
Questo corso è SOLD OUT,
per inserirsi in lista di attesa scrivere a: iscrizioniworkshop@apc.it
ASSERTIVITÀ E TRAINING ASSERTIVO:
conoscenze e competenze di base per costruire e condurre un training assertivo
Francesca Baggio, Teresa Consentino
19-20 febbraio 2022
orario 9.00-18.00
PRESENTAZIONE
L’assertività è quella competenza relazionale che permette alla persona di riconoscere le proprie emozioni e bisogni e di comunicarli agli altri serenamente, mantenendo, nel contempo, una positiva relazione con gli altri; è la legittima espressione dei
propri diritti, interessi, sentimenti e convinzioni evitando la violazione o negazione dei diritti altrui.
Il training assertivo ha l’obiettivo di aiutare la persona a saper esprimere apertamente e serenamente cosa vuole, sente e desidera nei vari contesti della vita quotidiana, riconoscere e difendere i propri diritti nel rispetto di quelli altrui, in ultima analisi, ad avere una vita più in linea con i propri valori. Uno strumento dunque prezioso per promuovere il benessere e migliorare la qualità della vita della persona, in ambito clinico e nella popolazione generale (ad esempio in ambito scolastico, aziendale, sportivo).
Lo scopo della formazione è di far acquisire ai partecipanti conoscenze e competenze utili a un miglioramento sia del proprio stile interpersonale sia delle proprie skills professionali. La modalità di lavoro sarà estremamente interattiva e pratica, l’allenamento
delle proprie e altrui abilità assertive avverrà attraverso questionari, simulate, attivazioni e giochi, discussioni.
La prima giornata di corso sarà dedicata all’approfondimento teorico e pratico di varie abilità assertive e di modalità per incrementarle negli utenti/pazienti. L’obiettivo sarà presentare ai partecipanti le diverse abilità assertive, con gli ingredienti cognitivi e comportamentali, e consentire loro di apprendere gli strumenti e le tecniche per implementarle e potenziarle, attraverso l’allenamento personale, attività e giochi pratici.
Si forniranno ai partecipanti gli strumenti per progettare un training assertivo.
DOCENTI
DR.SSA FRANCESCA BAGGIO
Psicologa e psicoterapeuta,
didatta di training di base per la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC ed SPC (Associazione di Psicologia Cognitiva e Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l.) sede di Verona e docente di project su abilità sociali, assertività e training assertivo a Verona e Ancona.
DR.SSA TERESA COSENTINO
Psicologa e psicoterapeuta,
conduttrice di project sul Training Assertivo per la Scuola di Specializzazione in Psicoterapia Cognitiva APC ed SPC (Associazione di Psicologia Cognitiva e Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l.), presso le sedi di Roma, Lecce e Napoli
PROGRAMMA
Sabato 19 febbraio 2022 ore 09,00–13,00 / 14,00–18,00
• Riconoscere i tre stili comunicativi principali, passivo, aggressivo e assertivo, nella componente verbale e non verbale, e saper individuare gli ingredienti cognitivi e comportamentali alla loro base;
• Condurre l’Assessment dello stile interpersonale, utilizzando test, questionari e il colloquio clinico, anche con un focus sulla storia di apprendimento dello stile;
• Progettare un Training Assertivo per i pazienti/utenti, individuando il setting più appropriato (individuale o di gruppo), gli obiettivi, le strategie e le tecniche adatte;
• Esprimere sé stessi, le proprie idee ed emozioni, il riconoscimenti dei propri diritti;
• Saper fare una richiesta;
• La gestione delle richieste e il dire di no.
Domenica 20 febbraio 2022 ore 09,00–13,00 / 14,00–18,00
• I complimenti assertivi;
• Fare e ricevere una critica;
• La gestione del disaccordo e del conflitto;
• Costruiamo un training assertivo: lavori di gruppo in cui si costruiranno dei training su utenti/problematiche/focus proposti dai partecipanti e/o dalle docenti;
• Supervisione dei lavori di gruppo: i training creati dai vari gruppi di lavoro saranno condivisi e commentati assieme ai colleghi e alle docenti.
MODALITÀ DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma ZOOM.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
Corso rivolto a Specializzandi in Psicoterapia, Psicologi abilitati alla Psicoterapia, Medici Psicoterapeuti, Medici Psichiatri e Medici Neuropsichiatri Infantili
È PREVISTO L’ACCREDITAMENTO
DI 24 CREDITI ECM
N.B. Per l’attribuzione dei crediti è richiesta la frequenza del 90% delle sessioni scientifiche in programma e almeno il 75% di risposte corrette al questionario di valutazione apprendimento
Questo corso è SOLD OUT,
per inserirsi in lista di attesa scrivere a: iscrizioniworkshop@apc.it
QUOTA E MODALITÀ DI ISCRIZIONE
- €200,00+IVA (€244,00) quota agevolata per iscrizioni entro il 19 gennaio 2022
- €250,00+IVA (€305,00) quota quota standard
Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a:
Scuola di Psicoterapia Cognitiva srl
IBAN IT87K0538703202000001606300
causale “Assertività 2022”
IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Prenotazioni
Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.