SKILLS DI MINDFULNESS IN PSICOTERAPIA

SKILLS DI MINDFULNESS IN PSICOTERAPIA

Quando

27/05/2022 - 28/05/2022    
9:00 - 18:00

Prenotazioni

Prenotazioni chiuse

Dove

Sala Plenaria AUDITORIUM Via Rieti
Via Rieti, 13, Roma, 00198, Lazio

Tipologia evento

Sto caricando la mappa ....

SKILLS DI MINDFULNESS IN PSICOTERAPIA

Prof. Martin Bohus
È prevista la traduzione consecutiva in italiano
Ai partecipanti verrà fornito l’ultimo set di skill e relative schede di lavoro

27-28 maggio 2022
orario 9.00-13.00 – 14.00-18.00

PRESENTAZIONE

La mindfulness ha trovato un posto fisso nella psicoterapia moderna, sia all’interno di percorsi psicoterapeutici più generalisti che all’interno di percorsi di trattamento mirati a specifici disturbi in cui vengono applicati procedure e protocolli.
Basandosi
sulla propria esperienza spirituale, Marsha Linehan ha ampliato con successo questo concetto all’interno della Terapia Dialettica Comportamentale (DBT) e lo ha reso accessibile all’intero spettro della psicoterapia. Così per la prima volta, è ora
disponibile
un modulo di trattamento “mindfulness” collaudato nella pratica, che da un lato offre linee guida e competenze chiare, e dall’altro può essere adattato in modo flessibile ai rispettivi orientamenti dei terapeuti e alle esigenze individuali dei
pazienti
. Il suo uso è quindi possibile e di successo sia per coloro che lo utilizzano nella modalità “spirituale” sia per coloro che, uscendo dall’ambito spirituale, lo utilizzano solo come costrutto psicologico.
Martin
Bohus ha reso didatticamente accessibile la mindfulness così come intesa da M. Linehan ed ha ampliato il concetto di MENTE SAGGIA. La Mente Saggia si basa su un costrutto mentale antico, già descritto in sanscrito come ‘Citta’.
Essa
include quattro dimensioni: Amorevole Gentilezza; Compassione; Gioia per gli altri e Serenità.
Nella
nuova DBT, La Mente Saggia viene ora essere rafforzata e diventa un’esperienza di immaginazione che orienta l’interazione consapevole con se stessi e gli altri.
Il
corso insegna la mindfulness basata sulle abilità sia nella teoria che nella propria esperienza meditativa.

COMITATO ORGANIZZATORE:
Dott.ssa Elena
Prunetti, Prof. Francesco Mancini Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl
e
mail: elena.prunetti@casadicuravillamargherita.it

DOCENTE

Prof. Martin Bohus
Martin Bohus è stato uno dei più stretti collaboratore di Marsha Linehan. Autore del modello di trattamento evidencebased DBTPTSD, Presidente dell’Associazione Tedesca per la DBT, CoDirettore dell’International Strategic Planning Meeting for Dialectical Behavior Therapy (SPM) e promotore dell’Associazione Europea DBT .
Ha
conseguito il Dottorato e svolto l’internato in Neurologia e Psichiatria alla Scuola di Medicina di Friburgo. Si è specializzato in Psichiatria, Psicoterapia e Medicina Psicosomatica. Dal 2003 tiene la cattedra di Medicina Psicosomatica e Psicoterapia all’Università di Heidelberg ed è il Direttore dell’Istituto Centrale di Salute Mentale di Mannheim.
Ha
ricevuto diversi premi per la ricerca in psicoterapia. Membro del comitato direttivo
dell’Associazione
Tedesca di Psichiatria (DGPPN), Presidente della Società Europea per lo Studio dei Disturbi di Personaltà (ESSPD) e portavoce dell’Unità di Ricerca Clinica Mechanisms of Disturbed Emotion Processing in BPD”.
Ha
pubblicato oltre 300 articoli e capitoli di libri principalmente sui meccanismi della
psicoterapia,
sul disturbo Borderline e sul PTSD.

 

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolgerà in presenza presso Sala Plenaria AUDITORIUM VIA RIETI Via Rieti, 13 00198 Roma, il 2728 maggio 2022 con orario 09,0013,00 / 14,0018,00
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

È prevista la traduzione consecutiva in italiano

Ai partecipanti verrà fornito l’ultimo set di skill e relative schede di lavoro

Corso rivolto a Psicologi iscritti all’Albo, Specializzandi in Psicoterapia, Psicologi abilitati alla Psicoterapia, Medici Psicoterapeuti, Medici Psichiatri e Medici Neuropsichiatri Infantili

NON È PREVISTO L’ ACCREDITAMENTO ECM

QUOTA E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

  • € 100,00 + iva (€ 122,00) quota agevolata per iscrizioni entro il 10 maggio 2022
  • € 150,00 + iva (€ 183,00) quota standard per iscrizioni successive al 10 maggio 2022

Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a:

Scuola di Psicoterapia Cognitiva
srl
IBAN IT87K0538703202000001606300

causale “BOHUS 2022”

IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

 

BROCHURE

 

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.