“Col muso non si scherza… oppure sì? Un’attitudine giocosa riduce l’impatto negativo del silent treatment come forma di ostracismo interpersonale”

1642
Maurizio Brasini, Mauro Giacomantonio, Francesco Mancini: “Col muso non si scherza... oppure sì? Un’attitudine giocosa riduce l’impatto negativo del silent treatment come forma di ostracismo interpersonale”. In: Rivista Italiana di Studi sull'Umorismo, vol. 5, no 2, pp. 113-124, 2022, ISSN: 2611-0970.

Abstract

La letteratura sull’ostracismo sociale costituisce ad oggi il principale punto di riferimento concettuale per comprendere il fenomeno del “muso”. Sebbene le esperienze interpersonali caratterizzate dal muso siano estremamente comuni ed appaia evidente la sofferenza che questo comporta, tuttavia la ricerca specifica sull’argomento è poco sviluppata; in particolare, non esistono indicazioni univoche su quali fattori possano mitigarne l’impatto negativo. Nel presente studio, sono stati confrontati gli effetti provocati dalla rievocazione di due episodi, uno di dolore fisico e uno di muso; la Social Mentalities Scale è stata utilizzata per valutare l’effetto di mediazione di alcune disposizioni interpersonali a base evoluzionistica sull’impatto delle due esperienze sfavorevoli. I risultati mostrano che unicamente il gioco, e non l’attaccamento o il senso di appartenenza, consente di mitigare l’effetto negativo del muso.

BibTeX (Download)

@article{Brasini2022,
title = {“Col muso non si scherza... oppure sì? Un’attitudine giocosa riduce l’impatto negativo del silent treatment come forma di ostracismo interpersonale”},
author = {Maurizio Brasini and Mauro Giacomantonio and Francesco Mancini},
editor = {Rivista Italiana di Studi sull'Umorismo},
url = {https://apc.it/2022-mancini-col-muso-non-si-scherza/},
issn = {2611-0970},
year  = {2022},
date = {2022-06-18},
journal = {Rivista Italiana di Studi sull'Umorismo},
volume = {5},
number = {2},
pages = {113-124},
abstract = {La letteratura sull’ostracismo sociale costituisce ad oggi il principale punto di riferimento concettuale per comprendere il fenomeno del “muso”. Sebbene le esperienze interpersonali caratterizzate dal muso siano estremamente comuni ed appaia evidente la sofferenza che questo comporta, tuttavia la ricerca specifica sull’argomento è poco sviluppata; in particolare, non esistono indicazioni univoche su quali fattori possano mitigarne l’impatto negativo. Nel presente studio, sono stati confrontati gli effetti provocati dalla rievocazione di due episodi, uno di dolore fisico e uno di muso; la Social Mentalities Scale è stata utilizzata per valutare l’effetto di mediazione di alcune disposizioni interpersonali a base evoluzionistica sull’impatto delle due esperienze sfavorevoli. I risultati mostrano che unicamente il gioco, e non l’attaccamento o il senso di appartenenza, consente di mitigare l’effetto negativo del muso.},
keywords = {gioco, mentalità sociali, muso, ostracismo, silent treatment, sistemi motivazionali},
pubstate = {published},
tppubtype = {article}
}
//

Nessun articolo da mostrare