
Corso ECM online
Diagnosi e trattamento dei disturbi da TIC e della sindrome di TOURETTE in età evolutiva secondo l’approccio cognitivista
Docente: Dr.ssa Monica Mercuriu
26-27 novembre 2022
orario 9.00-18.00
PRESENTAZIONE
I disturbi da Tic e la Sindrome di Tourette vengono classificati nel DSM 5 come disturbi ad
esordio infantile– adolescenziale. Essi compaiono tipicamente tra i 4 ed i 6 anni, e prima dei 18 anni, e sono caratterizzati dalla presenza di tic, movimenti corporei rapidi, ricorrenti, non ritmici o vocalizzi, che si manifestano in maniera non costante per intensità, frequenza e durata.
La sindrome di Tourette, che fa parte dei disturbi da tic, è caratterizzata dalla combinazione di tic motori (della durata superiore ad un anno) e tic vocali.
E’ presente un’elevata comorbilità con il Disturbo Ossessivo – Compulsivo e con il DDAI (Disturbo da Deficit d’Attenzione con Iperattività), condizioni che possono precedere o seguire la manifestazione dei tic nel bambino.
Tali disturbi hanno una risonanza notevole sulla qualità di vita dei bambini che ne sono
affetti, influenzandone negativamente lo sviluppo affettivo e relazionale. Solo una bassa
percentuale di questi casi giunge al trattamento e una buona parte non viene correttamente diagnosticata.
Nella presentazione verranno illustrate le caratteristiche cliniche del Disturbo da Tic e della Sindrome di Tourette negli aspetti legati alla sintomatologia, l’età di esordio e gli aspetti fenomenologici. Verranno presentate le principali proposte d’intervento sul Disturbo in accordo con le linee guida europee e le nuove direttive a livello mondiale (1st World Congress on Tourette Syndrome & Tic Disorders , Londra, 24 – 26 Giugno, 2015).
Attraverso l’esposizione di diversi casi clinici verrà illustrata la proposta d’intervento
all’interno della prospettiva cognitivista, l’intervento in setting paralleli (bambino e famiglia), discusse le difficoltà del trattamento.
Particolare attenzione verrà dedicata agli aspetti legati alla comorbilità con il Disturbo
Ossessivo Compulsivo. Saranno illustrati i determinanti psicologici del DOC secondo la
prospettiva cognitivista, la comorbilità con il Disturbo da tic e la Sindrome di Tourette e
l’intervento psicoterapeutico con la presentazione di un caso.
PROGRAMMA SABATO 26 NOVEMBRE 2022
9.00 – 13.00:
• Il Disturbo da Tic e la Sindrome di Tourette: sintomatologia e aspetti fenomenologici
• L’iter diagnostico
• Il trattamento farmacologico
• Quadri clinici in comorbidità nella Sindrome di Tourette e nel Disturbo da Tic
14.00 –18.00
• Complessità del trattamento
• L’intervento psicoterapeutico: le linee guida internazionali
• Una proposta di trattamento secondo la prospettiva cognitivista
• Utilizzo delle tecniche evidence based per il trattamento sintomatico: Habit Reversal Training (HR); Esposizione con Prevenzione delle risposta ERP
PROGRAMMA DOMENICA 27 NOVEMBRE 2022
09.00–13.00
• Applicazione del modello per il DOC (Mancini F,) al disturbo da tic e TS
• Interventi sul DOC
• L’intervento di supporto ai genitori
• L’intervento a scuola: supporto agli insegnanti ed alla classe
14.00–18.00
• Presentazione di casi clinici: la TS, le sue comorbidità (ADHD, DOC) ed i disturbi
correlati ( discontrollo della rabbia, misofonia)
• Supervisione dei casi clinici presentati dai partecipanti (previo invio almeno 15 gg prima della data del corso)
DOCENTE
Dott.ssa Monica Mercuriu
Psicologa Psicoterapeuta;
Equipe Età Evolutiva Scuole APC–SPC, Roma;
Docente Scuola di Psicoterapia Cognitiva APC–SPC di
Roma, IGB Palermo, AIPC Bari
Didatta SITCC
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolgerà in modalità webinar da remoto attraverso la piattaforma ZOOM
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
CORSO RIVOLTO A:
Specializzandi in Psicoterapia, Psicologi abilitati alla Psicoterapia, Medici Psicoterapeuti e Medici Psichiatri, Medici Neuropsichiatri Infantili.
È PREVISTO L’ACCREDITAMENTO DI 24 CREDITI ECM
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
• € 200,00 + iva (tot. € 244,00) quota agevolata per iscrizioni ENTRO il 26 ottobre 2022
• € 250,00 + iva (tot. € 305,00) quota standard per iscrizioni successive al 26 ottobre 2022
MODALITÀ D’ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a
Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl
IBAN IT87K0538703202000001606300
causale “TIC TOURETTE 2022”
IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Per tutti gli iscritti al corso è previsto uno sconto del 15% (valido fino al 31 dicembre 2022) per l’acquisto dell’ebook dal titolo “Psicoterapia cognitivo-comportamentale dei disturbi da tic e della sindrome di Tourette in età evolutiva” di Monica Mercuriu e Carlo Buonanno, FrancoAngeli Editore.
Le modalità per usufruire dello sconto saranno inviate in fase di conferma iscrizione al corso.
Prenotazioni
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.