
Corso Online
LA CURA DI SÉ E GLI SCHEMI DEL TERAPEUTA
18/11/2022
orario 9.00-13.00
Docente: Dr.ssa Giulia Signorini
PRESENTAZIONE
Una parte importante della formazione per un terapeuta Schema Therapy riguarda la consapevolezza e la gestione dei propri schemi/mode disfunzionali. Questo perché, da un lato, le qualità del terapeuta sono centrali per fornire un adeguato limited reparenting e per essere un buon esempio di Adulto Sano per il paziente e, dall’ altro, è importante prevenire il rischio di burnout a cui è esposto il terapeuta.
Verranno illustrate le evidenze empiriche ad oggi disponibili relative gli schemi maladattivi precoci più diffusi nei terapeuti, insieme ai principali fattori di rischio di burnout, e verrà stimolata l’autoriflessione dei partecipanti relativamente i propri schemi/mode. Tramite la presentazione di alcuni casi clinici e le esercitazioni pratiche in aula e in coppia/piccoli gruppi i partecipanti saranno guidati nell’applicare su sé alcune tecniche della Schema Therapy, per aumentare la propria resilienza e la propria capacità di rispondere ai propri bisogni e, allo stesso tempo, sviluppare competenze nell’applicazione di queste abilità nel
lavoro clinico con i pazienti.
Obiettivi di questo workshop:
• illustrare gli schemi/mode più comuni e le reazioni (interiori e interpersonali) quando essi si attivano nella stanza di terapia;
• fornire strumenti per l’autovalutazione dei bisogni del terapeuta (che potranno offrire spunti per eventuali successive terapie personali/supervisioni più approfondite);
• fornire linee guida e strumenti pratici utili a promuovere l’automonitoraggio (i.e. self reflection) e la cura di sé (i.e. selfpractice) nel terapeuta, anche in ottica di prevenzione del burnout.
Dr.ssa Giulia Signorini
Psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale,
specializzata presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva SPC di
Verona.
Terapeuta individuale di livello Standard nella Schema Therapy, certificata dalla Società Internazionale di Schema Therapy (ISST).
Socia ISST e SITCC.
Svolge attività libero professionale a Brescia e online ed ha
esperienza di ricerca in ambito nazionale ed internazionale.
Si è occupata della traduzione italiana del libro “Schema Therapy for Eating Disorder” di Simpson & Smith, 2019 (in preparazione).
PROGRAMMA
Venerdì 18 novembre 2022 ore 09,00-13,00
Introduzione
✓ Presentazione degli scopi del corso e introduzione ai concetti di schema e mode
✓ I principali schemi maladattivi precoci nei terapeuti e i rischi di burnout: una rassegna delle evidenze scientifiche
✓ Introduzione alla self-reflection/self-practice: l’auto-concettualizzazione e le dimensioni della relazione terapeutica
✓ Esempi clinici
Strategie per i terapeuti
✓ Tecniche esperienziali per creare un senso di connessione e sicurezza (safety)
✓ Management Plan dei mode del terapeuta
✓ Attività per prendersi cura del proprio Bambino Vulnerabile
✓ Esercitazione pratica
✓ Discussione
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma ZOOM.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Corso rivolto a Specializzandi in Psicoterapia, Psicologi abilitati alla Psicoterapia, Medici Psicoterapeuti, Medici Psichiatri e Medici Neuropsichiatri Infantili
NON SONO PREVISTI CREDITI ECM
QUOTE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
- € 50,00 iva inclusa – quota agevolata riservata agli iscritti alla IAST Community
- € 80,00 iva inclusa – quota standard
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a:
ITALIAN ACADEMY OF SCHEMA THERAPY srl
IBAN IT20J0306903213100000016184
BANCA INTESA SAN PAOLO
causale “corso 18 novembre 2022”
IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Prenotazioni
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.