The motor cost of telling lies: Electrocortical signatures and personality foundations of spontaneous deception. Social Neuroscience. DOI:10.1080/17470919.2014.934394
Mancini, A., Betti, V., Panasiti, MS., Pavone, E.F. & Aglioti, S.M. (2014). Perceiving monetary loss as due to inequity reduces behavioral and cortical responses to pain. European Journal of Neuroscience. Early view, DOI:10.1111/ejn.12582.
Lenggenhager, B., Azevedo, R.T., Mancini, A., Aglioti & S.M. (2013). Listening to your heart and feeling yourself: effects of exposure to interoceptive signals during the Ultimatum Game. Experimental Brain Research, 230(2):233-41.
Mancini, A., Betti, V., Panasiti, MS., Pavone, E.F. & Aglioti, SM. (2011). Suffering makes you egoist: acute pain increases acceptance rates and reduces fairness during a bilateral ultimatum game. PLoS ONE, 6(10): e26008.
Addessi, E., Mancini, A., Crescimbene, L. & Visalberghi, E. (2011). How Social Context, Token Value, and Time Course Affect Token Exchange in Capuchin Monkeys (Cebus apella). International Journal of Primatology,32:83–98.
Addessi, E., Mancini, A., Crescimbene, L., Ariely, D. & Visalberghi, E. (2009). How to spend a token? Trade-offs between food variety and food preference in tufted capuchin monkeys (Cebus apella). Behavioral Processes, doi:10.1016/j.beproc.2009.12.012
Miceli M, Mancini A. & P Menna (2009). The art of comforting. New Ideas in Psychology, 27(3):343-361.
Addessi, E., Mancini, A., Crescimbene, L., Padoa-Schioppa, C. & Visalberghi, E. (2008). Preference transitivity and symbolic representation in capuchin monkeys (Cebus apella). PLoS ONE. 3(6): e2414.
Altre Pubblicazioni
Olga Ines Luppino, Gemma Battagliese, Maria Caccetta, Chiara Baglioni, Silvia Carlucci, Alessandra Mancini, Sabina Marianelli, Carlo Buonanno. (2012). Efficacia dei programmi di intervento cognitivo-comportamentali per i disturbi esternalizzanti in età evolutiva: una metanalisi. (Effectiveness of cognitive-behavioral intervention programs for externalizing disorders in children and adolescents: a meta-analysis). Quaderni di Psicoterapia Cognitiva.
Mancini, A., Schmitz, L., van Veldhuizen, R., Wilmes, K. & Zhu, S. (2010). Neuroeconomics: Sense or Nonsense? – An Interdisciplinary Inquiry. Proceedings of the summerschool: “Neuroeconomics: an exciting joint venture”. Cognitive Science Centre, Amsterdam.
Baglioni, C, Battagliese, G., Berenci, E., Cardi, V., Carlucci, S., Iaciancio, M., Luppino, O.I., Mancini, A., Marianelli, S., Russo, D., Smimmo, L. e Buonanno, C. (2009). “Il Critical Appraisal Skills Programme (CASP): pratica della medicina evidence-based”. Cognitivismo Clinico, 6.