
Terapia metacognitiva delle psicosi e del Cluster A
Paul Lysacker
29 maggio 2021
orario 16.00-20.00
Un corpus crescente di ricerche suggerisce che la maggior parte dei pazienti con diagnosi di psicosi sperimenta deficit metacognitivi ovvero deficit nella capacità di formare idee integrate su sé stessi e gli altri.
Conseguentemente, possono avere difficoltà a formare idee flessibili e differenziate sulle sfide che devono affrontare e su come gestirle nel modo più efficace e riguadagnare il proprio benessere.
A partire dalle evidenze raccolte in tale ambito, si è sviluppata una nuova forma di psicoterapia con l’obiettivo di promuovere le capacità metacognitive negli adulti con psicosi e con disturbi di personalità del Cluster A.
Denominato Metacognitive Reflection and Insight Therapy o MERIT, questo approccio integrato ha lo scopo di fornire ai professionisti le competenze per implementare e orientare il loro intervento.
L’obiettivo primario è quello di aiutare i pazienti a dare un significato personale e complesso alle sfide che affrontano e decidere come gestirle attivamente e divenire loro stessi promotori del proprio cambiamento.
Il workshop presenterà imoduli dell’intervento e la ricerca a sostegno della MERIT, con particolare riferimento alle sueapplicazioni cliniche tramite videoregistrazioni di sedute e discussione di casi.
CONTENUTI
- Il concetto di metacognizione: definizioni, presupposti e applicazione cliniche
- Valutazione della metacognizione con la scala MAS-A (Metacognitive Assessment Scale Abbreviated)
- Gli otto moduli della MERIT
- Evidenze a supporto dell’uso della MERIT
- I partecipanti saranno in grado di concettualizzare come i deficit metacognitivi siano di ostacolo al recupero dalla psicosi;
- I partecipanti saranno in grado di utilizzare un sistema per la valutazione della metacognizione all’interno della pratica clinica;
- I partecipanti saranno in grado di applicare gli otto moduli base della MERIT e promuovere le capacità metacognitive all’interno delle sessioni con i propri pazienti.
DOCENTE
Paul H. Lysaker è uno psicologo clinico presso il Roudebush VA Medical Center e professore di psicologia clinica presso il Dipartimento di Psichiatria della Indiana University School of Medicine, negli Stati Uniti.
Ha pubblicato oltre 450 articoli su riviste peer-reviewed, decine di capitoli, numerosi libri ed è uno scienziato attivo a livello internazionale nel campo della psicopatologia clinica.
La traduzione italiana del manuale della MERIT è stata pubblicata da Franco Angeli (Lysaker & Klion, Terapia Metacognitiva delle Psicosi).
ORGANIZZATORE
Il corso è organizzato da Tages Onlus e Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC-SPC.
Il corso si svolge il 29 maggio 2021 dalle 16 alle 20, in modalità Webinar (in diretta).
Possono iscriversi psicologi e medici specializzati o specializzandi in psichiatria o neuropsichiatria.
Le iscrizioni sono aperte fino al 28 maggio 2021 alle ore 12.
Sono stati richiesti 4,5 crediti ECM.
Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
È prevista la traduzione simultanea dall’inglese all’italiano (è possibile scegliere quale canale audio seguire).
Importo 100,00 Euro. Il prezzo è comprensivo di IVA.