X Forum sulla Formazione in Psicoterapia

ASSISI – 16, 17 e 18 Settembre 2022

PROGRAMMA DEL FORUM

VENERDI 16 Settembre 2022

  • 12.00
    Registrazione dei partecipanti e consegna gadget ai primi 250 che si presenteranno al banco della segreteria
  • 13.00
    Rinfresco di benvenuto
  • 14.30
    SALA TEATRO
    Apertura dei lavori congressuali
    Giuseppe Romano e Francesco Mancini
  • 15.00
    SALA TEATRO

    Tavola rotonda sul “futuro della psicoterapia” 
    Chair: Francesco Mancini
    Intervengono: David Lazzari (presidente CNOP – Consiglio Nazionale Ordine Psicologi), Carlo Ricci (Direttore Istituto Walden – Roma e Bari), Emanuele Del Castello (Supervisore e Didatta SPC – Napoli)
  • 16.30
    Sessione Relazioni 1
  • SALA SAN GIOVANNI
    Relazione terapeutica, alleanza terapeutica e ruolo della formulazione del caso
  • Chair:
    Maurizio Brasini
  • Discussant:
    Silvia Raccagni (IV SPC VR)
Agrusti et al.
Attitudine verso la psicoterapia telematica e percezione di efficacia del terapeuta: uno studio esplorativo
RELATORE: Agrusti
Strappini et al.
Alleanza terapeutica, aderenza e formulazione del caso nel trattamento del disturbo ossessivo-compulsivo: un protocollo di studio
RELATORE: Strappini
Federico & Gragnani
Gin: il timore di essere abbandonata
RELATORE: Federico

 

 

 

  • SALA TEATRO
    Il disturbo ossessivo compulsivo
  • Chair:
    Andrea Gragnani
  • Discussant:
    Valentina Savino (IV SPC GR)

 

Maffettone et al.,
Disturbo Ossessivo Compulsivo Relazionale nella diade genitore-figlio: impatto a breve e lungo termine nello sviluppo del funzionamento psichico.
RELATORE: Maffettone
Biffi, Simeone e Saliani
Trattare il self-talk colpevolizzante del DOC con il dialogo socratico drammatizzato: il caso di Sara.
RELATORE: Biffi
Ciringione et al.
“It’s never enough”: il ruolo del perfezionismo nel DOC
RELATORE: Ciringione
Fimiani et al.,
Disimpegno morale: apprendere le conseguenze di un comportamento non etico
RELATORE: Fimiani
Bodini, Dordoni, Procacci e Rainone
Dario, “la strada verso la vetta” un caso di DOC e disturbo di personalità NAS
RELATORE: Bodini
Panasiti et al.
L’effetto della colpa deontologica sul comportamento morale: uno studio su pazienti con Disturbo Ossessivo Compulsivo
RELATORE: Panasiti

 

 

 

 

 

  • SALA MUSICA
    Età evolutiva, problematiche in adolescenza e parent training
  • Chair:
    Giordana Ercolani
  • Discussant:
    Giulia Bongiovanni (III IGB PA)
Borraccino et al.
L’autolesionismo non suicidario in adolescenza. Una Review della letteratura per una prospettiva futura
RELATORE: Pati e Borracino
Laforgia.
L’importanza del parent training nell’educazione alla sessualità delle ragazze e dei ragazzi con disturbo dello spettro autistico
RELATORE: Laforgia
Del castello et al.
Il disagio tra gli studenti di una scuola superiore
RELATORE: Del Castello
Segatori & Romano
Disturbo Ossessivo-Compulsivo: il caso di un paziente con pregressa dipendenza patologica da videogioco
RELATORE: Segatori
Natale, Cicia, Del Castello, Vigliotta e Del Castello
Un click nella testa. il caso di Susy
RELATORE: Natale
Rustici & Ercolani
Il caso di Giulio: quando il senso di responsabilità incontra lo scoppio di una pandemia mondiale
RELATORE: Rustici

 

 

 

 

 

 

  • SALA PING PONG
    Relazione terapeutica e disturbi di personalità
  • Chair:
    Gaetano Mangiola
  • Discussant:
    Margherita Ficara (IV IGB PA)
Cianchi et al.
Fattori di rischio e vulnerabilità nel disturbo antisociale di personalità: una rassegna della letteratura degli ultimi dieci anni
RELATORE: Cianchi e Federico
Cattan & Femia
Il caso del Signor V: L’utilità di una diagnosi di funzionamento di tipo esplicativo
RELATORE: Cattan
Nunziante & Buonanno
Il caso di Silvia, la ragazza che voleva grattar via le emozioni.
RELATORE: Nunziante
Di Consiglio, Couyoumdjian e Procacci
“Dico che voglio cambiare ma poi mi ritrovo sempre così” – cicli interpersonali ad ostacolo dell’alleanza terapeutica: il caso di Beatrice.
RELATORE: Di Consiglio
Di Domenico & Perdighe
Alessandro, un caso di disturbo di personalità DOC in comorbilità con depressione e ansia di Malattia
RELATORE: Di Domenico
Schipilliti, Fiore e Procacci
“Se non controlli le emozioni puoi fare di tutto, puoi fare dal male a te o a chiunque altro”: il caso di A.
RELATORE: Schipilliti

 

 

 

 

 

  • 18.30
    SALA TEATRO
    Sessione speciale: impasse terapeutico
Chair:
Angelo Saliani, Maurizio Brasini, Titti D’Amato, Chiara Mignogna, Benedetto Astiaso Garcia
Classi coinvolte:
III anno Ancona – Tommaso Filippini
IV anno Reggio Calabria – Nancy Drago
IV anno Grosseto – Federico Adinolfi

 

Sabato 17 Settembre 2022

  • 8.45
    Sessioni di pratica esperienzialeSala Teatro: Schema Therapy
    Sala San Giovanni: Compassion
    Sala Musica: Mindfulness
  • 9.15
    Sessione Relazioni 2
  • SALA TEATRO
    Scopi e Credenze
  • Chair:
    Claudia Perdighe
  • Discussant:
    Dalila De Vita (III SPC NA)
Franquillo et al.
Tra autocaratterizzazione, scopi e antiscopi: un’osservazione qualitativa in un gruppo di specializzandi di psicoterapia cognitiva
RELATORE: Franquillo
Papa et al.,
Credenze sulle qualità del “buon terapeuta”: uno studio esplorativo tra gli specializzandi delle Scuole di Psicoterapia Cognitiva
RELATORE: Papa
Caiazzo et al.,
Il ruolo del problema secondario nella psicopatologia
RELATORE: Caiazzo
Federico et al.,
Validità di costrutto dello strumento Scopi-Antiscopi (S-AS): dati preliminari
RELATORE: Federico
Paulis, Carcione, Saliani e Grossi
Marta: il dolore dell’ultimo posto
RELATORE: Paulis

 

 

 

 

  • SALA SAN GIOVANNI
    Disturbi di Personalità
  • Chair:
    Michele Procacci
  • Discussant:
    Antonino Longobardi (III APC RM)
Strappini et al,
Il ruolo della dominanza sociale nella relazione tra tratti antisociali e disturbi esternalizzanti
RELATORE: Strappini
Capuozzo, Tomei e Esposito
Giovanni: un caso di neurodivergenza e narcisismo
RELATORE: Capuozzo
Del Vincio et al.
Studio esplorativo: un confronto tra tre gruppi clinici mediante S-AS, YSQ-S3, PID-5, SCL-90-R
RELATORE: Del Vincio
De Santis & Mangiola.
Dimensioni opposte e condivise tra disturbo evitante e narcisistico di personalità: il caso di Salvatore
RELATORE: De Santis
Atripaldi et al.
Relazione tra le componenti di personalità coinvolte nell’interazione sociale e il Sistema Nervoso Autonomo: una rassegna
RELATORE: Atripaldi

 

 

 

 

  • 10.30
    Coffee break
  • 10.45
    SALA TEATRO
    Lecture: Chairwok in Schema Therapy
    Relatore: Remco van der Wijngaart
    Chair: Barbara Basile, Katia Tenore, Olga Luppino e Alessandra Mancini
    (IAST – Italian Academy of Schema Therapy)
  • 12.00
    Sessione Relazioni 3
  • SALA TEATRO
    La Misofonia
  • Chair:
    Carlo Buonanno
  • Discussant:
    Nausica Cangini (IV SICC RM)
Filocamo et al.
La Misofonia: una revisione sistematica della letteratura secondo il metodo PRISMA.
RELATORE: Imbesi
Di Loreto.
Strumenti per la valutazione della Misofonia: una revisione sistematica della letteratura secondo il metodo PRISMA.
RELATORE: Fazi e Mattioli
Amato et al.
Misofonia e comorbilità: revisione bibliografica della letteratura.
RELATORE: Amato e Tonasso
Uvelli et al.
Il trattamento della misofonia
Relatori: Capuano e Curcio

 

 

 

  • SALA SAN GIOVANNI
    Titolo simposio
    Lutto e Ruminazione
  • Chair:
    Manuel Petrucci
  • Discussant:
    Tecla Caiazzo (IV SPC AN)
Monni et al.
Lutto complicato e confronto tra Tratti di personalità Evitante e Borderline
RELATORE: Monni
Raccichini et al.
Quando il lutto diventa patologico: le caratteristiche del Lutto Complicato secondo il modello cognitivo
RELATORE: Raccichini
Filippini & Trincas
Luca e Valentina, intervenire sulla ruminazione tramite il protocollo RFCBT integrato all’approccio scopistico
RELATORE: Filippini
Era et al.
Ruminazione e predisposizione alle interazioni interpersonali: evidenze comportamentali e fisiologiche
RELATORE: Era

 

 

 

    

  • 13.00
    Pausa pranzo
  • 14.00
    Sessioni di pratica esperienziale
    Sala Teatro: Schema Therapy
    Sala San Giovanni: Compassion
    Sala Musica: Mindfulness
    Sala Ping Pong: ERP
  • 14.30
    Sessione Relazioni 4
  • SALA SAN GIOVANNI
    COVID 19
  • Chair:
    Teresa Cosentino
  • Discussant:
    Lucia Eusebi (III SPC AN)
Giraldi et al.
Il ruolo del Senso di Colpa in persone che hanno trasmesso il Virus SARS CoV-2: Senso di Colpa Deontologico, Senso di Colpa Interpersonale ed Emozioni.
RELATORE: Di Taranto
Manco & Buonanno
“Dottoressa mi aiuti! Sono basso e sto perdendo i capelli!”
RELATORE: Manco
Negri et al.
L’impatto psicologico della pandemia da Covid-19 su adolescenti con Diabete Mellito di tipo 1
RELATORE: Negri
Ricciardi et al.
Genere femminile e profilo psicologico in un campione di pazienti afferenti ad un ambulatorio post-COVID: alcuni risultati preliminari
RELATORE: Ricciardi
Spina et al.
Maladaptive Daydreaming: una revisione della letteratura
RELATORE: Spina
Bongiovanni, Spina, Bellomia e Maniscalco
Il Maladaptive Daydreaming negli adolescenti: il caso di Francesco
RELATORE: Bongiovanni

 

 

 

 

 

  • SALA TEATRO
    Emozioni
  • Chair:
    Elena Prunetti
  • Discussant:
    Stefania De Fiore (IV AIPB BA)
Statilani et al.
“Noia e vuoto: sovrapposizioni e differenze nel disturbo borderline di personalità. Uno studio della letteratura”
RELATORE: Cosi e Statilani
De Cristofaro et al.
Mindfulness, Autostima e Gelosia nelle relazioni romantiche
RELATORE: De Cristofaro
De Vivo, et al.
Il disagio esperito nella messa in atto di comportamenti sociali assertivi e altre componenti emotive
RELATORE: De Vivo
Potenza & Buonanno
“Madre o figlia… non so.  Scegli tu per me!”
RELATORE: Potenza
De vita et al.
Il ruolo dell’orgoglio nel disturbo ossessivo compulsivo e nel disturbo narcisistico di personalità: uno studio su un campione non clinico.
RELATORE: De Vita
Maffettone et al.
Il ruolo dell’orgoglio nel disturbo ossessivo-compulsivo: uno studio correlazionale
RELATORE: Maffettone

 

 

 

 

 

  • 16.00
    Coffee break
  • 16.15
    Sessione Poster

    • SALA ONDA
      Adolescenza
    • Chair:
      Monica David
    Filograsso et al.
    Adolescenti in bilico: fattori di vulnerabilità e uso disfunzionale dei social media
    RELATORE: Filograssso
    Caprara et al.
    Validazione della versione italiana dell’International Trauma Questionnaire – Child and Adolescent Version (ITQ-CA)
    RELATORE: Caprara
    Paparusso et al.
    “Emozioni di pancia”: uno studio esplorativo in un gruppo di adolescenti con MICI
    RELATORE: Paparusso
    • SALA PING PONG
      Strumenti, protocolli e burnout
    • Chair:
      Marianna Aceto
    Ajello et al.
    L’utilizzo dell’autocaratterizzazione nella pratica clinica e la sua evoluzione nel tempo: revisione della letteratura
    RELATORE: Pollicino
    Ghiandi et al.
    Relazione tra Burnout e senso di colpa altruistico nel narcisismo patologico. Uno studio preliminare
    RELATORE: Ghiandi
    Calvio et al.
    La valutazione di esito del trattamento Strenght Based Cbt nei pazienti long-covid
    RELATORE: Calvio
    • SALA CRISTALLO
      Mindfulness, Parent Training e ADHD
    • Chair:
      Margherita Signorini
    Bongo et al.,
    Può la mindfulness favorire la collaborazione in psicoterapia? una review della letteratura
    RELATORE: Bongo
    Montecarlo et al.,
    Genitori con ADHD: il ruolo dei sintomi sullo stile genitoriale e sugli esiti del Parent Training
    RELATORE: Russo
    Cianfruglia et al.
    Mindfulness genitori NPIA Orvieto
    RELATORE: Peverini
    Griffo et al.
    ADHD in età adulta: dalla diagnosi al trattamento
    RELATORE: Griffo
    • SALA GALLERIA
      Cure palliative, addiction e lipedemia
    • Chair:
      Rossella Cascone
    Ciringione et al.
    Lipedemia e salute mentale: quale relazione?
    RELATORE: Bassi
    Sergio et al.
    L’approccio psicoterapeutico nelle Cure Palliative Pediatriche
    RELATORE: Sergio
    Accogli et al.
    Addiction da sostanze e meta-cognizione: quale correlazione? Uno studio della letteratura
    RELATORE: Accogli
  • 17.00
    Sessione speciale: intervista doppia e a seguire CogniTrivial Live Edition

    dai uno sguardo all’edizione di COGNITRIVIAL del 2021
  • 19.30
    Ingresso contingentato alla Cena Sociale
  • 20.15
    Cena Sociale

Domenica 18 Settembre 2022

  • 9.30
    Sessioni di pratica esperienziale
    Sala Teatro: Schema Therapy
    Sala San Giovanni: Sensory Motor
    Sala Musica: Assertività
  • 10.00
    Sessione Relazioni 5

    • SALA TEATRO
      Disturbi d’ansia, disturbi depressivi e self-criticism
    • Chair:
      Antonella Rainone
    • Discussant:
      Antonella Novella (IV SPC RC)
    Savino et al.
    Attivazione e inibizione comportamentale nei disturbi dell’umore e d’ansia
    RELATORE: Savino
    Vincenti, Gragnani, Lari e Baccetti
    Il caso di Ionela
    RELATORE: Vincenti
    Angelillo et al.
    Altruismo: causa o conseguenza della depressione?
    RELATORE: Angelillo
    Chirico et al.
    Implicazioni del Self-Criticism in psicopatologia: analisi e studio qualitativo
    RELATORE: Chirico
    Di Censi
    Giada: quando gli attacchi di panico sono solo una parte del problema
    RELATORE: Di Censi

     

     

    • SALA SAN GIOVANNI
      Trauma
    • Chair:
      Marzia Albanese
    • Discussant:
      Antonella Bernaudo (IV APC LE)
    Cannito et al.
    Disturbo da Stress Post Traumatico Complesso: Proposte terapeutiche ed efficacia dei trattamenti
    RELATORE: Cannito
    Quintavalle et al.
    La dipendenza affettiva patologica (DAP) come antecedente della violenza nelle relazioni intime (IPV): uno studio pilota del modello cognitivo della DAP su un campione di vittime di IPV
    RELATORE: Quintavalle
    Uvelli et al.
    Il ruolo del nervo vago nell’elaborazione di memorie emotive
    RELATORE: Uvelli
    Gino et al.
    cPTSD: criteri diagnostici, assesment e trattamento; una review narrativa nell’ottica cognitivo-comportamentale
    RELATORE: Gino
    Lanzillo et al.
    Sintomi dissociavi nel deficit di attenzione e iperattivita’ e disturbo post traumatico da stress
    RELATORE: Lanzillo

     

     

  •  12.00
    Sessione Relazioni 6

    • SALA TEATRO
      Disturbi del comportamento alimentare, integrazione di diverse tecniche di intervento, identità di genere
    • Chair:
      Barbara Basile
    • Discussant:
      Paolo Spina (III IGB PA)
    Vita et al.
    Relazione tra uso dei social media e Disturbi del Comportamento Alimentare tra studenti universitari in Italia: uno studio preliminare.
    RELATORE: Vita e Santoro
    Nisi et al.
    Il disturbo evitante/restrittivo dell’assunzione di cibo (ARFID): aggiornamenti sulla letteratura e nuove prospettive di ricerca
    RELATORE: Nisi
    Cario et al.
    L’incongruenza di genere: nuove prospettive e orizzonti terapeutici.
    RELATORE: Cario
    Tata & Romano
    “Il lavoro nobilita l’uomo”. Il caso di Marco.
    RELATORE: Tata
    Diano & Romano
    Dungeons and Dragons: il caso di Elena
    RELATORE: Diano
    Irno et al.
    Aspetti fisiologici degli attacchi di panico: l’utilità per le strategie terapeutiche
    RELATORE: Irno

     

     

     

    • SALA SAN GIOVANNI
      Schema Therapy e bisogni emotivi
    • Chair:
      Katia Tenore
    • Discussant:
      Daniele Migliorati (III SPC AN)
    Uvelli et al.
    Le principali teorie sui bisogni fondamentali
    RELATORE: Uvelli
    Pellegrini et al.
    Validazione di un Questionario per la misura dei Bisogni Fondamentali Interpersonali
    RELATORE: Piperno
    Tranquilli, Micheloni, Stacchiotti, Brasini, Giacomantonio
    I Bisogni Frustrati di un Paziente con Disturbo Borderline di Personalità ad Alto Funzionamento
    RELATORE: Tranquilli
    Storti, Di Tommaso, Lubrano, Caiazzo, Sabbatini, Piccione, Federico, Brasini
    L’uomo che tratteneva troppo
    RELATORE: Storti
    Nesto & Mancini
    Carla tra Centrifuga e Guscio
    RELATORE: Nesto

     

     

  • 13.00
    SALA TEATRO
    Chiusura dei lavori congressuali
    Francesco Mancini e Giuseppe Romano