COPING POWER SCUOLA: Gestire le problematiche comportamentali ed emotive in classe e promuovere le abilità prosociali

COPING POWER SCUOLA: Gestire le problematiche comportamentali ed emotive in classe e promuovere le abilità prosociali

Quando

02/12/2023 - 03/12/2023    
9:00 - 18:00

Tipologia evento

Corso ECM Online

COPING POWER SCUOLA:
Gestire le problematiche comportamentali ed emotive in
classe e promuovere le abilità prosociali

Dr. Iacopo Bertacchi

2-3 dicembre 2023
orario 9.00-18.00

PRESENTAZIONE
Il Modello Coping Power Scuola
Il
Coping Power Scuola (Coping Power Universal CPU) è un programma di prevenzione primaria che nasce nel 2009 come adattamento per l’ambito scolastico del Coping Power Program (CPP) (Lochmann e Wells, 2002) programma multimodale per la gestione e il controllo della rabbia per i bambini di età compresa tra gli 8 e 13 anni, efficace nel ridurre i comportamenti aggressivi e l’abuso di sostanze nei ragazzi anche a distanza di tre anni (Lochman e Wells, 2004; Muratori et al., 2014).
Il
programma è stato elaborato dagli autori Bertacchi, Giuli e Muratori in collaborazione con il Prof. John E. Lochman Università dell’Alabama (U.S.A). Il programma, inizialmente elaborato per la scuola primaria (Bertacchi, Giuli, Muratori, 2016), ha adesso anche una versione per la scuola dell’Infanzia (Giuli, Bertacchi e Muratori, 2017), una per la scuola secondaria (Bertacchi, Giuli, Cipriani, 2019), recentemente è stato elaborato anche il modello per il Nido d’Infanzia ((Giuli, Bertacchi e Muratori, 2020)
Tale
modello, applicato in via sperimentale inizialmente con uno studio pilota (Bertacchi et al., 2012, 2014) e successivamente attraverso uno studio RCT (randomized control trial) su classi di Scuola Primaria, si è dimostrato efficace come modello di prevenzione primaria, essendo in grado di ridurre in modo significativo i comportamenti problematici, in particolare disattenzione e iperattività, ed aumentare le condotte prosociali, oltre a migliorare il rendimento scolastico della classe (Muratori, Bertacchi, Giuli et. al., 2015;). Tali risultati si mantengono a distanza di un anno dall’applicazione del programma (Muratori, Bertacchi, Giuli et. al., 2016). Successivi studi RCT dimostrano come tale modello sia efficace nel ridurre i problemi di condotta e aumentare i comportamenti prosociali anche se il programma viene svolto sulla classe dal docente, formato con apposito training (Muratori, Bertacchi, Giuli et al, 2016).
L’ultimo
studio evidenzia come i miglioramenti ottenuti all’interno della classe vengono rilevati anche nel contesto familiare attraverso la compilazione di questionari pre e post da parte dei genitori (Muratori, Bertacchi, Masi et al., 2019)

Anche il programma per la scuola dell’Infanzia è stato sperimentato attraverso uno studio pilota RCT che conferma i risultati della scuola primaria: nelle classi sperimentali diminuiscono le problematiche di condotta ed aumentano i comportamenti pro sociali. Tali risultati vengono generalizzati anche nel contesto familiare, così come emerge dai report genitori (Muratori, Giuli, Bertacchi et al., 2016). Studi sperimentali in collaborazione con Università di Padova evidenziano ricadute positive anche nell’ambito dei prerequisiti dell’apprendimento e su altri processi cognitivi, quali le abilità grosso motorie e l’attenzione uditiva (Muratori P., Lochman J.E., Bertacchi I et al., 2018; Muratori P., Lochman, Bertacchi I et al, 2019). Per la scuola secondaria, si confermano i risultati emersi nella scuola primaria e dell’Infanzia (Muratori, Bertacchi, Giuli et al., 2020).
Il programma viene svolto sulla classe dagli insegnanti, appositamente formati, eventualmente in collaborazione con psicologi o educatori e coinvolge tutti gli alunni di una sezione per la durata di un anno scolastico. Una volta terminata l’applicazione del programma, la metodologia proposta in classe e gli strumenti costruiti vengono utilizzati anche nei successivi anni scolastici. Il programma è articolato in 6 moduli e prevede una serie di attività sia di tipo attivo-esperienziale (role playing, circle time, giochi ed esercitazioni in gruppo), sia di tipo didattico (attività meta cognitive e generalizzazione interdisciplinare dei contenuti), oltre ad un contratto educativo che prevede il raggiungimento da parte degli alunni di obiettivi a breve e a lungo termine. Il programma prevede anche il coinvolgimento delle famiglie attraverso incontri informativi a scuola e attività che i bambini possono condividere con i familiari a casa. I 6 moduli hanno come finalità il potenziamento di diverse abilità quali:
• intraprendere obiettivi a breve e a lungo termine
• consapevolezza delle emozioni e dei livelli di intensità
• gestire le emozioni con l’autocontrollo,
• risolvere adeguatamente le situazioni conflittuali (social problem solving),
• riconoscere il punto di vista altrui (perspective taking),
• riconoscere le proprie ed altrui qualità

Partendo dal protocollo originale sono state effettuate una serie di modifiche per adattare il programma al contesto classe. In particolare è stato elaborato un sistema che ha reso il contratto educativo adattabile nello stesso tempo al singolo alunno e alla intera classe; è stata ideata una storia, specifica per ogni ordine di scuola (Ap Apetta e il viaggio in Lambretta, Barracudino Superstar, Siamo un gruppo, I Dou Dou e la collina degli abbracci) che consente di affrontare tutte le abilità previste dal programma in modo coinvolgente, e potendole inserire all’interno delle attività didattiche della classe. Infine sono state elaborate delle schede didattiche per favorire una riflessione metacognitiva ed una generalizzazione multidisciplinare dei contenuti. Le attività sono state elaborate per rispondere il più possibile ai criteri della didattica inclusiva, attraverso esperienze di apprendimento significativo e cooperativo, utilizzando diverse tipologie di linguaggi
e
strumenti per favorire i diversi stili di apprendimento. In questo modo gli insegnanti possono applicare in autonomia un programma che consente di potenziare nei bambini abilità di tipo emotivo, sociale e relazionale mentre si svolgono le normali attività didattiche.
La
metodologia proposta può essere utile allo PSICOLOGO SCOLASTICO che si trovi ad intervenire direttamente sulla classe oppure a fornire agli insegnanti strategie per la gestione efficace del gruppo attraverso la formazione, consulenza, supervisione.
Il
programma Coping Power Scuola viene utilizzato anche in contesti educativi (doposcuola, centri aggregativi) e molte delle attività vengono svolte anche in contesto psicoterapeutico.

OBIETTIVI FORMATIVI
l training è finalizzato a formare i partecipanti sull’applicazione del Coping Power nella scuola primaria.
Nel
corso del training verrà illustrato in modo esauriente il modello di intervento e le modalità di applicazione del programma, con particolare attenzione alla fase di implementazione e monitoraggio del contratto educativocomportamentale con la classe. Nella parte finale del corso saranno inoltre brevemente illustrati i protocolli degli altri tre programmi relativi al Nido, scuola dell’infanzia e Secondaria di primo grado che possono essere svolti in ulteriori corsi di approfondimento. Sono previste
esercitazioni
pratiche e simulate riguardanti parti del programma. Saranno inoltre mostrati filmati riguardanti alcune attività svolte in classe e il materiale utilizzato per l’intervento.
Articolazione
del Corso: 16 ore di lezione online, due giornate formative.
Il
Training è suddiviso in tre parti:
Prima parte: saranno illustrate le modalità di applicazione e realizzazione del programma nel contesto scolastico e il progetto di ricerca realizzato;
Seconda parte: prevede l’approfondimento di tutti i moduli del programma relativamente alla scuola primaria
Terza parte: prevede l’illustrazione degli adattamenti apportati al programma per la scuola dell’Infanzia e per la Scuola secondaria di primo grado

Sabato 02 dicembre 2023
09:00
11:00 (Parte I)
Introduzione al protocollo
Coping Power Scuola: come nasce il programma scolastico, gli
adattamenti rispetto al modello clinico, il progetto di ricerca (finalità, risultati).

Presentazione dell’impianto generale del programma e dei sei moduli per la scuola

primaria

11:00
13:00 (Parte II)
1
° Modulo: obiettivi a breve e a lungo termine
13:00
14:00 PAUSA PRANZO
14:00
16:00 (Parte II)
2
° Modulo: consapevolezza delle emozioni e dell’attivazione fisiologica della rabbia;
16:00
18:00 (Parte II)
3
° modulo: gestire le emozioni con l’autocontrollo

Domenica 03 dicembre 2023
09:00
11:00 (Parte II)
4
° Modulo: cambiare il punto di vista (perspective taking)
11:00
13:00 (Parte II)
5
° Modulo:
Problem
Solving
13:00
14:00 PAUSA PRANZO
14:00
16:00 (Parte II)
6
° Modulo: Le mie qualità. Conclusione programma scuola primaria.
16:00
18:00 (Parte III)
Illustrazione adattamenti per i Protocolli della Scuola Infanzia , Secondaria di primo grado e
Nido d’Infanzia

DOCENTE:
Dr. Iacopo Bertacchi

Psicologo, psicoterapeuta, mediatore familiare. Formatore presso Centro Studi Erickson, Trento.

Docente presso Scuola di Specializzazione in Psicoterapia per lo sviluppo e l’adolescenza

Humanitas Roma e presso Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo (
A.N.Svi), Roma. Ha ideato ed elaborato il programma «Coping Power Scuola» (Coping Power Universal) in
collaborazione con il prof. J.
Lochman, Università dell’Alabama (U.S.A.). Docente in master e corsi di perfezionamento sui disturbi del comportamento e dell’apprendimento e sulla psicologia scolastica presso diverse università italiane, centri clinici e di ricerca. Docente nel Master di 2° livello in “Modelli e metodologie di intervento per BES, DSA e gifted children” presso l’Università degli Studi di Padova. Docente presso Scuole di Specializzazione in Psicoterapia, Asl e istituti scolastici sulla prevenzione dei disturbi del comportamento e in corsi di formazione ministeriali per insegnanti di sostegno. Autore di volumi e di articoli su riviste italiane ed internazionali. Ha pubblicato racconti per bambini e adolescenti.

Attestato di frequenza: ai partecipanti sarà rilasciato un attestato riconosciuto dal Prof.
John
Lochman Università dell’Alabama come Trainer CP Scuola I livello. E’ previsto
anche l’attestato di
Trainer CP Scuola II livello, per ottenere il quale è necessario applicare il programma per un anno scolastico con la supervisione dei responsabili del progetto di ricerca.

IL CORSO È RIVOLTO A PSICOLOGI, SPECIALIZZANDI IN PSICOTERAPIA, PSICOTERAPEUTI, PSICHIATRI, NEUROPSICHIATRI INFANTILI, EDUCATORI PROFESSIONALI, TERAPISTI DELLA NEURO E PSICOMOTRICITÀ DELL’ETÀ EVOLUTIVA.

IL CORSO SI TERRÀ IN MODALITÀ ONLINE TRAMITE PIATTAFORMA ZOOM

È PREVISTO L’ACCREDITAMENTO DI 24 CREDITI ECM

QUOTE E MODALITÀ DI ISCRIZIONE

  • € 200,00 +iva (€ 244,00) quota agevolata per iscrizioni entro il 2 novembre 2023
  • € 250,00 +iva (€ 305,00) quota standard per iscrizioni successive al 2 novembre 2023

Per gli allievi specializzandi in Psicoterapia iscritti alle Scuole afferenti alla Consulta delle Scuole Italiane di Psicoterapia Cognitiva e Comportamentale è prevista una quota dedicata. Per usufruire della Promo Specializzandi è necessario scrivere una mail a corsi@apc.it allegando un’attestazione di frequenza rilasciata dalla Scuola di appartenenza.

IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

È possibile pagare la quota di iscrizione con Bonifico Bancario, Carta di Credito o PayPal

CLICCA QUI PER ISCRIVERTI AL CORSO

N.B. Le iscrizioni vengono prese sulla nostra nuova piattaforma di erogazione corsi (https://eventi.apc.it/), se non sei ancora registrato alla nuova piattaforma dovrai registrarti con i tuoi dati e poi procedere all’iscrizione e al pagamento del corso.

Per info: corsi@apc.it – 3473566781

BROCHURE