L’articolo esamina la opportunità di inserire la terapia personale nei programmi di formazione delle scuole di psicoterapia. Non ci stiamo naturalmente chiedendo se “la terapia fa bene al terapeuta” o se può essere per alcuni “parte integrante della formazione personale” oltre che strumento di cura.
La domanda a cui vogliamo provare a rispondere è: che tipo di funzioni specifiche ha la terapia personale nella formazione professionale?
Vale a dire, quali abilità, competenze, qualità necessarie per diventare un bravo psicoterapeuta, sono garantite solo, o nel modo più efficace ed efficiente, dalla terapia personale? Vista la grande importanza attribuitale da scuole e terapeuti, è abbastanza sconcertante che, come vedremo, ci sia cosi poca evidenza della sua efficacia nel migliorare la formazione e, dunque, le abilità di cura del futuro psicoterapeuta.