SALUTE MENTALE, TRAUMA E MIGRAZIONE La presa in carico psicologica di adulti e minori stranieri non accompagnati

SALUTE MENTALE, TRAUMA E MIGRAZIONE La presa in carico psicologica di adulti e minori stranieri non accompagnati

Quando

06/11/2021 - 07/11/2021    
9:00 - 17:00

Prenotazioni

Prenotazioni chiuse

Tipologia evento

CORSO SOLD OUT – Le iscrizioni sono chiuse

Per lista di attesa scrivere a iscrizioniworkshop@apc.it

SALUTE MENTALE, TRAUMA E MIGRAZIONE
La presa in carico psicologica di adulti e
minori stranieri non accompagnati

Marzia Albanese, Maria Grazia Foschino Barbaro

6-7 novembre 2021
orario 9.00-17.00

PRESENTAZIONE

La migrazione rappresenta un aspetto caratterizzante l’attuale demografia del nostro paese, ponendoci davanti ad un’importante compito di integrazione psico-sanitaria che non può non tener conto di rilevanti vulnerabilità psicologiche specifiche per questo
campione clinico: mancata realizzazione del progetto migratorio, stress transculturale, perdita dello stato sociale, discriminazione, eventi traumatici come torture, abusi e fenomeni di violenza intenzionale estrema.
Saper intervenire nella presa in carico di questa tipologia di pazienti, pone non poche sfide per il clinico che necessita dunque, per poterlo fare, di una specifica formazione.
Obiettivi del corso:
Offrire competenze nell’ambito della salute mentale e della migrazione spendibili in contesti lavorativi interculturali pubblici e privati (CAS, SAI, ONLUS, Associazioni, ecc…) grazie all’acquisizione di:
• conoscenze sul fenomeno della migrazione, delle sue specificità e delle necessità cliniche che ne conseguono
• conoscenze in merito ad una efficace presa in carico psicodiagnostica e psicoterapeutica per il trattamento dei disturbi posttraumatici dei richiedenti asilo e rifugiati sia adulti (prima giornata), che minori stranieri non accompagnati (seconda giornata).

DOCENTI

Dr.ssa Marzia Albanese
Psicologa e psicoterapeuta presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Roma, dove svolge attività clinica e di ricerca.
Dopo aver collaborato con il Centro Salute Migranti Forzati (SaMiFo) della ASL Roma 1 e lavorato presso i Centri di Accoglienza Straordinaria di Roma e provincia per la valutazione
e il trattamento del Disturbo da Stress Post-traumatico nei richiedenti asilo e rifugiati, è attualmente psicologa e psicoterapeuta dell’Associazione Crossing Dialogues per l’individuazione e la presa in carico terapeutica delle vittime di tortura e violenza intenzionale nel Progetto “Implementation in a Public Mental Health Service of the Italian Guidelines for refugees and asylum seekers victims of torture and other forms of
intentional violence”.
Svolge inoltre la sua attività clinica presso il Consiglio Italiano per i Rifugiati (CIR), dove segue i soggetti vulnerabili all’interno del Progetto “SAI Roma Città Aperta”.

Dr.ssa Maria Grazia Foschino Barbaro
Responsabile dell’U.O.S.D. Psicologia dell’Ospedale Pediatrico di Bari. Responsabile scientifico di GIADA (Gruppo Interdisciplinare Assistenza Donne e bambini Abusati), Centro specialistico regionale per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle forme di violenza ai danni dei minorenni. Responsabile scientifico della Commissione multidisciplinare per l’accertamento sociosanitario dell’età dei minori stranieri non accompagnati (MSNA). E’
vicepresidente CISMAI (Coordinamento Italiano Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso Infantile), referente presso il Tavolo nazionale minori migranti, ha coordinato la commissioni scientifica sulla salute mentale dei MSNA. Recentemente ha contribuito alla
redazione delle Linee guida e del Manuale Operativo della Puglia in materia di maltrattamento ai danni delle persone di minore età e al documento del CISMAI sui Requisiti minimi per la presa in carico integrata dei minori stranieri non accompagnati. Dirige la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva (AIPC) sede
di Bari.

PROGRAMMA

Sabato 06 novembre 2021 ore 09-17 – Dr.ssa Albanese
➢ 9.00 – 9.30 Presentazione degli scopi del corso e introduzione al fenomeno della migrazione
➢ 9.30 – 10.30 Fattori di vulnerabilità e profilo di salute mentale di richiedenti asilo e rifugiati
Il disturbo post-traumatico da stress nel migrante: caratteristiche specifiche
➢ 10.30 – 10.45 Pausa
➢ 10.45 – 13.00 La presa in carico del migrante – parte I:
Valutazione psicodiagnostica (PCL – 5, DES-II, NFQ)
Esercitazione pratica
➢ 13.00 – 14. 00 Pausa Pranzo
➢ 14.00 – 15.30 La presa in carico del migrante – parte II:
Il trattamento della dissociazione strutturale (L’approccio di Onno Van Der Hart e la sua applicazione con le vittime di tortura)
➢ 15.30 – 16.30 Esercitazioni
➢ 16-30 – 17.00 Discussione e saluti

Domenica 07 novembre 2021 ore 09-17 – Dr.ssa Foschino Barbaro
➢ 9.00 – 9.30 Introduzione
➢ 9.30 – 10.30 Crescere altrove: la condizione di vulnerabilità dei MSNA
➢ 10.30 – 11.00 Le norme e le tutele: accoglienza e presa in carico
➢ 11.00 – 11.15 Pausa
➢ 11.15 – 12. 00 La valutazione psicologica per l’accertamento sociosanitario dell’età – Esercitazioni
➢ 12.00 – 13.00 Traumi migratori e disturbo da stress post traumatico
➢ 13.00 – 14.00 Pausa Pranzo
➢ 14-00 – 15.00 Modelli di intervento cognitivo- comportamentale evidence based:
La Trauma Focused Cognitive Behavioral Therapy (TF-CBT)
La Narrative Exposure Therapy (NET)
➢ 15-00 – 16.30 Presentazione casi clinici – Esercitazioni
➢ 16-30 – 17.00 Discussione e saluti

MODALITA’ DI SVOLGIMENTO

Il corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma ZOOM.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Corso rivolto a Neolaureati in Psicologia e Medicina, Psicologi iscritti all’ Albo, Specializzandi in Psicoterapia, Psicologi abilitati alla Psicoterapia, Medici Psicoterapeuti, Medici Psichiatri r Medici Neuropsichiatri Infantili

IL CORSO È A NUMERO CHIUSO (max 30 iscritti)

È PREVISTO L’ ACCREDITAMENTO DI 21 CREDITI ECM
N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento.

 

QUOTA E MODALITA’ DI ISCRIZIONE

❖ € 200,00 + iva (tot. € 244,00)
quota agevolata per iscrizioni ENTRO il 06 ottobre 2021
❖ € 250,00 + iva (tot. € 305,00)
quota standard per iscrizioni successive al 06 ottobre

Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a:
Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl
IBAN IT87K0538703202000001606300
causale “TRAUMA E MIGRAZIONE 2021”

IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

 

Scarica la locandina di questo evento

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.