
INTRODUZIONE
I disturbi d’ansia sono frequenti, cronici e disabilitanti, e costituiscono una larga parte del carico di lavoro di un terapeuta.
In questo webinar, i partecipanti riceveranno informazioni complete sulla natura e il trattamento di questi disturbi.
Saranno descritti modelli concettuali e verranno discussi e illustrati gli interventi cognitivo-comportamentali.
Porremo l’attenzione sui principi fondamentali del trattamento trasversali ai disturbi, vale a dire l’esposizione, la prevenzione della risposta (limitazione dei comportamenti di sicurezza) e i principi basati sull’accettazione.
Inoltre, è di fondamentale importanza saper portare i pazienti a bordo degli interventi che tratteranno la loro ansia e l’evitamento, e di conseguenza l’attenzione sarà posta sulla discussione e sulla dimostrazione di come erogare al meglio queste tecniche di trattamento.
Numerosi esempi di casi clinici verranno discussi e illustrati mediante videoregistrazioni.
Ci concentreremo anche su come superare gli ostacoli comuni al successo del trattamento dell’ansia, incluso come fornire una spiegazione chiara e una logica per la terapia basata sull’esposizione e cosa fare quando i pazienti sono non complianti o polemici.
CONTENUTI
- I disturbi d’ansia
- I processi di mantenimento
- I meccanismi di trattamento
- Casi clinici
OBIETTIVI
- Conoscere e comprendere la natura dei disturbi d’ansia
- Conoscere i modelli di concettualizzazione e di trattamento
- Conoscere e saper applicare gli interventi cognitivo-comportamentali per i disturbi d’ansia
- Sapere come superare gli ostacoli che si possono incontrare durante il percorso terapeutico
DOCENTE
Jonathan Abramowitz è psicologo clinico ad approccio cognitivo-comportamentale e professore presso il Dipartimento di Psicologia e Neuroscienze dell’Università della Carolina del Nord a Chapel Hill (UNC-CH). Da anni si occupa di disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) e disturbi d’ansia, ed è considerato uno dei massimi esperti in tali ambiti. Gestisce un laboratorio di ricerca e lavora come Direttore della Clinica UNC-CH Anxiety and Stress Disorders.
ORGANIZZATORI
Il corso è promosso da Centri Clinici Tages, Tages Onlus e Scuole di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC-SPC.
CORSO
Il corso si svolge il 4 febbraio 2023 dalle 15 alle 19, in modalità Webinar (in diretta).
Possono iscriversi psicoterapeuti e medici specializzati o specializzandi in psichiatria o neuropsichiatria.
Le iscrizioni sono aperte fino al 3 febbraio 2023 alle ore 20.
Sono stati richiesti 4.5 crediti ECM. Al termine del corso verrà rilasciato l’attestato di partecipazione.
È prevista la traduzione simultanea dall’inglese all’italiano (è possibile scegliere quale canale audio seguire).