
Evento a cura della SPC di Ancona
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO
Il Simposio si svolgerà in modalità webinar attraverso la piattaforma ZOOM con il seguente orario: 08,45-13,00.
Nella conferma di iscrizione riceverete tutte le indicazioni e le istruzioni di registrazione/partecipazione all’evento. Al termine del Simposio verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Il Simposio è rivolto a
Laureandi, Neolaureati, Psicologi, Medici, Psicoterapeuti, Psichiatri, Specializzandi
CHAIRMAN: Dr. Emanuele Rossi
RELATORI
GIUSEPPE ROMANO
Psicologo e Psicoterapeuta Cognitivo-Comportamentale. Didatta e Docente delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC e SPC.
Responsabile dell’Equipe per l’Età Evolutiva APC-SPC. Socio Didatta SITCC (Società Italiana Terapia Comportamentale e Cognitiva), Ex-Consigliere del Comitato Direttivo Nazionale. Socio Professionista AIDOC (Associazione Italiana Disturbo Ossessivo Compulsivo). Professore Straordinario presso l’Università “G. Marconi” di Roma. Autore di più di 30 capitoli di varie pubblicazioni scientifiche e curatore del libro Psicoterapia cognitiva dell’infanzia e dell’adolescenza.
BARBARA BARCACCIA
Psicologa e Psicoterapeuta, Dottore di ricerca in Psicologia Sociale, dello Sviluppo, e Ricerca Educativa. Didatta delle scuole di specializzazione SPC (Roma) e AIPC (Bari). Insegna «Acceptance and Commitment Therapy in età evolutiva»- Scuola di Specializzazione in
Psicologia del Ciclo di Vita, Sapienza Università di Roma, «Accettazione e mindfulness in psicoterapia»-Scuola di Specializzazione in Neuropsicologia, Sapienza Università di Roma e «Psicologia Clinica e gestione dello stress»-Dipartimento di Scienze della Formazione,
Università degli Studi Roma Tre.
EMANUELE ROSSI
Psicologo e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale. È un trainer riconosciuto di Acceptance and Commitment Therapy (ACT), chair del Communication Committee dell’Association for Contextual Behavioral Science. Si occupa di ricerca e formazione ACT e RFT. Èdocente, didatta e supervisore presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC), membro di ACT-Italia e socio della SocietàItaliana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC). Ha curato l’edizione italiana di vari volumi tra cui: Learning ACT, ACT for Adolescents e ProcessBased CBT.
CLAUDIA PERDIGHE
Psicoterapeuta ad orientamento cognitivo-comportamentale. Lavora a Roma, presso il Centro di Psicoterapia Cognitiva e Psicopatologia Sperimentale. Didatta nelle scuole di specializzazione post-laurea Scuola di Psicoterapia Cognitiva e Associazione di Psicologia Cognitiva.
Socio-didatta della Società Italiana Terapia Cognitivo-Comportamentale.
Responsabile della rivista on-line Psicoterapeuti in Formazione.
CATERINA VILLIRILLO
Psicologa e Psicoterapeuta, Terapeuta Cool Kids, membro dell’Equipe per l’Età Evolutiva delle Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC e SPC. Collabora, con l’Istituto di Neuropsichiatria Ricerca e Terapia in Età Evolutiva – Rete di Roma e ha collaborato con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù occupandosi di abusi sui minori e disturbi dello sviluppo. Si occupa, in particolare, del trattamento di disturbi d’ansia, ritiro sociale, depressione in età evolutiva e della valutazione e riabilitazione neuropsicologica dei principali disturbi dello sviluppo.
FRANCESCA STERNINI
Neuropsicologa, Psicoterapeuta Cognitiva. Psicoterapeuta presso il Centro di Psicoterapia Cognitiva Spc di Ancona, Equipe dell’Età Evolutiva. Laureata in Neuropsicologia e Recupero Funzionale nell’Arco di Vita, Università di Cesena. Specializzata in Psicoterapia Cognitiva,
presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva SPC, Ancona. Master in Psicoterapia dell’Età Evolutiva, presso la SBPC. Trainer I livello Coping Power Scuola. Terapeuta I Livello EMDR.
PRESENTAZIONE
Gli adolescenti presentano problemi che devono essere compresi nel contesto di una serie di variabili che differiscono per tipo o almeno per entità da quelle che troviamo negli adulti e che devono pertanto modellare gli interventi.
Tra gli adolescenti in particolare, la navigazione dell’autonomia e le relazioni interpersonali emergenti sono questioni costantemente ad alto rischio.
La profondità d’intervento e l’applicabilitàtransdiagnostica dell’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) la rendono utile per tutti coloro le cui lotte coinvolgono l’evitamento esperienziale, e in particolare per gli adolescenti, per i quali l’identificazione dei valori è
cosìimportante.
Il lavoro sull’ACT in età evolutiva diventa pertanto una risorsa incredibilmente utile e pratica, coinvolgente, compassionevole ed estremamente accessibile.
Questa giornata introduce in maniera efficace e pratica l’ACT in età
evolutiva.
PROGRAMMA
8:45 | Inizio collegamento | |
9.00 | Apertura lavori | Emanuele Rossi |
9.05 | Introduzione alla giornata di formazione | Francesco Mancini |
9.15 | L’intervento terapeutico in età evolutiva | Giuseppe Romano |
9.50 | Introduzione all’Acceptance and Commitment Therapy (ACT) | Barbara Barcaccia |
10.25 | ACT per Adolescenti, dall’esagono della flessibilità psicologica al LLAMA | Emanuele Rossi |
11.00 | PAUSA | |
11.10 | Fai felice tuo figlio: L’educazione basata sull’ACT | Claudia Perdighe |
11:45 | Un protocollo ACT per la promozione del benessere nei ragazzi con DSA | Caterina Villirillo |
12:20 | Impiegare l’ACT in adolescenza: Presentazione di un caso clinico |
Francesca Sternini Elena Gasperini |
12:55 | Ringraziamenti e conclusioni | Emanuele Rossi |
13:00 | Chiusura Lavori |
ISCRIZIONE GRATUITA
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online entro il 10 giugno 2020
Evento basato sul volume “ACT per Adolescenti” di S.L. Turrell e M. Bell
Sheri L. Turrell, Mary Bell
ACT per adolescenti
Trattare teenager e adolescenti in terapia individuale e di gruppo
Edizione italiana a cura di Emanuele Rossi
Questo libro è per i professionisti della salute mentale che lavorano con gli adolescenti, che potrebbero essere nuovi all’ACT o all’utilizzo dell’ACT con gli adolescenti. Il focus non è fornire una descrizione approfondita dei concetti fondamentali dell’ACT ma presentare la migliore spiegazione del modo in cui questi concetti possono essere adattati con successo per l’utilizzo con gli adolescenti.
Non solo si forniranno strategie concrete per il clinico, ma s’ispirerà la creatività per sviluppare strategie che siano il più adatte possibile per i pazienti. Questo libro è inteso come una guida da tenere con leggerezza, utilizzata in modo flessibile e modificata per adattarsi al clinico, e al paziente.
Apprendere l’ACT è un cammino con molti alti e bassi. Può sembrare semplice ed elegante la prima volta che se n’esplorano i concetti. Ma quando ci si addentra nella conoscenza e si cerca di incorporare l’ACT nel lavoro clinico, a volte ci si scontra contro un muro di confusione. Ciò che sembra semplice può diventare molto caotico e complicato. Molte letture, training e supervisioni aiuteranno.
Il libro è diviso in due parti. La Parte I consiste nei “Fondamenti dell’ACT”. La Parte II consiste in una descrizione della sessione di assessment iniziale e delle sessioni di trattamento che seguono. In “Fondamenti dell’ACT” c’è una panoramica delle basi filosofiche e teoriche dell’ACT e una spiegazione dei sei processi centrali dell’ACT (mindfulness, defusione, accettazione, sé-come-contesto, valori e azione impegnata) insieme a una breve descrizione di ciò che implica ogni processo.
Nella sessione di assessment che dà inizio alla Parte II, si fornisce una modalità di raccolta delle informazioni tipiche che si presta all’ACT e alle sessioni che seguono. Ognuno dei seguenti capitoli di sessione descrive una singola sessione di terapia, che inizia con i contenuti per lavorare con un paziente individuale ed è seguita dalle modifiche per la terapia di gruppo.
Giovanni Fioriti Editore s.r.l.
Collana: Cognitivismo Clinico a cura di Francesco Mancini
link del volume
Prenotazioni
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.