
Il Ritiro Sociale in Adolescenza
Relatore:Michele Procacci
Moderatrice: Diletta D’Arpa
4 febbraio 2022
orario 9.00 – 13.00
ISCRIZIONE GRATUITA
Per iscriverti CLICCA QUI
PRESENTAZIONE
I pazienti che soffrono di ritiro sociale sono allo stesso tempo poco capiti e mal curati. Questa psicopatologia è la risultante finale di un complesso di componenti che si combinano fra loro in misura differente e possono includere: ansia, depressione, anedonia, rejection sensitivity, problemi neurocognitivi, problemi nella mentalizzazione e nella social cognition, tendenza all’ideazione paranoide, disturbi del pensiero, sentimenti cronici di non appartenenza e non condivisione, carenza di abilità sociali.
E’ utile affrontare il tema del ritiro sociale nelle prime fasi di vita, infanzia e adolescenza, mettendo in evidenza la possibilità di distinguere tre forme di ritiro sociale: una prima forma caratterizzante individui ansiosi del contatto e dell’impegno sociale; una seconda forma tipica di individui che presentano competenze sociali meno sviluppate e portati, sulla base della percezione di queste e dei disagi che ne derivano, all’implementazione di strategie evitanti del contatto e dell’impegno sociale; una terza forma ravvisabile in una condotta disinteressata al coinvolgimento sociale pertanto facilmente orientata all’assunzione di strategie di distacco.
RELATORE
PROF. MICHELE PROCACCI
Medico psichiatra, psicoterapeuta e fondatore del III Centro di Psicoterapia di Roma. Didatta dell’Associazione di Psicologia Cognitiva (APC), della Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC), della Società Italiana di Terapia Cognitiva Comportamentale (SITCC).
Insegna all’Università “Guglielmo Marconi” fondamenti di psichiatria.
E’ responsabile psichiatra dei percorsi residenziali adolescenti e giovani della U.O.C. Prevenzione Interventi Precoci ASL Roma 1.
Già segretario e tesoriere della Società Italiana di Terapia Cognitiva Comportamentale (SITCC).
La lezione si terrà in modalità webinar su zoom venerdì 4 febbraio 2022 dalle ore 9.00 alle ore 13.00.
INFO corsi@apc.it
Il webinar è rivolto a Studenti in Psicologia e Medicina, Laureandi, Neolaureati, Psicologi, Medici, Psicoterapeuti, Psichiatri, Specializzandi.
ISCRIZIONE GRATUITA
Per iscriverti CLICCA QUI