
PSICOTERAPIA ONLINE IN ETÀ EVOLUTIVA.
STRATEGIE PER IMPLEMENTARE INTERVENTI TERAPEUTICI ONLINE RIVOLTI A BAMBINI E ADOLESCENTI CON PSICOPATOLOGIE E VISSUTI TRAUMATICI
Zlatina Kostova
6 ottobre 2020
orario 17.00-19.30
PRESENTAZIONE
La pandemia di COVID-19 ha segnato l’inizio di una nuova era nell’accesso alle terapie psicologiche online. Tanti psicologi e psicoterapeuti si sono trovati a effettuare i loro interventi terapeutici via Internet, senza avere il tempo di prepararsi e senza disporre di linee guida precise. Per quanto la ricerca scientifica avvalori l’efficacia degli interventi psicologici online (Acharibasam & Wynn, 2018), la terapia con bambini e adolescenti affetti da psicopatologie e vissuti traumatici richiede una forte componente relazionale, in particolare la capacità di ottenere l’attenzione e la partecipazione attiva del bambino. Alla luce di ciò, è importante privilegiare il ricorso a strategie di intervento coinvolgenti, adatte all’età e fedeli ai modelli terapeutici prescelti.
In questo webinar – organizzato dalla Associazione Italiana di Psicoterapia Cognitiva (AIPC) e dalla Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC) Puglia – la dottoressa Zlatina Kostova presenterà un ventaglio di metodi e di strategie per la realizzazione di interventi psicoterapeutici online, attingendo dalle componenti di alcune forme di psicoterapia cognitivo-comportamentale suffragate da prove di efficacia. Verranno esaminati i fattori da considerare nell’implementazione di questi interventi online con bambini e adolescenti, tenendo conto anche dell’impatto della pandemia sulla salute psicologica di questa popolazione fragile. La dott.ssa Kostova presenterà varie risorse provenienti da network internazionali e descriverà una serie di tecniche innovative, mirate alla realizzazione di interventi cognitivo-comportamentali online per sostenere e promuovere la resilienza e il benessere dei giovani.
DOCENTE
Zlatina Kostova, PhD, è psicologa clinica, formatrice e ricercatrice presso il Child Trauma Training Center del Dipartimento di Psichiatria dell’University of Massachusetts Medical School (UMMS), negli Stati Uniti. In possesso di una speciale formazione multiculturale e multidisciplinare maturata in Bulgaria, Italia, Svizzera e Stati Uniti, ha conseguito in USA la specializzazione post-dottorato in terapie evidence-based per bambini e adolescenti con traumi psicologici e gravi psicopatologie. Si è dedicata alla pratica clinica in contesti psichiatrici ambulatoriali e ospedalieri, ha formato centinaia di professionisti e ha condotto diversi progetti di ricerca nell’ambito del trauma infantile e della mindfulness. È specializzata in Trauma-Focused Cognitive Behavioral Therapy (TF-CBT), Mindfulness-Based Cognitive Therapy (MBCT) e Attachment, Self-Regulation and Competency (ARC). Membro e rappresentante della National Child Traumatic Stress Network (NCTSN) in Italia, inoltre, è formatrice ufficiale in TF-CBT e altri programmi di formazione sviluppati dalla NCTSN, come il Core Concepts of Childhood Trauma e il Resource Parents Curriculum.
COMITATO SCIENTIFICO:
Dott.ssa Maria Grazia Foschino; Dott.ssa Chiara Lamuraglia; Dott. Michele Simeone;
Prof. Francesco Mancini
PROGRAMMA
Ore 17.00 – Apertura dei lavori
CHIARA LAMURAGLIA, Psicologa psicoterapeuta Centro di Psicoterapia Cognitiva di Bari. Rappresentante Regionale SITCC Puglia
Ore 17.30 – Introduzione
FRANCESCO MANCINI, Direttore Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva
MARIA GRAZIA FOSCHINO, Direttore Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva AIPC sede di Bari. Responsabile Struttura Semplice Dipartimentale PSICOLOGIA – AOU Policlinico – Giovanni XXIII di Bari
Ore 18.00 – Psicoterapia online in età evolutiva. Interventi terapeutici online per bambini e adolescenti con psicopatologie e vissuti traumatici
ZLATINA KOSTOVA, Psicologa presso il Child Trauma Training Center del Dipartimento di Psichiatria dell’University of Massachusetts Medical School (UMMS), Stati Uniti
Ore 19.30 – Conclusioni e chiusura dei lavori
MICHELE SIMEONE, Psicologo psicoterapeuta Centro di Psicoterapia Cognitiva di Bari. Docente e Co-Didatta AIPC Bari. Consigliere Regionale SITCC Puglia
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:
Il webinar si svolgerà da remoto attraverso la piattaforma ZOOM, in lingua ITALIANA
Nella conferma di iscrizione riceverete tutte le indicazioni e le istruzioni di registrazione/partecipazione.
Verrà rilasciato un attestato di partecipazione
(Non sono previsti crediti ECM)
MODALITÀ D’ISCRIZIONE GRATUITA:
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online entro il 30 settembre 2020
Prenotazioni
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.