
Strumenti pratici per la diagnosi nei disturbi di personalità
MMPI-2; PID-5; SCID-5 PD; SCID-5 AMPD
diagnosi dimensionale, categoriale e di funzionamento
Giuseppe Femia
1° modulo 15-16-17 gennaio 2021
2° modulo 30-31 gennaio 2021
orario 9.30-18.30
PRESENTAZIONE
Negli ultimi anni si mostra sempre più crescente la necessità di una formazione completa circa l’utilizzo di strumenti di valutazione in relazione alla valutazione dei disturbi di personalità. Lo scopo del corso è quello di fornire una migliore conoscenza del funzionamento della personalità facilitando il clinico nel processo di valutazione rispetto al percorso di intervento da intraprendere e fornendogli informazioni dettagliate ed attendibili dal punto di vista prognostico. La Psicodiagnostica ad oggi utilizzata in diversi campi applicativi e professionali, si pensi in primis all’ambito clinico, ma anche a quello giuridicoperitale nonché a quello dell’orientamento professionale e della selezione del personale permette la costruzione di un profilo completo del funzionamento
psichico del paziente mettendo il clinico nelle condizioni di giungere ad un’approfondita “formulazione del caso” e dunque alla stesura di relazioni psicodiagnostiche ed utili rispetto alla progettazione di interventi terapeutici efficaci ed empiricamente supportati. La valutazione dei disturbi di personalità richiede un addestramento specifico capace di individuare le diverse manifestazioni ad essa connesse, ovvero il carattere spesso egosintonico di taluni tratti, i criteri categoriali, quelli sotto soglia, quei quadri coperti e i fenomeni salienti di funzionamento e dimensionali.
OBIETTIVI FORMATIVI | METODOLOGIA | SBOCCHI PROFESSIONALI |
Acquisizione di competenze teoriche e pratiche relative alla somministrazione ed interpretazione dei più diffusi ed utilizzati reattivi psicologici in ambito clinico Acquisizione delle competenze necessarie alla conduzione di un colloquio psicodiagnostico completo necessario all’analisi del funzionamento psichico all’inquadramento diagnostico alla stesura di un profilo di personalità Ac q u i s i z i o n e d e l l e c o m p e t e n z e necessarie alla redazione di una relazione psicodiagnostica completa |
Il corso si caratterizza per un taglio prevalentemente pratico A tal fine si privilegeranno oltre alle classiche lezioni frontali esercitazioni e discussioni in gruppo supervisione di casi clinici e simulate Per potenziare ed approfondire al meglio l-esperienza formativa le lezioni teoriche saranno integrate da esercitazioni pratiche e partecipazione alle sedute di assessment all-interno del centro al fine di fornire agli allievi la possibilità di visionare materiale relativo a casi reali e di seguire il processo diagnostico sino alla valutazione degli esiti |
Il Corso fornisce tecniche e strumenti di indagine clinica utili a promuovere lo sviluppo di competenze immediatamente spendibili in specifici contesti professionali’ L’ambito psicodiagnostico clinico riguardante la valutazione della personalità e dei suoi disturbi. L’ambito giuridico e peritale riguardante la conoscenza degli strumenti maggiormente impiegati La selezione del personale L’orientamento scolastico e professionale |
PROGRAMMA
PROGRAMMA
1° MODULO – 15-16-17 GENNAIO 2021 – orario 09.30-18.30
ASSESSMENT PSICODIAGNOSTICO E PERSONALITÀ
- MMPI-2 (Minnesota Multiphasic Personality Inventory)
- PID-5 (Personality Inventory for DSM-5)
2° MODULO – 30-31 GENNAIO 2021 – orario 09.30-18.30
LE INTERVISTE PER LA VALUTAZIONE DELLA PERSONALITÀ
- SCID-5 (Intervista Clinica Strutturata per i Disturbi di Personalità – V)
- SCID AMPD
- DSM-5
Per il programma dettagliato visionare la locandina
SUPERVISIONE
27-28 febbraio 2021
Nelle date del 27-28 febbraio 2021 sono previste due giornate EXTRA CORSO FACOLTATIVE DI SUPERVISIONE.
N.B. Le modalità di iscrizione a a queste giornate saranno rese note successivamente al corso
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
IL CORSO SI TERRÀ IN MODALITÀ WEBINAR TRAMITE PIATTAFORMA ZOOM
Nella conferma di iscrizione riceverete tutte le indicazioni e le istruzioni di partecipazione.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
IL CORSO È RIVOLTO A PSICOLOGI, SPECIALIZZANDI IN PSICOTERAPIA, PSICOTERAPEUTI, PSICHIATRI E NEUROPSICHIATRI INFANTILI
NON È PREVISTO L’ACCREDITAMENTO ECM
QUOTE DI PARTECIPAZIONE
➢ € 350,00 + iva (€ 427,00) quota agevolata per iscrizioni entro il 15 dicembre 2020
➢ € 420,00 + iva (€ 512,40) quota standard
MODALITÀ DI ISCRIZIONE
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a
Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl
IBAN IT87K0538703202000001606300
causale “PSICODIAGNOSTICA ONLINE 2021”
IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Scarica la brochure di questo evento
![]() |
Tutte le comunicazioni organizzative relative a questo corso vengono effettuate via mail. SI PREGA DI CONTROLLARE LO SPAM. Per INFO o problemi relativi al collegamento potete contattare SOLO NEI GIORNI DI SVOLGIMENTO DEL CORSO il numero 347-3566781 |
Prenotazioni
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.