CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN TERAPIA METACOGNITIVA-INTERPERSONALE – Anno 2025-2026
ONLINE
Dal 19 dicembre 2025 al 20 giugno 2026
IL CORSO È RICONOSCIUTO UFFICIALMENTE DALLA MITHS (METACOGNITIVE INTERPERSONAL THERAPY SOCIETY)
Visita la pagina del corso sul sito della MITHS METACOGNITIVE INTERPERSONAL THERAPY SOCIETY
PRESENTAZIONE
La Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI) è un modello di intervento psicoterapico scientificamente fondato, sviluppato presso il Terzo Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma (Carcione, Nicolò & Semerari, 2016). Gli studi più recenti evidenziano come un fattore generale sottostante alla psicopatologia sia la difficoltà nella metacognizione, intesa come la capacità di riflettere e ragionare sui propri e altrui stati mentali (Semerari et al., 2014). Nel 2019 un primo studio ha evidenziato che un aumento della metacognizione predice una diminuzione della sofferenza, un miglioramento
del funzionamento generale e delle relazioni interpersonali (Carcione et al., 2019). Uno studio pubblicato nel 2023 ha evidenziato l’efficacia della TMI per il trattamento del Disturbo Borderline di Personalità, mostrando gli effetti non solo clinici, ma anche sul funzionamento cerebrale in termini di riduzione dell’attività dell’amigdala e incremento della connettività strutturale cerebrale, che correla significativamente con l’aumento della metacognizione (Rossi et al., 2023).
Il training fornisce gli strumenti tecnici e relazionali per intervenire sui casi complessi e sui disturbi di personalità.
Al completamento dei moduli formativi i partecipanti saranno in grado di effettuare un assessment metacognitivo, di utilizzare i principali strumenti per la valutazione della metacognizione, di formulare un caso, di effettuare interventi specifici
per il miglioramento del funzionamento metacognitivo, di gestire situazioni critiche nel corso delle sedute, di organizzare presso i loro servizi o studi professionali servizi per i disturbi di personalità. Tali competenze verranno riconosciute e certificate.
Per la frequentazione dell’intero corso verrà rilasciato attestato come terapeuta riconosciuto MITHS (ed è possibile iscriversi alla MITHS come Socio Ordinario). Per chi frequenterà i singoli moduli, verrà rilasciato specifico attestato.
A CHI È RIVOLTO
Il training è rivolto a psichiatri, neuropsichiatri infantili, psicologi in formazione (almeno al III anno di specializzazione) e psicoterapeuti
COSTI E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Quota di iscrizione al Training in modalità webinar in diretta per ognuno dei 6 moduli:
€ 220,00 + IVA (tot. € 268,40) a modulo, oppure € 1250,00 + IVA (tot. € 1.525,00) in totale per i sei moduli.
È possibile accedere al II, al III, al IV, al V ed al VI modulo solo se si è frequentato il primo o seminari equivalenti.
Per iscriversi è necessario compilare la scheda e versare la quota di iscrizione anticipatamente.
Si prega di inviare la scheda di iscrizione unitamente alla contabile del pagamento all’indirizzo info@miths.org
In caso di rinuncia durante lo svolgimento del training, sarà comunque dovuta l’intera quota del Corso.
DOCENTI
PROF. ANTONIO SEMERARI
Psichiatra, Psicoterapeuta, Fondatore e Presidente emerito e Responsabile Scientifico Gruppo di Ricerca del III Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma.
Presidente Metacognitive Interpersonal Therapy Society (MITHS)
DR.SSA LAURA MARIA CONTI
Psicologa Psicoterapeuta, Terapeuta EMDR, Didatta SITCC, Didatta Scuole di Specializzazione SPC e APC, Didatta Scuola di Specializzazione Centro Terapia Cognitiva di Como
DR. MICHELE PROCACCI
Medico Psichiatra, Psicoterapeuta. Fondatore del III Centro di Psicoterapia Cognitiva
di Roma. Direttore UOC Salute Mentale Distretto 14 del DSM ASL ROMA 1, Didatta
APC, SICC, SPC e SITCC, Vice Direttore rivista SITCC Quaderni di psicoterapia
Cognitiva, Professore a contratto Fondamenti di Psichiatria, Università Guglielmo
Marconi Roma. Consigliere MITHS.
PROF.SSA LIVIA COLLE
Psicologa, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, Professore Associato Dipartimento di Psicologia Università degli Studi di Torino
DR.SSA DONATELLA FIORE
Specialista in Psichiatria, Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale, Didatta
SICC, APC/SPC, Responsabile DBT del III Centro, Didatta e Vice-Presidente SIDBT
PROF. ANTONINO CARCIONE
Fondatore e Direttore Scientifico del III Centro di Psicoterapia Cognitiva di Roma,
Professore Associato Università “G. Marconi” Roma e Professore a contratto Università de L’Aquila, Past President SITCC, Didatta SICC, SPC, SITCC. Segretario e Tesoriere MITHS
Visita la pagina del corso sul sito della MITHS METACOGNITIVE INTERPERSONAL THERAPY SOCIETY























