Disforia di genere in età evolutiva

Sostenere la ricerca dell’identità di genere nell’infanzia e nell’adolescenza.

4352

Anno: 2016
Autore: Laura Rigobello, Francesca Gamba
Casa Editrice: Franco Angeli

Abstract

La Disforia di Genere è una nuova classe diagnostica del DSM-5. Riflette un cambiamento nella concettualizzazione delle caratteristiche di definizione del disturbo: non si parla più di identificazione cross-genere come avveniva nel Disturbo dell’Identità di Genere DSM-IV, ma di “incongruenza di genere”. È importante distinguere i criteri e le caratteristiche della Disforia di Genere in età Evolutiva da quelle degli adulti per due motivi: primo perché bambini ed adolescenti sono coinvolti in processi di sviluppo fisico, psicologico e sessuale, secondo perché hanno la possibilità di una maggiore variabilità nelle loro traiettorie di sviluppo. Come affrontare la questione? Come accompagnare i ragazzi alla ricerca delle propria identità di genere? Come aiutare le famiglie? Questo volume nasce con l’intento di fare chiarezza su alcune questioni teoriche e fornire spunti, strumenti pratici e schede di lavoro per il lavoro con bambini, adolescenti e le loro famiglie. Il testo contiene sia cenni sulle fasi di sviluppo fisico e cognitivo del bambino e dell’adolescente, impegnati nella maturazione del corpo e nell’assunzione di compiti di sviluppo fase specifici, sia un inquadramento diagnostico. Un’ampia parte è dedicata all’assessment ed ai possibili percorsi di supporto in età evolutiva con un attenzione particolare al ruolo della famiglia nel trattamento. Infine si trovano spunti per progetti nelle scuole e storie come preziosi strumenti di lavoro nello spazio clinico individuale o di gruppo. Un libro semplice e allo stesso tempo denso di spunti di riflessione per tutti coloro che lavorano con bambini ed adolescenti, psicoterapeuti, psicologi, educatori, insegnanti e genitori che desiderano porgere il loro sguardo sull’argomento.

//

Nessun articolo da mostrare