
CORSO ONLINE ECM
TRATTAMENTO COGNITIVO COMPORTAMENTALE PER IL DISTURBO DI INSONNIA – CORSO BASE
Responsabile del corso: Prof.ssa Chiara Baglioni
Interviene il Prof. Dieter Riemann – Presidente dell’Accademia Europea per ilTrattamento Cognitivo Comportamentale per il Disturbo di Insonnia
21-22 maggio 2022
ore 9.00 – 17.00
PRESENTAZIONE DEL CORSO
L’insonnia è uno dei disturbi più diffusi nella popolazione generale, i cui costi diretti e indiretti sono allarmanti.
Le recenti linee guida europee affermano che il Trattamento Cognitivo–Comportamentale è
inequivocabilmente da ritenersi l’intervento di prima linea per il disturbo di insonnia.
In contrasto con queste indicazioni, studi epidemiologici indicano che l’offerta clinica attuale in Europa è scarsa e, quando presente, il trattamento farmacologico è ad oggi la modalità di intervento dominante.
Il trattamento cognitivo comportamentale per l’insonnia (Cognitive– Behaviour Therapy for Insomnia – CBT–I) include una famiglia di interventi basati sull’evidenza empirica che comprendono strategie comportamentali, cognitive e psicoeducative.
A CHI E’ RIVOLTO QUESTO CORSO?
Specializzandi in Psicoterapia, Psicologi abilitati alla Psicoterapia, Medici Psicoterapeuti e Medici Psichiatri.
OBIETTIVI FORMATIVI
Il corso ha l’obiettivo di fornire ai professionisti conoscenze e strumenti necessari per:
- fare diagnosi di un disturbo di insonnia;
- fare invii specialistici;
- applicare le strategie comportamentali e cognitive di base per la regolazione del sonno;
- promuovere interventi educativi.
Attraverso l’utilizzo di esemplificazioni cliniche ed esercizi esperienziali questo corso introduce alla teoria e alla pratica della CBT–I, seguendo le linee guida per un training di alta qualità fornite dall’Accademia Europea per il Trattamento Cognitivo– Comportamentale del Disturbo di Insonnia.
PROGRAMMA
GIORNO 1: Sabato 21 Maggio 2022
9:00–9:30 Introduzione al corso. C. BAGLIONI
9:30–10:30 Psicofisiologia del sonno e salute mentale. L. PALAGINI
10:30–11:30 Sonno e differenze del genere: Il ruolo del sonno nel ciclo di vita della donna. L. PALAGINI
11:30– 12:00 PAUSA
12:00– 13:00 Il disturbo di insonnia: Epidemiologia, patofisiologia e comorbilità. C. BAGLIONI
13:00– 14:00 PAUSA PRANZO
14:00–15:00 Diagnosi e valutazione del disturbo di insonnia: Intervista clinica, questionari e diari del sonno. C. BAGLIONI
15:00–16:00 I principi di un sonno sano: igiene del sonno e psicoeducazione. C. BAGLIONI
16:00–17:00 I diari del sonno: Casi clinici e esercitazioni. S. CEROLINI
GIORNO 2: Domenica 22 Maggio 2022
9:00–11:00 CBT–I: An evidence base approach. European guidelines, evidences, stepped–care model, theoretical introduction to behavioural, cognitive, and educational strategies of CBT–I. Lezione in lingua inglese con traduzione simultanea in italiano. D. RIEMANN
11:00–11:30 PAUSA
11:30–13:00 Controllo degli stimoli e restrizione del sonno: Teoria e pratica. S. CEROLINI/ C.BAGLIONI
13:00– 14:00 PAUSA PRANZO
14:00–15:00 Strategie cognitive: Teoria e pratica. C. BAGLIONI
15:00–16:00 Mindfulness e Terapia ACT per il disturbo di insonnia. S. CEROLINI
16:00–17:00 Casi clinici e esercitazioni. S. CEROLIN
DOCENTI
Prof.ssa Chiara Baglioni
Professore Associato, Università degli Studi “Guglielmo Marconi”.
Psicologa Psicoterapeuta. Responsabile della clinica per il disturbo di insonnia (Scuola di Psicoterapia Cognitiva, SPC). Membro del comitato scientifico dell’ Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS).
Membro dell’Editorial Advisory Board della rivista Journal of Sleep Research. Membro dello Steering Committee dell’Accademia Europea per il Trattamento Cognitivo Comportamentale per il Disturbo di Insonnia
Prof. Dieter Riemann
Professore Ordinario, Dipartimento di Psichiatria e Psicoterapia,
Università di Freiburg (Germania). Psicologo Psicoterapeuta. Direttore della Clinica del Sonno della Facoltà di Medicina dell’Università di Freiburg. Chair dello Steering Committee dell’Accademia Europea per il Trattamento Cognitivo Comportamentale per il Disturbo di Insonnia.
Dal 2007–2013, membro del work group APA per i disturbi del sonno per il DSM–5. Dal 2017 Editor–in–Chief della rivista Journal of Sleep Research
Prof.ssa Laura Palagini
Professore Associato, Università di Ferrara. Psichiatra. Membro del Direttivo dell’Associazione Italiana di Medicina del Sonno (AIMS).
Membro del comitato scientifico dell’AIMS. Associate Editor della rivista Journal of Sleep Research. Membro dell’Accademia Europea per il Trattamento Cognitivo e Comportamentale per il Disturbo di Insonnia.
Dott.ssa Silvia Cerolini
Psicologa Psicoterapeuta. Dottore di ricerca in Psicologia e Scienza Cognitiva. Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma. Esperta del trattamento cognitivo del disturbo di insonnia.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolgerà in modalità webinar da remoto attraverso la piattaforma ZOOM.
Per l’intervento del Prof. RIEMANN è prevista la traduzione simultanea in italiano.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
CORSO RIVOLTO A: Specializzandi in Psicoterapia, Psicologi abilitati alla Psicoterapia, Medici Psicoterapeuti e Medici Psichiatri.
È PREVISTO L’ACCREDITAMENTO DI 19,5 CREDITI ECM.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
➢€ 200,00 + iva (€ 244,00) quota agevolata per iscrizioni entro il 21 aprile 2022
➢€ 250,00 + iva (€ 305,00) quota standard per iscrizioni successive al 21 aprile 2022
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a:
Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl
IBAN IT87K0538703202000001606300
causale “INSONNIA ONLINE 2022”
IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Prenotazioni
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.