La guida essenziale all’ACT. Teoria e pratica dell’Acceptance and Commitment Therapy

2589

Anno: 2022

Autore: Emanuele Rossi
Prefazione di Steven C. Hayes, PhD.
Postfazione di Francesco Mancini, MD.

Casa Editrice: Giovanni Fioriti Editore

Prima guida clinica scritta direttamente in italiano

 

 

 

Che cos’è l’ACT
L’ACT, pronunciato come parola unica, è l’acronimo di Acceptance and Commitment Therapy, un moderno approccio cognitivo-comportamentale contestuale evidence-based fondato su principi comportamentali ed evoluzionistici e sulla Relational Frame Theory come estensione di questi principi al linguaggio e alla cognizione umani. È una terapia fortemente orientata all’azione che mira a favorire una maggiore flessibilità psicologica e presenta un modello esagonale uni­ficato caratterizzato da sei processi chiave ben radicati alla scienza sperimentale e alla ricerca clinica e di base, e organizzati in una maniera coerente che tiene conto sia del funzionamento patologico che del funzionamento sano e permette di articolare su questi stessi processi l’intervento e il trattamento.

L’ACT presenta un paradigma del tutto innovativo di vivere sano e di salute psicologica che non ha tanto a che fare con lo stare bene ma piuttosto con il concedersi di poter vivere bene, ovvero di poter sperimentare la totalità delle proprie esperienze private, sia quelle piacevoli che quelle spiacevoli, e poter avere accesso alla ricchezza unica e preziosa delle proprie vite e delle proprie storie personali, mentre ci si concede di muovere passi nelle proprie direzioni di valore.

Perché leggerlo?
Questa guida è stata scritta con l’intenzione di fornire un supporto concreto che possa orientare il lettore agli aspetti essenziali dell’ACT all’interno di una cornice conoscitiva quanto più aperta, libera, accessibile.

Contiene un’ampia raccolta di informazioni pratiche espresse con uno stile di scrittura fluido, pulito, semplice, schematizzato e puntualizzato.

Presenta una trattazione del background scientifico dell’ACT, suggerimenti clinici, un insieme di oltre 80 fra metafore ed esercizi esperienziali, dialoghi clinici, indicazioni per lo studio e l’approfondimento personale, riferimenti per allenare le tecniche presentate nel volume e sapere dove trovarne di nuove.

Ogni capitolo dedicato a un processo dell’esagono della flessibilità psicologica è articolato in una configurazione ben identificabile che procede dalla definizione teorica agli aspetti clinici, si snoda in applicazioni pratiche e strumenti esperienziali e viene ultimata attraverso esemplificazioni dialogiche di interazioni cliniche finalizzate a mostrare aspetti introduttivi ma prototipici del colloquio clinico in ottica ACT.

Endorsement internazionali presenti nella scheda editore

Prefazione di Steven C. Hayes, PhD. Postfazione di Francesco Mancini, MD.

Endorsement di Kirk D. Strosahl, PhD; Patricia J. Robinson, PhD; Niklas Törneke, MD; Sheri L. Turrell, CPsych; Matthieu Villatte, PhD; Mavis Tsai, PhD e Robert J. Kohlenberg, PhD.

L’autore

foto autoreEmanuele Rossi, PhD, PsyD, è psicologo e psicoterapeuta libero professionista. È un trainer riconosciuto (peer-reviewed) di Acceptance and Commitment Therapy (ACT), attuale chair del Communications Committee e professional member dell’Association for Contextual Behavioral Science (ACBS). Si occupa di ricerca e formazione ACT e RFT. È docente, didatta e supervisore presso le Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (APC, SPC, IGB, AIPC, SICC), terapeuta accreditato dall’European Association for Behavioural and Cognitive Therapies (EABCT), membro di ACT Italia e socio didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Ha curato la traduzione e l’edizione italiana di Fondamenti di RFT, Il manuale del terapeuta ACT, ACT per adolescenti, Process-Based CBT e ACT Avanzata. È autore de La guida essenziale all’ACT. Teoria e pratica dell’Acceptance and Commitment Therapy.

Alcuni ink utili

//

Nessun articolo da mostrare