ACT in pratica: applicare le procedure dell’Acceptance and Commitment Therapy alla clinica

ACT in pratica: applicare le procedure dell’Acceptance and Commitment  Therapy alla clinica

Quando

26/03/2022 - 27/03/2022    
9:00 - 18:00

Prenotazioni

Prenotazioni chiuse

Tipologia evento

ACT in pratica: applicare le procedure dell’Acceptance and Commitment Therapy alla clinica

Barbara Barcaccia

26-27 marzo 2022
orario 9.00-18.00

PRESENTAZIONE
La psicoterapia cognitivocomportamentale è andata evolvendosi negli anni fino a divenire il trattamento di maggiore provata efficacia per diversi disturbi psichiatrici, ma anche per molti problemi di rilevanza clinica non specificatamente classificati in sistemi nosografici categoriali. Gli sviluppi più recenti della cosiddetta “terza generazione” hanno teso a enfatizzare sempre di più il ruolo centrale del meccanismo di accettazione in psicoterapia. L’ACT rappresenta il modello di trattamento più completo di terapia fondata sul delicato equilibrio tra accettazione e cambiamento, e può vantare una serie molto ampia di strategie e tecniche per superare i momenti di impasse, di stallo, e le resistenze al cambiamento che inevitabilmente tutti i terapeuti si trovano ad affrontare in terapia.
SCOPO DEL CORSO

Scopo del corso è di presentare la base teorica e lapplicazione pratica dei princìpi di base dellACT utili per il lavoro clinico. Con le modalità consentite dalla modalità didattica webinar, il corso è di tipo esperienziale, pertanto ai partecipanti è richiesta la disponibilità a lavorare sui propri contenuti personali per consentire l’apprendimento dei processi e strategie proposti.

OBIETTIVI ATTESI

Al termine delle due giornata di formazione, i partecipanti saranno in grado di utilizzare nella propria attività clinica le procedure di defusione cognitiva, accettazione esperienziale e gli interventi sui valori.

DOCENTE 
DR.SSA BARBARA BARCACCIA, PhD
Dottore di ricerca, Psicologa e Psicoterapeuta.

Insegna «Accettazione e mindfulness in psicoterapia» presso la Scuola di Specializzazione

in Neuropsicologia, Dipartimento di Psicologia, Sapienza Università di Roma.

Insegna «Acceptance and Commitment Therapy in età evolutiva» presso la Scuola di

Specializzazione in Psicologia del Ciclo di Vita, Dipartimento di Psicologia dei Processi di

Sviluppo e Socializzazione, Sapienza Università di Roma.

Insegna «Psicologia Clinica e gestione dello stress» presso l’Università degli studi Roma Tre.

Insegna «
Communication Skills» per il corso di laurea in inglese di Medicina e Chirurgia
presso il Campus Biomedico.

È didatta delle scuole di specializzazione in Psicoterapia cognitivo
comportamentale SPC
(Roma) e AIPC (Bari).

È formatrice ACT e Istruttrice di protocolli basati sulla mindfulness (MBSR, MBCT).

PROGRAMMA

Sabato 26 marzo 2022 ore 09,0013,00 / 14,0018,00
Ore 09.0013.00
Rilevanza del tema dell’accettazione in psicoterapia.
La motivazione al cambiamento: aumentare l’insightsulla futilità e dannosità dei
tentativi di soluzione disfunzionali (
creative hopelessness).
Esercitazioni sulla creative hopelessness.
Imparare a stare con quel che c’è: l’accettazione esperienziale.
Ore 14.0018.00
Hexaflexl’esagono della flessibilità. Breve introduzione al modello.
Addestramento alle procedure per orientare le azioni verso il benessere, anziché
verso i problemi:
valori e azioni basate sull’impegno guidate dai valori.
Esercitazioni su identificazione di valori e di obiettivi in linea con i propri valori.

Domenica 27 marzo 2022 ore 09,0013,00 / 14,0018,00
Ore 09.0013.00

La Relational Frame Theory come base teorica della defusione cognitiva.

Addestramento alle procedure di decentramento e distanziamento dai
contenuti mentali: la defusione cognitiva.

Esercitazioni sulla defusione cognitiva.

Ore 14.0018.00

Addestramento alle procedure per stare in contatto con il momento presente.

La pratica del respiro (mindfulness) e le pratiche informali per aumentare il
contatto con il momento presente.

La relazione terapeutica nell’ACT.

MODALITA DI SVOLGIMENTO
Il corso si svolgerà in modalità online attraverso la piattaforma ZOOM.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Corso rivolto a Specializzandi in Psicoterapia al IV anno, Psicologi abilitati alla Psicoterapia, Medici Psicoterapeuti, Medici Psichiatri e Medici Neuropsichiatri Infantili

CORSO ESPERIENZIALE A NUMERO CHIUSO (max 20 partecipanti) 
NON E’ PREVISTO L’ACCREDITAMENTO ECM

QUOTA E MODALITA DI ISCRIZIONE
€ 190,00+IVA (€ 231,80)

Per iscriversi è necessario compilare la scheda online e versare contestualmente la quota di partecipazione.
Il versamento deve avvenire tramite bonifico bancario sul conto intestato a:

Scuola di Psicoterapia Cognitiva
srl
IBAN IT87K0538703202000001606300

causale “ACT IN PRATICA 2022”

IN CASO DI RINUNCIA NON È PREVISTO IL RIMBORSO DELLA QUOTA DI PARTECIPAZIONE


BROCHURE

Prenotazioni

Le prenotazioni sono chiuse per questo evento.