Psicologa e Psicoterapeuta
Contatti
Viale Castro Pretorio 116 – 00185 – Roma
06 44704193
albanese@apc.it
Principali aree di interesse:
- Patologie legate al Trauma e ai Disturbi Dissociativi
- Disturbo Post-Traumatico da Stress (PTSD)
- Disturbo Post-Traumatico da Stress Complesso (cPTSD)
- Disturbi di Personalità
- Disturbo Ossessivo Compulsivo
- Disturbi del sonno (insonnia, disturbo da incubi)
Utenza: adulti
Svolge attività clinica, di ricerca e formazione presso lo Studio di Psicoterapia Cognitiva (SPC) di Roma in cui è co-didatta del training quadriennale di specializzazione in psicoterapia e conduttrice di project di ricerca presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva afferente.
Ha maturato un’esperienza pluriennale nella valutazione psicodiagnostica e nel trattamento delle patologie legate al trauma grazie a diverse collaborazioni dal 2017 con specifiche strutture del terzo settore, servizi del privato sociale, servizio sanitario nazionale e istituzioni nazionali in cui ha lavorato con sopravvissuti/e a traumi estremi (abuso sessuale, tortura o altra forma di trattamento inumano e degradante). Dal 2024 è membro del primo team italiano di terapeuti/e DBT-PTSD per il trattamento del PTSD complesso.
Attualmente collabora con Medici per i Diritti Umani per cui svolge attività clinica con sopravvissuti/e alla violenza estrema presso il Centro Clinico Transculturale Psychè e attività di formazione e supervisione all’equipe umanitaria impegnata nella prevenzione della violenza di genere in Niger coordinando la presa in carico psicoterapeutica delle vittime di violenza intenzionale nella capitale di Niamey.
Redattrice della rivista online “Psicoterapeuti In-formazione” è curatrice della sezione “Fiction e Psicoterapia” e collabora con alcune riviste internazionali (BMC Psychology, Cogent Mental Health, …) come reviewer per la revisione di articoli scientifici relativi all’area del trauma.
È socia corrispondente della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), Società Italiana Medicina delle Migrazioni (SIMM) e DBT Italy.
Formazione:
- Specializzazione con lode in Psicoterapia Cognitivo Comportamentale presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva SPC di Roma
- Corso di formazione alla Control Mastery Theory (CMT)
- Training di primo e secondo Livello dell’Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR) Therapy
- Training in Dialectical Behavior Therapy: trattamento evidence-based per il Disturbo da Stess Post-traumatico Complesso (DBT–PTSD)
- Training intensivo sulla SCID-D: Intervista Clinica semi-strutturata per i sintomi e i disturbi dissociativi
- Training di primo livello in Trauma-Informed Stabilization Treatment (TIST)
- Training in Prolonged Exposure Therapy (PE)
- Training in Phototherapy Thechniques di Judy Weiser
- Project Learning in Psicoterapia Sensomotoria
- Perfezionamento in diagnosi e terapia clinica della frammentazione post-traumatica e alienazione del sé
- Corso di Psicopatologia Transculturale
- Master di primo livello in Psicologia Giuridica e Psicodiagnostica Forense
Pubblicazioni, traduzioni e capitoli di libri:
-
- Albanese M., Gorgoni M. (2025). Il trattamento del Disturbo da Incubi tramite l’Imagery Rehearsal Therapy in La valutazione e il trattamento dei disturbi del sonno nella terapia cognitivo comportamentale, FrancoAngeli Editore.
- Abdi, A. F., Albanese, M., Barbieri., A., Chmielewska, H., Toure, A., Walter, L. (2024). La Mediazione Linguistico Culturale nella presa in carico di persone migranti. Il Centro Psyché – “Francesca Uneddu” di Medici per i Diritti Umani. Osservatorio sulle migrazioni a Roma e nel Lazio XIX Rapporto 195 – 200.
- Albanese M. Gli incubi nella terapia cognitivo-comportamentale: dalla valutazione al trattamento attraverso un’esemplificazione clinica in La valutazione e la psicoterapia cognitivo comportamentale dei disturbi del sonno: Numero Speciale. Cognitivismo Clinico, 20(1).
- Albanese M, Liotti M, Cornacchia L and Mancini F (2022) Nightmare Rescripting: Using Imagery Techniques to Treat Sleep Disturbances in Post-traumatic Stress Disorder. Psychiatry13:866144. doi: 10.3389/fpsyt.2022.866144
- Albanese M. (2021) The use of dream content in the treatment of Complex Post-Traumatic Disorder. Dialogues in Philosophy, Mental and Neuro Sciences.Volume 14, Issue 2 pp. 42-45
- Forgione E., Albanese M., Petta A.M. (2021) The Refugees and asylum seekers victims of torture and other forms of intentional violence: a multidimensional approach. Dialogues in Philosophy, Mental and Neuro Sciences. Volume 14, Issue 2 pp. 60-74
- Albanese M. & Gragnani A. (2021). Chip on the shoulder. Credenze patogene e test relazionali in un caso di disturbo narcisistico di personalità. Psicoterapia Cognitiva e ComportamentaleItalian Journal of Cognitive and Behavioural Psychotherapy, Vol. 27 (2) pp. 191 – 204. https://doi.org/doi:10.14605/PCC2722103
- Albanese M. (2020). Trattare i sintomi post-traumatici dei pazienti Covid-19 dimessi dalla terapia intensiva: un protocollo CBT. Psicoterapeuti In-formazione, Numero Speciale “Covid-19” pp. 29-39.
- Albanese M. (2019). La voce del torturatore. Il trattamento della dissociazione traumatica nelle vittime di violenza intenzionale. Psicoterapeuti In-formazione, Numero 24 pp. 34-63.
- Albanese M. (2019). Ho visto così tante cose brutte che non posso più fidarmi del genere umano. Il caso di Momo, un migrante in Italia. Psicoterapeuti In-formazione, Numero Speciale “Casi Clinici” pp. 125-134.
- Congressi e Convegni Nazionali e Internazionali:
- Chair del simposio “Trattamento della violenza nelle relazioni intime: nuove prospettive di intervento per vittime e maltrattanti” XXIII Congresso Nazionale SITCC, Cagliari (2025)
- Chair del simposio “Trauma: strumenti, tecniche ed esperienze precoci” XI Forum sulla Formazione in Psicoterapia, Assisi (2024)
- Presentazione orale: Albanese M. “Hai paura della luce? Il trattamento degli incubi di una vittima di tortura” in “Complex PTSD: proposte terapeutiche e efficacia dei trattamenti” XXI Congresso Nazionale SITCC, Bari (2023)
- Chair del simposio “Il trauma post-migratorio di adulti e minori stranieri non accompagnati: analisi delle conseguenze e proposte di trattamento e prevenzione” XXI Congresso Nazionale SITCC, Bari (2023)
- Presentazione orale: Di Domenico S., Cannito L., Nicolato V., Albanese M., Pugliese E., Visco Comandini F. “Disturbo da Stress Post-traumatico Complesso: proposte terapeutiche e efficacia dei trattamenti”. X Forum sulla Formazione in Psicoterapia, Assisi (2022)
- Presentazione orale: Gino F., Ciringione L., Cornacchia L., Albanese M., Pugliese E., Visco Comandini F. “CPTSD. criteri diagnostici e specificità cliniche. Una review narrativa nell’ottica cognitivo-comportamentale”. X Forum sulla Formazione in Psicoterapia, Assisi (2022)
- Presentazione orale: Pelosi G., Mignogna C., Cirimbilla E., Cascone R., Mignogna V., Napoli E., Iannucci A., Rosini P., Albanese M., Villirillo C., Brasini M., Perdighe C. “Il foglietto illustrativo della psicoterapia: quali effetti desiderati o indesiderati ha avuto la tua psicoterapia?” XX Congresso Nazionale SITCC, Bologna (2021)
- Presentazione orale: Albanese M. “C’era una volta V. Il ruolo del disgusto nel trauma e nel DOC attraverso una storia clinica” Webinar per gli allievi delle Scuole di Psicoterapia Cognitiva APC SPC IGB AIPC SICC, Roma (2020)
- Presentazione orale: Carnevali R., Mancini V., Albanese M., Santone G. “Roma and the Mental Health: the role of discrimination” International Workshop “The Influence of Discrimination on the Mental Health”, Siviglia (2020)
- Poster: Forgione E., Petta A., Albanese M., Libertas M. “Il sistema dell’accoglienza, i servizi sanitari e di salute mentale ai tempi del Covid-19” XVI Congresso Nazionale SIMM, Roma (2020)
- Presentazione orale: Femia G., Albanese M., Perdighe C., Gragnani A., Basile B., Saliani A., Giacobbi M., Brasini M., Pugliese E., Gagliardo G., Mancini F. “Psicoterapia telematica: limiti e vantaggi. Terapeuti e pazienti a confronto” Webinar Associazione di Psicoterapia Cognitiva, Roma (2020)
- Presentazione orale: Cascone R., Albanese M., Riso C., De Santis B., Brasini M., Perdighe C. “Rapporto tra esperienza di perdita e Disturbo di Accumulo” VIII Forum sulla Formazione in Psicoterapia, Assisi (2019)
- Presentazione orale: Albanese M., Perdighe C. “Daara: a scuola di Traumi. Due casi di PTSD a confronto” VIII Forum sulla Formazione in Psicoterapia, Assisi (2019)
- Presentazione orale: Albanese M., Gragnani A., Saliani A. “Il Caso di Sandro. Il testing relazione di un paziente con tratti narcisistici di personalità in un percorso di terapia solidale” VIII Forum sulla Formazione in Psicoterapia, Assisi (2019)
- Discussant del Simposio “Assessment, valutazione e competenze dello Psicoterapeuta” VIII Forum sulla Formazione in Psicoterapia, Assisi (2019)
- Presentazione orale:Albanese M., Caliciotti C., Mancini F., Lucci G. “Correlati elettrofisiologici del Disgusto Morale e Fisico” XIX Congresso Nazionale SITCC, Verona (2018)
- Presentazione orale: Albanese M., Iannucci A., Cascone R., Cirimbilla E., Mignogna C., Mignogna V., Napoli E., Patricello M., Pelosi G., Rosini P., Villirillo C., Perdighe C. “Standard Morali: ostacolo od opportunità per la felicità?” XIX Congresso Nazionale SITCC, Verona (2018)
- Presentazione orale:Albanese M., Caliciotti C., Mancini F., Lucci G. “Correlati elettrofisiologici del Disgusto Morale e Fisico: uno studio pilota.” VII Forum sulla Formazione in Psicoterapia, Assisi (2017)
Premi e Riconoscimenti:
Primo Premio Caso Clinico della sessione “Rabbia ed Eventi Traumatici” con il lavoro dal titolo “Daara: a scuola di traumi. Due casi di PTSD a confronto” VIII Forum sulla Formazione in Psicoterapia, Assisi (2019).
Primo Premio Ricerca Scientifica della sessione “Ansia, depressione e regolazione emotiva” con il lavoro dal titolo “Rapporto tra esperienza di perdita e Disturbo di Accumulo” VIII Forum sulla Formazione in Psicoterapia, Assisi (2019).
Articoli per riviste on-line:
- Albanese M. (2025). Patrick Melrose: gli effetti a lungo termine del trauma complesso
- Albanese M. (2025) Se accadesse a me, ne sarei altrettanto capace? Centro Psychè: testimonianza di Marzia Albanese – Blog Medici per i Diritti Umani
- Albanese M. (2024) Aspettavo il tramonto come il paradiso. – Blog Medici per i Diritti Umani
- Alessandra L., Albanese M. (2024). Baby Reindeer: come l’odio di sé rende vulnerabili a diverse forme di abuso
- Albanese M. (2021). Gli incubi nella Control Mastery Theory: Una … – cmt-ig.org
- Albanese M. (2021). La tortura e la violenza intenzionale in The Handmaid’s Tale: chi può ricordare il dolore una volta passato?
- Albanese M. (2020). Ritratto del sopravvissuto – Cognitivismo
- Albanese M. (2020). Una mano sulla pancia – Psicoterapeuti In Formazione
- Femia G., Perdighe C., Gragnani A., Albanese M., Basile B., Saliani A., Giacobbi M., Brasini M., Pugliese E., Gagliardo G., Mancini F. (2020). Psicoterapia telematica: limiti e vantaggi. Il punto di vista del paziente – Associazione di Psicologia Cognitiva (apc.it)
- Albanese M. (2020). Modern Love: L’amore ai tempi del Disturbo Bipolare – Psicoterapeuti In Formazione
- Albanese M. (2020). Rischi psicologici dell’attore – Cognitivismo
- Femia G., Perdighe C., Gragnani A., Albanese M., Basile B., Saliani A., Giacobbi M., Brasini M., Pugliese E., Gagliardo G., Mancini F. (2020). Psicoterapia Telematica: limiti e vantaggi – primi risultati preliminari – Associazione di Psicologia Cognitiva (apc.it)
- Albanese M. (2020). Il destino di una tazza senza manico: bisogna essere perfetti per essere amati? – Psicoterapeuti In Formazione
- Albanese M. (2020). L’uso della fotografia in psicoterapia – Cognitivismo
- Albanese M. (2020). Kidding: il lutto complicato dietro le quinte di Mr. Pickles – Psicoterapeuti In Formazione
- Albanese M. (2020). Esporsi a un trauma senza viverlo – Cognitivismo
- Albanese M. (2020). La noia ai tempi del “restiamo a casa” – Cognitivismo
- Albanese M. (2020). Doc, si gira! Il disturbo ossessivo compulsivo nella cinematografia – Associazione di Psicologia Cognitiva (apc.it)
- Albanese M. (2020). Tiger Boy: 20 minuti di infanzia violata – Psicoterapeuti In Formazione
- Albanese M. (2020). Mad Man: la ferita narcisistica di Donald Draper – Psicoterapeuti In Formazione
- Albanese M. (2019). Figli per sempre? Kafka e l’influenza genitoriale nella formazione delle credenze patogene – Psicoterapeuti In Formazione
- Albanese M. (2019). Qualcosa: il Disturbo Borderline di Personalità nel romanzo illustrato di Chiara Gamberale – Psicoterapeuti In Formazione
- Albanese M. (2018). SITCC 2018 – Migrazione e psicoterapia: verso la costruzione di approdi sicuri – Cognitivismo
Partecipazioni:
- Podcast su “Salute mentale, trauma e migrazione” – SinaPsyche
Brain Buzz – P13 – Narrative exposure Therapy e Trauma: il difficile lavoro nei contesti d’accoglienza by SinaPsyche • A podcast on Anchor - Ciclo di incontri sulla “Psicoterapia telematica” – Cognitivvu canale video di APC SPC AIPC SICC IGB