CORSO INTRODUTTIVO ONLINE – PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO DI PSICOTERAPIA AD ORIENTAMENTO COGNITIVO EVOLUZIONISTA

CORSO INTRODUTTIVO ONLINE – PRESENTAZIONE DEL LABORATORIO DI PSICOTERAPIA AD ORIENTAMENTO COGNITIVO EVOLUZIONISTA

Quando

20/06/2020    
10:00 - 13:00

Tipologia evento

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO:
Il corso si svolgerà in modalità webinar  da remoto attraverso la piattaforma ZOOM
con il seguente orario: 10.00 – 13.00
Nella conferma di iscrizione riceverete tutte le indicazioni e le istruzioni di registrazione/partecipazione al corso

PER IL CORSO INTRODUTTIVO ONLINE NON È PREVISTO LACCREDITAMENTO ECM

IL CORSO È RIVOLTO A:
SPECIALIZZANDI IN PSICOTERAPIA AL IV ANNO; MEDICI E PSICOLOGI GIÀ ABILITATI ALLA PSICOTERAPIA.

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA 

 

PRESENTAZIONE
L’obiettivo di questo corso introduttivo è presentare il Modello di Trattamento in doppio setting individuale e di gruppo -REMOTA- (Relational/Motivational Therapeutic Approache il Laboratorio di Psicoterapia  in partenza a gennaio 2021.

L’anno di formazione 2021/ 2022, prevede in tutto 12 incontri: uno al mese di otto ore ciascuno. Si lavorerà in gruppo (max 15 persone) con simulate, role playing e commento di materiale clinico video-registrato e non.

Il Laboratorio è prevalentemente esperienziale, la teoria emerge dalla pratica clinica che ha uno spazio privilegiato. L’esperienza di gruppo è strutturata dal primo incontro secondo il modello REMOTA e condotta da Antonella Ivaldi.

Per questa ragione abbiamo preferito rimandare l’inizio del Laboratorio a gennaio 2021 e non farlo da remoto.

Il Laboratorio 2021/2022 prevede l’accreditamento di 50 crediti ECM.

Docenti del Laboratorio 2021/2022:

Dr.ssa Antonella Ivaldi, Dr.ssa M. Teresa Rocchi, Dr. Benedetto Farina,  Dr. Giovanni Fassone, Dr. Fabio Monticelli, Dr.ssa M. Giuseppina Mantione, Dr. Maurizio Brasini, Dr.ssa Lucia Tombolini, Dr. Bruno Intreccialagli, Dr. Saverio Ruberti

CLICCA QUI PER VISIONARE LA PAGINA WEB DEL LABORATORIO 2021/2022 CON IL CALENDARIO COMPLETO DEGLI INCONTRI, I COSTI E LE MODALITÀ DI ISCRIZIONE.

Il Laboratorio 2021/2022 non è un corso teorico e non è riducibile a un’attività di supervisione. L’esperienza è paragonabile a un addestramento il più possibile personalizzato, con la finalità di incrementare il proprio senso di competenza a essere un terapeuta relazionale.

Oltre a fornire le indicazioni generali per impostare, condurre e concludere una psicoterapia, nel laboratorio ci occuperemo di Alleanza Terapeutica, nel rispetto dello stile relazionale personale di ogni partecipante, affinché ognuno possa incrementare il grado di consapevolezza e di padronanza, sul proprio “modo di stare” in una relazione che cura. Un’attenzione particolare verrà data alla formazione necessaria, per lavorare in Gruppo, setting che offre diversi vantaggi allo sviluppo del processo relazionale e che coglie una dimensione essenziale del nostro essere sociali. Saranno affrontate tematiche importanti come il senso di affiliazione e il senso di esclusione nello sviluppo sano e in quello traumatico, puntualizzeremo inoltre, sul piano motivazionale, come si intreccino dinamiche competitive di rango con il bisogno di appartenere ad un contesto sociale.

Il Laboratorio è rivolto a specializzandi  in psicoterapia al IV anno Medici e Psicologi che abbiano già l’abilitazione alla Psicoterapia.

Obiettivo principale del Corso è mostrare sul piano clinico come può lavorare un terapeuta che utilizzi come cornice di riferimento le Teorie dei Sistemi Motivazionali – quella cognitivo-evoluzionista (G. Liotti) e quella psicoanalitica (J.D.Lichtenberg) – sviluppando clinicamente alcuni concetti importanti della teoria di riferimento nel corso dell’intensa attività esperienziale prevista. Particolare importanza verrà data al Modello di Trattamento in doppio setting individuale e di gruppo -REMOTA- (Relational/Motivational Therapeutic Approachrivolto, prevalentemente, a pazienti che soffrono di disturbi dissociativi e della personalità, o che presentino un quadro clinico diagnostico polisindromico associato, spesso, ad una compromissione del funzionamento psico-sociale.

Nel modello confluiscono e si integrano armonicamente, più prospettive teorico-cliniche, in particolare: Cognitivo-Evoluzionista, Sistemico- Relazionale e alcune della Psicoanalisi Contemporanea

DOCENTE DEL CORSO INTRODUTTIVO

DR.SSA ANTONELLA IVALDI
Psicologa, Psicoterapeuta, Psicoanalista relazionale, Gruppoanalista, didatta presso la scuola di specializzazione in psicoterapia dell’Università la LUMSA di Roma, l’Istituto di Psicoanalisi Relazionale e Psicologia del sé (ISIPSÉ) e la Scuola di Psicoterapia Cognitiva (SPC). Socia didatta della Società Italiana di Terapia Comportamentale e Cognitiva (SITCC), Socia fondatrice del Sesto Centro di Psicoterapia Cognitiva,
Presidente dell’associazione TeoriAperta.

PER IL CORSO INTRODUTTIVO ONLINE NON È PREVISTO LACCREDITAMENTO ECM

MODALITÀ DI ISCRIZIONE

LA PARTECIPAZIONE È GRATUITA  Per iscriverti compila la scheda di iscrizione online

Scarica la brochure di questo evento