
CORSO SOLD OUT – le iscrizioni sono chiuse
Il Coping Power Program: un protocollo di intervento sui disturbi da comportamento dirompente
Corso on line
Pietro Muratori e Carlo Buonanno
29-30 ottobre 2021
orario: 9.00-13.00 – 14.00-18.00
PRESENTAZIONE
Il Coping Power Program è un intervento specifico per la gestione e il controllo dell’aggressività. L’impianto teorico del programma è di matrice cognitivo-comportamentale e fa riferimento al “Contextual social-cognitive model” di Lochman e Wells (2002), un modello ecologico dell’aggressività in età infantile.
Nel contesto italiano il Coping Power Program viene applicato a bambini dai 7 ai 14 anni di età e viene usato come programma terapeutico per il trattamento del Disturbo Oppositivo-Provocatorio e del Disturbo della Condotta. Lo scopo generale di questo programma è quello di aiutare e sostenere i bambini con problemi legati all’impulsività, al difficile rispetto per le regole e a comportamenti aggressivi.
Il Coping Power Program prevede una componente dedicata ai bambini e una dedicata ai genitori.
Il modello prevede l’utilizzo di tecniche cognitivo-comportamentali e attività volte al potenziamento di varie abilità, come ad esempio intraprendere obiettivi a breve e lungo termine, riconoscere e regolare i segnali della rabbia, riconoscere il punto di vista altrui, risolvere le situazioni conflittuali e resistere alle pressioni dei pari.
Il role play e l’interazione con altri bambini sono i principali strumenti utilizzati nel programma allo scopo di favorire la generalizzazione delle nuove competenze apprese.
Scopo del training è quello di fornire gli strumenti conoscitivi pratici e teorici del Coping Power Program.
Gli obiettivi didattici del training sono i seguenti:
• Conoscere i fattori eziopatogenetici alla base dei disturbi della condotta in età evolutiva.
• Illustrare la componente dedicata ai bambini del Coping Power Program.
• Illustrare la componente dedicata ai genitori del Coping Power Program.
• Permettere ai partecipanti di apprendere le modalità per applicare il Coping Power Program.
Gli strumenti didattici prevedono l’utilizzo di: lezioni frontali, lavori in piccoli gruppi e presentazione di video.
DOCENTI
DR. PIETRO MURATORI
Dirigente Psicologo IRCCS Fondazione Stella Maris, Pisa.
Formatore italiano del Coping Power clinico.
Docente Scuola Bolognese di Psicoterapia Cognitiva
(SBPC)
DR. CARLO BUONANNO
Psicologo Psicoterapeuta
Didatta-Docente APC-SPC
Membro Equipe Età Evolutiva APC/SPC
PROGRAMMA
VENERDÌ 29 OTTOBRE 2021 – ORARIO 09,00-13,00 / 14,00-18,00
DR. PIETRO MURATORI
• Eziopatogenesi dei disturbi del comportamento in età evolutiva.
• Il Coping Power Program con i bambini.
La componente del Coping Power Program per i bambini è strutturata in 34 sessioni di gruppo che, utilizzando tecniche di matrice cognitivo-comportamentale, si prefiggono di potenziare:
➢l’abilità ad intraprendere obiettivi a breve e a lungo termine
➢l’organizzazione e le abilità di studio
➢il riconoscimento e la modulazione della rabbia
➢il perspective taking
➢il problem-solving in situazioni conflittuali
➢l’abilità a resistere alle pressioni dei pari
➢le abilità sociali e l’ingresso in gruppi sociali positivi
SABATO 30 OTTOBRE 2021 – ORARIO 09,00-13,00 / 14,00-18,00
DR. CARLO BUONANNO
• Il Coping Power Program con i genitori
La componente del Coping Power Program per i genitori è strutturata in 16 sessioni di gruppo con l’obiettivo di sviluppare e potenziare le abilità genitoriali relative a:
➢gratificare e fornire attenzione positiva
➢stabilire regole chiare ed esprimere le aspettative sul comportamento del figlio
➢promuovere organizzazione e abilità di studio
➢utilizzare appropriate pratiche educative
➢modulare lo stress genitoriale
➢incrementare la comunicazione familiare ed il problem-solving in situazioni conflittuali
Il corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma ZOOM
IL CORSO È RIVOLTO A PSICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO, SPECIALIZZANDI IN PSICOTERAPIA, PSICOTERAPEUTI, PSICHIATRI E NEUROPSICHIATRI INFANTILI
IL CORSO È A NUMERO CHIUSO
È previsto l’accreditamento ECM (24 CREDITI) per le seguenti categorie professionali:
- PSICOLOGI ISCRITTI ALL’ALBO
- PSICOLOGI ABILITATI ALLA PSICOTERAPIA
- MEDICI PSICOTERAPEUTI
- MEDICI PSICHIATRI
- MEDICI NEUROPSICHIATRI INFANTILI
N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento.
QUOTE DI PARTECIPAZIONE:
Il corso è a numero chiuso
❖ € 180,32 + iva ( € 220,00)
❖ € 139,34 + iva (€ 170,00) per specializzandi e specializzati AIPC/APC/SPC
MODALITÀ DI ISCRIZIONE:
CORSO SOLD OUT – le iscrizioni sono chiuse
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a:
Associazione Italiana di Psicoterapia Cognitiva srl,
IBAN IT45O0538703202000002196716,
causale “COPING POWER PROGRAM BARI 2021”.
IN CASO DI RINUNCIA
NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Scarica la brochure di questo evento
Prenotazioni
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.