Master in diagnosi e trattamento dei disturbi di personalità

Master in diagnosi e trattamento dei disturbi di personalità

Master in diagnosi e trattamento dei disturbi di personalità

DOCENTI

Dott.ssa Barbara Basile
Prof. Anthony Bateman
Dott. Antonino Carcione
Dott.ssa Veronica Cavalletti
Dott. Simone Cheli
Dott. Giancarlo Dimaggio
Dott.ssa Elena Dordoni
Prof. Paul Hewitt
Prof. Chris Hopwood
Prof. Thomas Lynch
Prof. Cesare Maffei
Dott.ssa Alessandra Mancini
Prof. Francesco Mancini
Dott. Fabio Monticelli
Dott. Antonio Onofri
Dott. Nicola Petrocchi
Dott. Raffaele Popolo
Dott.ssa Elena Prunetti
Prof. Antonio Semerari
Prof.ssa Carla Sharp
Dott. Remco van der Wijngaart

 

28 ottobre 2023
orario 9.00-13.00

OBIETTIVI FORMATIVI
L’obiettivo del master è quello di formare chi quotidianamente si occupa di salute mentale alla diagnosi e al trattamento dei disturbi di personalità in contesti sia pubblici che privati.

Al termine del corso i partecipanti avranno acquisito le competenze teoriche e pratiche necessarie per comprendere il funzionamento del paziente e per attuare l’intervento psicoterapeutico ritenuto più efficace per la problematica presentata.

I docenti guideranno gli iscritti nella formulazione del caso, nella comprensione delle tecniche e dei protocolli evidence-based e nella complessa ed articolata elaborazione di un piano terapeutico che tenga conto della specificità della persona e dell’interazione tra questa e il suo terapeuta.

Particolare attenzione verrà dedicata alla declinazione operativa dei modelli presentati nella pratica clinica, tramite strumenti teorici basati su dimensioni e processi transdiagnostici ed esercizi pratici.

Il master nasce infatti dalla consapevolezza che chi ogni giorno si confronta con casi complessi come i disturbi di personalità debba possedere un sapere clinico pratico adattabile all’unicità del paziente e del suo terapeuta.

IL PIANO DIDATTICO

Al master prendono parte come docenti dei clinici esperti, italiani ed internazionali, nell’ambito dei Disturbi di Personalità al fine di offrire una formazione di alto livello, basata sulle più recenti evidenze della letteratura scientifica ed in linea con gli standard delle Linee Guida Internazionali sull’argomento, con particolare riferimento alla cornice cognitivo-comportamentale e ai suoi sviluppi di Terza Onda.

La modalità didattica è interattiva e prevede, all’interno del programma, numerosi momenti di interscambio tra docenti e discenti ed esercitazioni su vignette o casi clinici portati sia dai partecipanti che dai docenti.

Il master ha durata annuale e si svolgerà da Ottobre 2023 a Ottobre 2024.

Le lezioni si terranno nelle giornate di sabato e domenica (circa 1 weekend al mese per 12 mesi).

La didattica (132 ore di formazione) è suddivisa nei seguenti 4 moduli:

  1. Personalità e Psicopatologia: fondamenti teorici e clinici per la comprensione dei disturbi di personalità [44 ore]
  2. Il trattamento dei disturbi di personalità: dalla diagnosi alla costruzione dell’alleanza terapeutica [20 ore]
  3. Il trattamento dei disturbi di personalità: interventi psicoterapeutici sulle dimensioni e sui processi psicopatologici [28 ore]
  4. Il trattamento dei disturbi di personalità: approfondimento sui principali protocolli psicoterapeutici [40 ore]

Oltre alle ore dedicate alla didattica, sono previsti dei gruppi di discussione (con partecipazione facoltativa) durante i quali sarà possibile approfondire i temi del master e discutere di casi clinici, ed una giornata dedicata alla prova finale del Master.

Nel corso della formazione, si farà riferimento ai seguenti approcci psicoterapeutici:

  • Psicoterapia cognitivo-comportamentale (CBT)
  • Psicoterapia cognitivo-evoluzionista
  • Compassion Focused Therapy (CFT)
  • Approccio dinamico-relazionale
  • Dialectical Behavior Therapy (DBT)
  • Eye Movement Desensitization and Reprocessing (EMDR)
  • Metacognitive Reflection and Insight Therapy (MERIT)
  • Mentalization Based Treatment (MBT)
  • Radically Open Dialectical Behavior Therapy (RO DBT)
  • Schema Therapy (ST)
  • Terapia Metacognitiva Interpersonale (TMI)
  • Terapia Metacognitiva Interpersonale di Gruppo (TMI-G)

MODALITÀ

Il Master si svolge in modalità Webinar (in diretta).

È prevista la traduzione simultanea dall’inglese all’italiano (è possibile scegliere quale canale audio seguire).

Le lezioni vengono inoltre  videoregistrate e rese disponibili ai partecipanti per un periodo limitato di tempo.

La lezione relativa alla RO DBT si svolgerà in modalità blended (con video pre-registrati e contributi in diretta).

ISCRIZIONE

Le iscrizioni al Master sono possibili a partire dal 20/02/2023 e fino al 06/10/2023, o comunque fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti previsto.

Il Master verrà attivato con un minimo di 22 partecipanti; la conferma dell’attivazione del corso da parte degli organizzatori avverrà entro e non oltre il 09/10/2023.

In caso di non attivazione del master da parte degli organizzatori, i partecipanti riceveranno un rimborso completo della quota versata; in caso di rinuncia da parte del partecipante, si applicano le seguenti clausole di cancellazione: a più di quindici giorni dall’inizio del corso, verrà rimborsato il 50% dell’importo versato (al netto dell’IVA) ad eccezione della quota di iscrizione; a quindici giorni o meno dall’inizio del corso o durante il suo svolgimento, non sono previsti rimborsi e sarà dovuta l’intera quota prevista per il corso.

LE ISCRIZIONI SARANNO POSSIBILI SOLO FINO AL RAGGIUNGIMENTO DEL NUMERO MASSIMO DI PARTECIPANTI

ATTESTATI

Sono stati richiesti 50 crediti ECM. L’acquisizione dei crediti, come da regolamento, è vincolata alla partecipazione alle lezioni in diretta ed al superamento dei test.

Il superamento della prova finale, che consiste nella produzione ed esposizione di una tesina di approfondimento su una tematica trattata durante il corso o su un caso clinico, permette di conseguire l’attestato del Master Annuale “Diagnosi e Trattamento dei Disturbi di Personalità”.

Per alcune lezioni, compatibilmente con la verifica della frequenza effettiva ad esse, verrà rilasciato un ulteriore attestato di partecipazione in quanto giornate di formazione svolte da docenti riconosciuti da associazioni scientifiche: Compassionate Mind Italia, MOTIS (Metacognitively Oriented Treatments –  International Society), IAST (Italian Academy of Schema Therapy).

Verranno inoltre rilasciate le seguenti certificazioni:

  • “Terapia Metacognitiva Interpersonale di Gruppo” (Centro TMI & MOTIS)
  • “MERIT livello introduttivo” (Merit Institute)

Le lezioni tenute da R. van der Winjngaart e B. Basile sono inoltre riconosciute dalla ISST come “CPD” (Continuing Professional Development).

PER ULTERIORI INFORMAZIONI E PER ISCRIVERTI CLICCA QUI