
Corso ECM online
TRAUMA-FOCUSED COGNITIVE-BEHAVIORAL THERAPY
Prof.ssa Zlatina Kostova; Dr.ssa Maria Grazia Foschino Barbaro
6–7–8 ottobre 2023
orario 14.30 – 18.30
PRESENTAZIONE
La TF–CBT è il trattamento del trauma per bambini e adolescenti più rigorosamente studiato fino ad oggi, che raccoglie la più ampia mole di dati di efficacia, mostrandosi ugualmente valido per diversi target di popolazione e in diversi contesti di applicazione
(Cohen, Mannarino & Deblinger, 2016). 23 studi randomizzati e controllati in tutto il mondo dimostrano l’efficacia della TF–CBT su una serie di sintomi e difficoltà emotive e comportamentali associate ad esperienze traumatiche sia singole che croniche.
Rispetto ad altri trattamenti, favorisce un costante e significativo miglioramento della sintomatologia da PTSD, con specifico riferimento ai sintomi di evitamento e di attivazione fisiologica. La TF–CBT è un trattamento strutturato, relativamente breve (8–25 sedute) e coinvolge sia il bambino/adolescente che il caregiver. La TF–CBT è un trattamento fasico, che incorpora principi dalle teorie cognitivo–comportamentali, sistemiche, dell’attaccamento e umanistiche.
Componenti della TF–CBT:
• Psicoeducazione e conoscenze genitoriali;
• Tecniche di rilassamento;
• Tecniche di espressione e regolazione emotiva;
• Elaborazione cognitiva;
• Narrazione ed elaborazione del trauma;
• Esposizione In vivo;
• Sessioni congiunte con il bambino/adolescente e il caregiver.
LA FORMAZIONE
Obiettivi della formazione:
-
Identificare e coinvolgere i bambini e le famiglie che potrebbero beneficiare della TF–CBT;
-
Descrivere i componenti del trattamento e comprendere il razionale di ogni componente;
- Imparare come collegare i risultati dell’assessment ai piani di trattamento della TF–CBT e tracciare i progressi del trattamento nel tempo;
-
Imparare e applicare le conoscenze e i componenti del trattamento;
-
Imparare diversi approcci creativi per l’elaborazione narrativa del trauma e praticare tecniche di esposizione;
-
Apprendere le strategie per affrontare le cognizioni distorte e non utili legate al trauma;
-
Affrontare le barriere comuni all’implementazione del trattamento.
-
Integrare la psicoterapia del trauma con le azioni di tutela in un’ottica ecologica, interdisciplinare e multiagenzia.
Descrizione della formazione:
Durata totale del corso: 30 ore, così suddivise:
1) 12 ore di formazione in modalità online che si terranno il 6–7–8 ottobre 2023 dalle ore 14:30 – 18:30.
2) 12 incontri online di Supervisione, della durata di 90 minuti l’uno, a cadenza bimensile a partire da venerdì 27 ottobre (orari degli incontri di Supervisione: dalle 18.00 alle 19.30).
Le date degli incontri di Supervisione sono: 27/10, 10–24/11, 7–22/12, 12–26/01, 9–23/02, 8–22/03, 5/04.
È opportuno che i partecipanti presentino almeno un caso trattato con la TF–CBT e valutato attraverso batterie di assessment condivise.
Durante le Supervisioni i partecipanti riceveranno feedback e guide pratiche dalle Docenti
DOCENTI
Prof.ssa Zlatina Kostova
Zlatina Kostova, PhD, è psicoterapeuta clinica e docente di Psichiatria nel Dipartimento di Psichiatria
dell’University of Massachusetts Medical School (UMMS), negli Stati Uniti. In possesso di una speciale formazione multiculturale e multidisciplinare maturata in Bulgaria, Italia, Svizzera e Stati
Uniti, ha conseguito in USA la specializzazione post–dottorato in terapie evidence–based per bambini e adolescenti con traumi psicologici e gravi psicopatologie. Si è dedicata alla pratica clinica in contesti psichiatrici ambulatoriali e ospedalieri, ha formato centinaia di professionisti e ha condotto diversi progetti di ricerca nell’ambito del trauma infantile e della mindfulness.
La Dott.ssa Kostova è formatrice internazionale in Trauma–Focused Cognitive Behavioral Therapy (TF–CBT) e rappresentante della National Child Traumatic Stress Network (NCTSN) in Italia. È terapeuta certificata inoltre in Mindfulness–Based Cognitive Therapy, Attachment, Self–Regulation and Competency (ARC) e in altri programmi di formazione sviluppati dalla NCTSN, come il Core Concepts of Childhood Trauma e il Resource Parents Curriculum.
La Dott.ssa Kostova ha pubblicato diversi studi scientifici in riviste specializzate, ha contribuito alla stesura di capitoli di libri e partecipa regolarmente a diverse conferenze e presentazioni internazionali.
Dr.ssa Maria Grazia Foschino Barbaro
Coordinatrice del gruppo di lavoro della Regione Puglia per il coordinamento e la supervisione della rete dei Servizi per il contrasto della violenza all’infanzia.
Già responsabile dell’U.O.S.D. Psicologia, di GIADA (Gruppo Interdisciplinare Assistenza Donne e bambini Abusati) e della Commissione multidisciplinare per l’accertamento sociosanitario dell’età dei minori stranieri non accompagnati (MSNA) dell’Ospedale Pediatrico di Bari.
E’ vicepresidente CISMAI (Coordinamento Italiano Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso Infantile), referente presso il Tavolo nazionale minori migranti, ha coordinato la commissioni scientifica sulla salute mentale dei MSNA.
Ha contribuito alla redazione delle Linee guida e del Manuale Operativo della Puglia in materia di maltrattamento ai danni delle persone di minore età e al documento del CISMAI sui Requisiti minimi per la presa in carico integrata dei minori stranieri non accompagnati.
Dirige la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (AIPC) sede di Bari
PROGRAMMA
Venerdì 06 ottobre 2023 ore 14,30–18,30
• Trauma, tipi di trauma e sintomi frequenti in bambini e adolescenti
• Panoramica della TF–CBT:
o popolazioni e contesti clinici appropriati
o ricerche scientifiche
o fasi del trattamento: esercizi
o trauma assessment
o TF–CBT online
• Psicoeducazione
o Obiettivi e razionale
o Esempi pratici
• Competenze genitoriali
o Obiettivi e razionale
o Reazioni genitoriali comuni e situazioni complesse
o Competenze specifiche: elogiare, attenzione selettiva, time–out, schede comportamentali, ascolto empatico
• Tecniche di rilassamento
o Obiettivi e razionale
o Esempi di tecniche di rilassamento
o Mindfulness: ricerche, risorse, esercizi adatti per bambini e adolescenti
Sabato 07 ottobre 2023 ore 14,30–18,30
• Espressione e modulazione emotiva
o Obiettivi e razionale
o Tecniche di espressione e modulazione: identificazione emotiva, problem–solving, musica, “arresto” del pensiero
o Tecniche di espressione e modulazione emotiva con i genitori
• Elaborazione cognitiva (Parte I)
o Obiettivi e razionale
o Fasi della elaborazione cognitiva
o Tecniche: il triangolo cognitivo, il metodo Socratico, lo scenario del migliore amico, la torta della responsabilità, stili cognitivi
• Narrazione del trauma
o Obiettivi e razionale
o Errori comuni
o Tecniche di narrazione
o Capitoli narrativi ed esempi clinici
o Narrazione traumatica nei casi di traumi complessi
o Esempi clinici ed esercizi pratici
Domenica 08 ottobre 2023 ore 14,30–18,30
• Elaborazione cognitiva (Parte II)
o Obiettivi e razionale
o Metodi di elaborazione cognitiva dell’evento traumatico: interrogazione logica progressiva , la tecnica del “tu sei il terapeuta”, verifica dell’evidenza del pensiero, grado di responsabilità
o Esempi clinici ed esercizi pratici
o Elaborazione cognitiva con i genitori
• Padronanza dei ricordi traumatici in vivo
o Obiettivi e razionale
o Esempi ed esercizi pratici di gruppo
• Sessioni congiunte con il bambino e il genitore
o Obiettivi e razionale
o Limiti e situazioni dove le sessioni congiunte non sono consigliate
o Pianificazione delle sessioni
o Esempi clinici ed esercizi pratici
• Sicurezza
o Obiettivi e razionale
o Sicurezza del corpo
o Situazioni problematiche che richiedono interventi sulla sicurezza: comportamenti a rischio e autolesionisti, scappare via,
internet, relazioni interpersonali, violenza domestica
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma ZOOM.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
IL CORSO È A NUMERO CHIUSO (max 24 partecipanti)
Corso rivolto a Specializzandi in Psicoterapia al III e IV anno, Psicologi abilitati alla
Psicoterapia, Medici Psicoterapeuti, Medici Psichiatri e Medici Neuropsichiatri Infantili.
È PREVISTO L’ACCREDITAMENTO DI 18 CREDITI ECM
QUOTE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
- € 368,85 + iva (€ 450,00) quota agevolata per iscrizioni entro il 6 settembre 2023
- € 450,82 + iva (€ 550,00) quota standard per iscrizioni successive al 6 settembre 2023
N.B. La quota comprende il totale delle 30 ore del corso (12 ore di formazione + 18 ore di Supervisione)
IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
È possibile pagare la quota di iscrizione con Bonifico Bancario, Carta di Credito o PayPal
CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CORSO
N.B. Le iscrizioni vengono prese sulla nostra nuova piattaforma di erogazione corsi (https://eventi.apc.it/), se non sei ancora registrato alla nuova piattaforma dovrai registrarti con i tuoi dati e poi procedere all’iscrizione e al pagamento del corso.
Per info: corsi@apc.it – 3473566781