Ordine: Iscrizione ordine degli psicologi della Toscana n° 5849
Sede ricevimento: Centro di Psicoterapia Cognitiva – SPC
Indirizzo sede: Via Giovanni Lanza, 26 58100 – Grosseto
E-mail: iazzettastefania@gmail.com
Numero: 349-3754772
Laureata nel 2008 in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’ Università degli Studi di Firenze. Ha conseguito l’abilitazione all’esercizio della Psicoterapia nel Marzo 2014, presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva SPC.
Ha frequentato il Training Intensivo sulla Dialectical Behavior Therapy di I, II e III livello condotto da C.R. Swenson, il training sulla Dialectical Behavioral Therapy per il Disturbo Post Traumatico da Stress e sulla Compassion focused Therapy.
Socio ordinario della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) e consigliere regionale della Sezione SITCC Toscana da Giugno 2018 fino ad Arile 2024, Membro dell’associazione Mentecomportamento.
Ha svolto incarico come Specialista Ambulatoriale presso l’USL Sud Est salute mentale adulti e infanzia e adolescenza.
Svolge attività clinica e di ricerca presso il Centro di Psicoterapia Cognitiva SPC di Grosseto e di Firenze, di cui è responsabile.
E’ supervisore per i tirocini post lauream presso i la Scuola di Psicoterapia sede di Grosseto.
È stato Consigliere dell’ Ente Nazionale Previdenza ed Assistenza per gli psicologi dal 2017 al 2021
Da Novembre 2011 svolge gruppi di Psicoeducazione per pazienti bipolari, e gruppi per familiari e caregiver dei pazienti presso il centro diurno “Fili e Colori” USL Centro di Firenze e, dal 2017, presso la Salute Mentale Adulti USL Sud Est di Grosseto. Ha condotto i gruppi di psicoeducazione per pazienti anche presso U.O. di Psicologia di Prato nell’anno 2017.
Nell’ambito della Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (SPC) svolge attività didattica:
- Corso Basico di Formazione Pratica e Personale (Training)
- Lezioni accademiche e addestrative sui modelli cognitivo-comportamentali del disturbo di, Disturbo d’Ansia Sociale, Disturbo d’Ansia per la Salute (Ipocondria) e Disturbo Bipolare
Pubblicazioni su libri e capitoli
- Saettoni, Gragnani, A., Iazzetta, S. e Lari, L. (2021) M. Disturbi bipolari. In Claudia Perdighe e Andrea Gragnani (a cura di,) Psicoterapia Cognitiva. Comprendere e curare i disturbi mentali. Raffaello Cortina Editore, (ISBN 978-88-3285-322-3) (pp 647-693).
- Saettoni, M., Leombruni, E., Iazzetta, S. Le psicosi e i disturbi dello spettro schizofrenico In Claudia Perdighe e Andrea Gragnani (a cura di,) Psicoterapia Cognitiva. Comprendere e curare i disturbi mentali. Raffaello Cortina Editore, (ISBN 978-88-3285-322-3)
- Piccola Grammatica Bipolare, a cura degli Sbipolati
Pubblicazioni su riviste nazionali e internazionali:
- Iazzetta S., Calussi P., Buonanno C., 2017.Hikikomori: il rifiuto del Sol Levante (Hikikomori: the refusal of the Land of the Rising Sun). Quaderni di Psicoterapia Cognitiva 2017, 19-33.
- Wright, L, Lari, L, Iazzetta, S, Saettoni, M, Gragnani, A. (2021), Differential diagnosis of borderline personality disorder and bipolar disorder: self‐concept, identity and self‐esteem. Clinical Psychology & Psychotherapy. Accepted Author Manuscript in 1-36. https://doi.org/10.1002/cpp.2591
- Arcuri, A., Castellani, G. Pellegrini, V. Iazzetta, V., Gragnani, A. (2020). FACE COVID protocollo di gestione della crisi della pandemia da Sars-cov-2 per gli operatori sanitari: uno studio pilota. Cognitivismo clinico, 17, 2, 179-198. DOI:10.36131/COGNCL20200206