Data / Ora
03/12/2022 - 04/12/2022
9:00 - 18:00
Categorie
Corso ECM online
La valutazione psicodiagnostica del Disturbo Ossessivo Compulsivo in età evolutiva – Assessment, Valutazione e Inquadramento Diagnostico
Docenti: Prof. Francesco Mancini e Prof.ssa Vittoria Zaccari
3-4 dicembre 2022
orario 9.00-18.00
Assessment, Valutazione e Inquadramento Diagnostico
Negli ultimi anni si mostra sempre piu crescente la necessita di una formazione completa circa l’utilizzo di test psicodiagnostici che garantiscano una migliore conoscenza del funzionamento della persona facilitando il clinico nel processo di valutazione rispetto al
percorso di intervento da intraprendere e fornendogli informazioni dettagliate ed attendibili dal punto di vista prognostico.
La valutazione psicodiagnostica della sintomatologia ossessivo – compulsiva in età evolutiva, infatti, assume un ruolo fondamentale: permette, attraverso modalità e strumenti specifici, di raccogliere informazioni, guidare il ragionamento clinico, formulare
ipotesi diagnostiche, svolgere un’accurata e valida diagnosi, stabilire il funzionamento globale del paziente, orientando una adeguata “formulazione del caso” e stesura di relazioni psicodiagnostiche, utili per la progettazione di interventi psicoterapeutici efficaci, e per valutare l’efficacia del trattamento del paziente attraverso valutazioni di esito – follow up.
Il presente corso ha l’obiettivo di fornire una guida completa, dettagliata e approfondita a psicologi e psicoterapeuti nella definizione della diagnosi del Disturbo Ossessivo Compulsivo – DOC secondo sistemi di inquadramento nosografico riconosciuti a livello nazionale e internazionale.
Saranno forniti i criteri per svolgere un’attenta raccolta anamnestica, un attento colloquio psicodiagnostico, volto a indirizzare la valutazione e comprendere il rationale dell’utilizzo di alcuni strumenti relativi ad uno screening di base e di approfondimento diagnostico.
Saranno presentate metodologie, strumenti, interviste cliniche per guidare il ragionamento clinico volto a qualificare il disturbo ed eventuali comorbilità spesso presenti in età evolutiva, attraverso la somministrazione di test, prove e questionari in associazione al colloquio clinico e al processo di assessment generale.
Obiettivi formativi
- Acquisizione delle competenze necessarie per il processo di assessment psicodiagnostico relativo al DOC, dalla conduzione di un colloquio psicodiagnostico completo, necessario all’analisi del funzionamento psichico, all’inquadramento diagnostico, fino alla stesura di un profilo/report clinico;
- Acquisizione di competenze teoriche e pratiche relative alla somministrazione ed interpretazione dei piu diffusi ed utilizzati test psicologici e interviste strutturate in ambito clinico per la valutazione del DOC in età evolutiva;
- Acquisizione delle competenze necessarie alla redazione di una relazione psicodiagnostica completa;
- Acquisizione di competenze e nozioni utili per la “formulazione del caso” , per la progettazione di interventi psicoterapeutici efficaci, e per valutare l’efficacia del trattamento del paziente attraverso valutazioni di esito
DOCENTI
- Prof. Francesco Mancini: Neuropsichiatra infantile, Psicoterapeuta, Direttore delle Scuole di Psicoterapia Cognitiva (APC – SPC), Professore associato di «Psicologia clinica» presso l’Università Guglielmo Marconi di Roma.
- Prof.ssa Vittoria Zaccari: Psicologa, Psicoterapeuta cognitivo comportamentale. Professore Straordinario presso l’Università “G. Marconi” di Roma, insegnamento “Psicologia dello sviluppo”.
Esperta in valutazione e diagnosi in età evolutiva. Collaboratrice presso il centro di Psicoterapia Cognitiva APC – SPC di Roma
STRUTTURA E ARTICOLAZIONE DEL CORSO
Il corso si caratterizza per un taglio teorico e prevalentemente pratico.
A tal fine si privilegeranno, oltre alle classiche lezioni teoriche, esercitazioni e discussioni in gruppo di casi clinici e simulate.
Le lezioni si svolgeranno nelle giornate di Sabato e Domenica con i seguenti orari 9:00–13:00 / 14:00–18:00 nelle giornate del 03 dicembre 2022 e 04 dicembre 2022.
PROGRAMMA
Sabato 03 dicembre 2022 – ore 09,00–13,00
• Il DOC in età evolutiva: Concettualizzazione e caratteristiche cliniche – Prof. Francesco Mancini
• Introduzione alla valutazione psicodiagnostica del DOC in età evolutiva: assessment, colloquio clinico e processo di valutazione – Prof.ssa Vittoria Zaccari
• Approccio alla valutazione e alla diagnosi del DOC e correlati: “DSM-5 in età evolutiva, principali disturbi e indicazioni per la diagnosi differenziale – Prof.ssa Vittoria Zaccari
• Descrizione e presentazione dei principali strumenti – questionari di screening per la valutazione del DOC – modalità di somministrazione e scoring – Prof.ssa Vittoria Zaccari
Questionari:
• OCI–CV (Obsessive Compulsive Inventory–Child Version)
• MASC 2 (Multidimensional Anxiety Scale for Children– Second Edition)
• CBCL (Child Behavior Checklist)
• YSR (Youth Self Report)
• TRF (Teacher’s Report Form)
Sabato 03 dicembre 2022 – ore 14,00–18,00
• Presentazione strumenti di approfondimento diagnostico: interviste semi–strutturate funzionali all’approfondimento diagnostico; modalità di
somministrazione, fasi e modalità di somministrazione, siglatura e inquadramento diagnostico. – Prof.ssa Vittoria Zaccari
• Illustrazione criteri specifici di patologia, (durata, frequenza e intensità) e compromissione del funzionamento. – Prof.ssa Vittoria Zaccari
• Stesura report clinico – Prof.ssa Vittoria Zaccari
Interviste semi–strutturate:
• CY–BOCS (Children Yale Brown Obsessive Compulsive Scale)
• K–SADS–PL DSM 5 (Intervista diagnostica per la valutazione dei disturbi psicopatologici in bambini e adolescenti)
• C–GAS (Children’s Global Assessment Scale)
• Scale di valutazione del DSM–5
Domenica 04 dicembre 2022 – ore 09,00–13,00 / 14,00–18,00
• Presentazione valutazioni psicodiagnostiche di casi clinici – Prof.ssa Vittoria Zaccari
•Esercitazione pratica-simulate: somministrazione in aula di interviste semi-strutturate-Prof.ssa Vittoria Zaccari
•Formulazione di un report clinico-Prof.ssa Vittoria Zaccari
• Stesura e organizzazione della relazione psicodiagnostica – Prof.ssa Vittoria Zaccari
Il corso si svolgerà in modalità online su piattaforma ZOOM
Il corso è rivolto a Psicologi, Specializzandi in Psicoterapia, Psicoterapeuti, Psichiatri e Neuropsichiatri.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione e il materiale didattico.
È previsto l’accreditamento di 24 crediti ECM
QUOTE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
➢ € 200,00 +iva (€ 244,00) quota agevolata per iscrizioni entro il 03 novembre 2022
➢ € 250,00 + iva (€ 305,00) quota standard per iscrizioni successive al 03 novembre
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a:
Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl
IBAN IT87K0538703202000001606300
causale “DOC Psicodiagnostica 2022”
IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE